Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qui Sardegna
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Novità in vista per quanto riguarda la tramvia di Sassari. Sono in corso i lavori per il prolungamento fino a Santa Maria di Pisa. Sul sito delle FDS alla voce appalti e forniture ci sono dei dettagli tecnici che riguardano le caratteristiche dell'opera comprensive di tracciato, posizione delle fermate, del CMR (centro manutenzione rotabili), andamento planoaltimetrico, caratteristiche delle fermate, ecc. Il capitolato presente sul sito riguarda la linea fino a Li Punti-Baldinca con opzione di un eventuale futura estensione fino a San Giovanni. Purtroppo non è possibile per motivi di sicurezza effettuare foto al cantiere che si trova in corrispondenza dell'attuale deposito.
Per quanto riguarda Trenitalia dal prossimo 31 Luglio sarà operativo il rango C. E' previsto l'arrivo di altri quattro minuetto diesel più un opzione per altri due. I traghetti rimarranno fermi fino al prossimo 9 Settembre e sembra che la regione voglia spostare tale servizio su Porto Torres. Un altra importante novità riguarda il Talgo che verrà assemblato alla Keller di Villacidro.
Appena ho altre notizie le posto.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Il Talgo alla Keller di Villacidro? Ma se devono ancora fare la gara d'appalto! Io credo che l'assessorato in Sardegna corra un po' troppo di fantasia: anche quella di Porto Torres mi sembra tantino azzardata. Secondo loro basta allungare di 400 metri il binario attuale ma poi quando gli chiedi come vogliono fare il servizio scopri che l'idea è convogliare tutte le merci via ferrovia a Porto Torres, scaricarle dal treno metterle in nave fino a Livorno e di li ricaricarle sul treno. Ho seri dubbi che tutto ciò sia sostenibile economicamente. Tra l'altro vorrei capire, e forse tu hai qualche dato in più, come pensano di caricare le merci sulla nave: se sono in container come immagino ci vuole una apposita gru che non mi risulta ci sia e che comunque deve essere in banchina con il binario, non una cosina da pochi euro. Da capire anche chi farebbe il servizio merci "di raccolta" nell'isola, perchè Trenitalia cargo ha già detto che lei ha un altro progetto: merci su gomma in Sardegna e carico su un traghetto ro-ro con (eventuale -dico io) trasbordo su ferro a Livorno.
Comunque da fonti ufficiali di FS il costo annuale del servizio merci con la Sardegna ( traghetto + servizio interno ) è di 33 mln di euro, i ricavi sono 8 mln di euro fate voi un po'.....

PS la nave traghetto di RFI, dovrebbe essere la Garibaldi se non erro, ha un equipaggio di 100 dico 100 persone, magari non tutte in servizio contemporaneamente ma 100... Mi dicono che il traghetto ro-ro sul quale con un sistema innovativo di binari hanno caricato l'altro giorno i Flirt x l'Algeria, tutti interi, a Savona ne abbia 15.....

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Il binario dalla stazione nuova di Porto Torres al molo industriale c'è solo che giace in stato d'abbandono da almeno dieci anni , inoltre, questo nel tratto iniziale sovvrapassa tramite un ponte in curva il fiume Rio Mannu, non si sa se potrà reggere un certo peso al passaggio dei convogli. Porto Torres dovrebbe riprendere nelle intenzioni dell'amministrazione regionale quel ruolo che a partire dai primi anni '90 han iniziato a perdere in favore di Olbia non tanto come transito dei passeggeri ma come movimento merci. Il discorso dei finanziamenti è una triste realtà per noi sardi, dopo un ventennio di abbandono della dorsale sarda c'è comunque qualcuno che sta provando a riportare un pò d'ordine nel trasporto su ferro anche se con una certa fretta.
Notizia di poco fà al Tg di un emittente regionale da domani 24 Luglio terminerà il servizio di traghettamento dei carri perchè ritenuto troppo oneroso. Non so come faremo con tutti quei TIR in mezzo ai cosiddetti.
Senza ferrovie per noi sarà un disastro.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Paolo, visto che conosci bene Porto Torres, quindi il binario, magari da fargli un po di manutenzione, c'è fino in banchina se non ho capito male... ma invece non c'è nulla per caricare sulle navi o sbaglio? Il servizio di traghettamento è sospeso fino al 9 settembre ( complice anche agosto) perchè in queste settimane viene fatta la revisione della nave traghetto. Poi da quel che ne so io dovrebbe restare una corsa a settimana fino a dicembre. In ogni caso sono garantite le esigenze della Keller.

Ci tieni informati in futuro su quello che succede? Ciao, Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Copio e incollo dal sito della regio e delle FdS:
REGIONE:
Cento nuove assunzioni e il recupero dalle liste di mobilità di 17 lavoratori della ex Nuova Scaini. La Keller ha concordato con la Regione un piano industriale e di rilancio dell'azienda. L'annuncio dato dal Presidente Renato Soru nei giorni scorsi all'atto della firma dell'Intesa istituzionale tra Regione e Provincia del Medio Campidano è stato confermato dal presidente della società.
TrasportiAscolta la notiziaAscolta la notizia

CAGLIARI, 25 LUGLIO 2008 - L'annuncio dato nei giorni scorsi dal Presidente Renato Soru, a Sanluri all'atto della firma dell'Intesa istituzionale tra Regione e Provincia del Medio Campidano, che la Keller aveva concordato con la Regione un piano industriale e di rilancio delle attività produttive e di assunzione sino a 100 operai, è stato confermato oggi dal Presidente della società, Gianfranco Borghini, e dagli amministratori delegati, Giovanni Pagnoni e Stefano Aldrovandi, nel corso di un incontro questo pomeriggio a Cagliari con l'assessore regionale dell'Industria, Concetta Rau.

L'azienda di progettazione, costruzione e ristrutturazione di materiale rotabile che opera a Villacidro, investirà nei prossimi due anni circa 25 milioni di euro per il potenziamento dei programmi di ricerca: dalla sperimentazione dei nuovi materiali da utilizzare nella produzione delle carrozze, all'utilizzo di apparati elettronici, diagnostici e di comunicazione nonché al miglioramento della efficienza energetica del veicolo e a quello della dinamica di marcia dei carrelli.

Questo programma di sviluppo porterà all'assunzione di 100 nuovi lavoratori.

In adesione alle richieste formulate dagli assessori dell'Industria e del Lavoro, la società Keller ribadisce la disponibilità all'assunzione dalle liste di mobilità di 17 lavoratori della ex società Nuova Scaini, per i quali l'assessorato del Lavoro promuoverà un apposito progetto di riqualificazione professionale.

L'assessore dell'Industria nel condividere e valutare positivamente il progetto industriale presentato dalla Società Keller conferma la disponibilità dell'amministrazione regionale ad intervenire presso le aziende e gli enti locali per accelerare la concessione delle autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dei lavori diretti e per la realizzazione di tutte quelle opere di carattere infrastrutturale tra cui un intervento finanziario di oltre 4 milioni di euro per l'adeguamento del raccordo ferroviario tra la stazione di Sanluri Stato e l'area del Consorzio industriale di Villacidro.

Il presidente e l'amministratore delegato della società, incontrando anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali e provinciali e una rappresentanza della Provincia del Medio Campidano, hanno precisato che il nuovo Piano industriale prevede il riposizionamento dell'azienda da sub-fornitore a protagonista attivo del processo di riorganizzazione e qualificazione della filiera italiana del treno. Il sito Carini, in Sicilia, sarà riconvertito per farne sempre di più il fornitore di componenti speciali e di carpenteria per lo stabilimento di Villacidro che realizzerà il rotabile-treno completo.

L'azienda ha informato inoltre dell'acquisizione di due importanti commesse per la progettazione e la costruzione di 220 carrozze passeggeri e di 15 treni Dmu da fornire alle Ferrovie Iraniane , l'accordo raggiunto con la società spagnola Talgo, le intese in via di definizione con Ansaldo Breda, la ricerca di ulteriori accordi con altri produttori esteri e la imminente creazione di un consorzio con società fornitrici della Keller e con altri partner tecnologici.

"Il tutto conferma che esistono le condizioni per il riposizionamento strategico dell'azienda e quello di un suo sviluppo" ha detto l'assessore dell'Industria, Concetta Rau. Il Presidente Soru, di ritorno dalla riunione del Consiglio dei Ministri a Roma, ha commentato: "Dopo la firma dell'accordo con Azimut per il polo nautico di Arbatax, il piano industriale della Keller conferma che non solo non si è chiuso niente in Sardegna in questi anni, ma si riaprono fabbriche, si fa riconversione industriale puntando sulle tecnologie, la qualità del lavoro e dell'ambiente".

FdS:
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... rativa.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... 20rete.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... _10000.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... rvento.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... iPunti.pdf
PAOLO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Grazie Paolo, ottima notizia, faccio fatica a guardare tutti i giorni il sito della Regione Sardegna.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
franco.tanel ha scritto:
Paolo, visto che conosci bene Porto Torres, quindi il binario, magari da fargli un po di manutenzione, c'è fino in banchina se non ho capito male... ma invece non c'è nulla per caricare sulle navi o sbaglio?


Il binario per il porto indistriale di P.Torres serve la locale raffineria, in prossimità del molo ma non proprio su di esso.
Non c'è nessuna infrastruttura di carico (che invece c'erano in abbondanza nel vecchio porto, ma con gli anni è stato spazzato via tutto).

Da tempo il raccordo in questione è chiuso -anche- per motivi di agibilità del ponte di cui si parlava...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Un tratto di binario arriva anche sulla banchina del molo industriale ,appena posso, faccio qualche foto.
Per quanto riguarda i lavori della tramvia di Sassari, hanno già messo in opera lo scambio che permetterà al tram di fermarsi al capolinea di Santa Maria di Pisa, e il relativo sbancamento per poter mettere sù una piccola variante di tracciato affianco al deposito a causa del vincolo che la sopraintendenza ha messo su un ponticello è stato completato. Al fine di non interrompere una stradina in serie al ponticello posto sotto vincolo verrà messo in opera un manufatto prefabbricato.
PS: x Franco Tanel nei prossimi giorni vi manderò un e-mail con qualche notiza in più sull'arruginito panorama ferroviario sardo e sassarese.Hai dato uno sguardo a quei link che ho inserito in fondo al messaggio? Riguardano la tramvia di Sassari.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
LDe500 ha scritto:
Un tratto di binario arriva anche sulla banchina del molo industriale ,appena posso, faccio qualche foto.
.


Dove???

Non c'è solo il raddoppio davanti al cancello della raffineria?

Aspetto foto per chiarirmi le idee! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:28
Messaggi: 70
Località: Sassari
Franz hai una mail!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
ROMA 1 AGOSTO 2008 - Olbia non sarà più una città divisa: i binari delle Ferrovie dello Stato che attraversano la città saranno rimossi grazie allo spostamento della stazione passeggeri all'attuale stazione merci. La decisione, già concordata dalla Regione con l'amministrazione comunale di Olbia e con l'amministratore delegato di Trenitalia Mauro Moretti, è stata confermata oggi nell'incontro tra il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli e il Presidente della Regione Renato Soru. Il blocco dei binari dell'attuale stazione merci è contemporaneamente all'interno della ristrutturazione delle Ferrovie dello Stato e della questione Tirrenia, affrontata oggi al Ministero delle Infrastrutture.

La riorganizzazione dei collegamenti marittimi e del trasporto ferroviario delle merci prevede che Golfo Aranci, secondo le richieste della stessa comunità locale, si specializzi come porto turistico con la destinazione di vaste aree delle ferrovie allo sviluppo urbano, mentre Olbia potrà alleggerirsi non solo del traffico ferroviario per le merci dentro la città ma anche del traffico su gomma, destinando il porto al turismo, yacht e mega yacht, al traffico delle navi da crociera, che conosce un grande sviluppo, e al traffico dei passeggeri e merci per il nord est della Sardegna.

L'alleggerimento del traffico merci consentirà lo sviluppo della mitilicoltura nelle acque del golfo di Olbia, che rappresenta un'importante attività economica e uno degli elementi identitari della città. Nel quadro della specializzazione dei porti, Porto Torres è destinata ad aumentare il suo ruolo nel traffico delle merci in collegamento con la linea ferroviaria, mente la fine della convenzione della Tirrenia libererà il porto di Cagliari rendendo possibile il trasporto efficiente dei passeggeri e delle merci tra il sud dell'isola e il continente.
Dal sito della regione Sardegna.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
NO COMMENT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
GROSSI GRASSI Figli di ntrocchia.

VERGOGNA. Spero che i megayacht affondino nelle cozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Cioè, se ho capito bene, vogliono tagliare la tratta Olbia – Golfo Aranci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Se già stanno pensando come far soldi con le aree ferroviarie...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl