Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè in Italia i treni viaggiano alla sinistra ?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 agosto 2008, 10:32
Messaggi: 3
Località: Torino
Salve a tutti Voi del forum.....

Vorrei sapere:
Perchè in Italia i treni viaggiano alla sinistra ?
Alcune persone, dicono che è dovuto ad un problema che si crea in curva, quando sopraggiungono 2 treni nello stesso punto della curva.....

Altri dicono, che si sia adottato il sistema di circolazione inglese.........
Secondo me, sia che viaggino a SX oppure a DX, non c'è nessuna differenza.....

Saluti.Sandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
La prima ferrovia inglese viaggiava a sinistra, e parecchi paesi hanno adottato questo sistema, la germania ad esempio ha adottato la marcia a destra, credo sia un problema culturale e logistico come il discorso degli autoveicoli..
Es.

Italia Treno Sx, Auto Dx
Germania Treno Dx, Auto Dx
UK Treno Sx, Auto Sx

Qualche curiosità la trovi qua:

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Coc ... colo_Treni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè in Italia i treni viaggiano alla sinistra ?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
turintrains ha scritto:
Salve a tutti Voi del forum.....
Vorrei sapere:
Perchè in Italia i treni viaggiano alla sinistra ?
Alcune persone, dicono che è dovuto ad un problema che si crea in curva, quando sopraggiungono 2 treni nello stesso punto della curva.....


eh beh... certo.

Quando incontri queste persone regalagli un libro di logica ed uno di fisica.

8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Per quanto riguarda la circolazione stradale, l'Italia è passata dalla sinistra alla destra nei primi decenni del '900. In alcune città per un certo periodo si è continuato a tenere la sinistra quando altrove era norma la destra, questo a causa delle reti tramviarie progettate per la sinistra.

Per il resto non ci sono differenze tra circolazione a destra e sinistra, salvo forse la praticità nell'uso del cambio: in questo senso da noi sarebbero avvantaggiati i destrimani, in Gran Bretagna i mancini, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi di ciò...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
In Italia i treni circolano in base alla loro gestione... :twisted: :twisted: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:26
Messaggi: 29
Località: Misano Adriatico
Ma che domande! Viaggiano a sinistra per fare dispetto a re Silvio! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
auto a DX - teni a Sx
PAR CONDICIO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
best ha scritto:
auto a DX - teni a Sx
PAR CONDICIO!


Ah! ecco perche' in questo paese non vince quasi mai la sinistra alle elezioni ! :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Dal 1917 i treni tengono la sinistra, all'inglese. Le macchine la destra, salvo che in città come Roma fino al 1929 si è circolato all'inglese.
In Austria e negli altri paesi dove la banalizzazione è una realtà, si va come conviene all'orario e alle esigenze di circolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per capire la ragione della marcia a sinistra delle ferrovie italiane bisogna fare mente locale agli albori del segnalamento ferroviario in Italia, ed in altri stati europei.
All'epoca il segnalamento era di importazione o costruito si licenza inglese e siccome nel Regno Unito si viaggiava a sinistra, ecco la ragione.
Dato che il segnalamento ferroviario sulle principali linee si diffuse rapidamente, nessuno si assunse l'onere di cambiare tale senso di marcia.
Poi gli stati di lingua tedesca fecero per conto loro ed andarono a destra.
Le principali reti ferroviarie oggi cercano tutte di utilizare i binari in modo banalizzato, quindi doppio segnalamento.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
G-master ha scritto:
Dal 1917 i treni tengono la sinistra, all'inglese.

...sfatiamo questa strana credenza:sulle linee a doppio binario in Italia si circolava a sinistra anche nell'800(L'Allegato F della legge 2248 del 20/3/1865 fissava come di normale circolazione il binario di sinistra(quindi "legale"essendo definito da una legge)
Il segnalamento sulle linee a sb era posto a destra(in quanto le locomotive avevano a destra il posto di guida) sulle linee a doppio era invece posto a sinistra col problema del macchinista dal lato opposto dello stesso...Con le istruzioni sul segnalamento del 1914 fu previsto di spostare a sinisra il segnalamento anche sul sb(la cosa fu definitivamente codificata nel RS del 1922) e già dal 1915 per le serie di locomotive di nuova ordinazione fu prevista la guida a sinistra
pietro
Integrazione Preciso meglio era fissato nei regolamenti di Polizia ferroviaria del 1862 RD 30 ott n1022 art 36 e confermato in quello del 1873 RD 31 ott n 1687) .L'allegato F alla legge del 1865 nel titolo V art 317 demandava tutte le questioni relative all'esercizio al regolamento di polizia Ferroviaria...vi ricordo anche i miei articoli sul Bollettino FIMF n 306 e 309 in cui ho approfondito la questione del senso di circolazione ferroviaria in Italia ed in austria





.


Ultima modifica di merlotrento il lunedì 28 agosto 2023, 17:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
G-master ha scritto:
Dal 1917 i treni tengono la sinistra, all'inglese. Le macchine la destra, salvo che in città come Roma fino al 1929 si è circolato all'inglese.
In Austria e negli altri paesi dove la banalizzazione è una realtà, si va come conviene all'orario e alle esigenze di circolazione.


No in Austria su alcune linee si circola prevalentemente a sinistra, su altre prevalentemente a destra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Da qualche parte ho letto che in Austria per lungo tempo anche la circolazione stradale è stata "divisa": a destra dove era arrivato Napoleone, a sinistra altrove. Credo che sulle ferrovie sia rimasto così (banalizzazione a parte)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 10:55
Messaggi: 35
la circolazione di sinistra deriva dal fatto che i primi treni viaggiavano a sinistra cioè quelli inglesi. il fatto di viaggiare a sinistra venne "copiato" dal metodo di viaggiare (parlo sempre degli inglesi) che usavano sulle strade. La cosa sembrerà strana, ma viaggiando a sinistra, i destrorsi che sono in gran numero rispetto ai mancini, andavano meglio a frustare i cavalli della diligenza, che se avesse circolato a destra, avrebbe creato involute frustate agli alberi che stavano bordo strada...
spero di aver messo chiarezza... ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
k b 3 ha scritto:
Da qualche parte ho letto che in Austria per lungo tempo anche la circolazione stradale è stata "divisa": a destra dove era arrivato Napoleone, a sinistra altrove. Credo che sulle ferrovie sia rimasto così (banalizzazione a parte)


Confermo, in alcune zone dell'Austria il binario legale è quello di sinistra, in altre è quello di destra.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl