Tra le mie foto ho trovato alcuni carri Brambles. Mi scuso in anticipo sulla scarsa qualità: era il 1995, scattavo poche foto, usavo per le prime volte una reflex, preferibilmente scattavo con cieli orribili ed in pessime condizioni di luce
Comunque, questo carro destinato al sud, trasportava sfarinati di un molino presso Spresiano.
Questo, per la Sardegna, trasportava sfarinati di un molino presso Cornuda
Questo era assieme a tanti altri semi abbandonato nello scalo di Milano San Cristoforo: all'epoca ce n'era un'infinità
Non sono sicuro della marcatura perché non si leggeva bene (scattavo dal treno in corsa.. stavo andando a Mortara a fare un giretto)
Infine questo curioso carro accantonato da molto tempo a Milano Porta Genova. Pure qui non sono sicurissimo della marcatura letterale.
E ora vorrei spendere due righe sui carri di Cfranco. Noterete carri di vario genere, alcuni rarissimi come quel Hbchs con porte di testa apribili (serie 233, costruiti solo una cinquantina d'esemplari), noterete carri Ghkkms. Orbene si era nel 1995, e si trattava del mitico Merci Diretto 53767 (c'è scritto col gessetto sul carro Upp) Udine-Bologna San Donato. Era un merci spettacolare sempre a pieno carico (e questo è un elemento inconfutabile), con 20/25 carri raccolti dal primo pomeriggio fino alle 2100 nelle stazioni di Udine, Casarsa, Pordenone, Sacile, Conegliano, Treviso e Castelfranco. A loro volta queste stazioni raccoglievano carri CARICHI di San Giovanni al Natisone, Cordovado, Susegana, Spresiano, Cornuda, Bassano, Cittadella e Camposampiero.
Tutti i carri erano destinati al transito di Bologna da dove proseguivano in breve tempo a Falconara, Bari, Firenze Castello, Pisa San Rossore, Civitavecchia (e poi in Sardegna), Roma Smistamento, Marcianise (e poi Villa San Giovanni e Sicilia).
Garantisco quanto ho detto perché nell'estate 1995, dopo cena, mi recavo in stazione ad osservare (e talvolta malamente fotografare) questo meraviglioso merci. Ricordo le bolle con scritte tutte le varie località del centro sud. Ricordo materassi, sedie, farina, silos d'alluminio per mangimi, legno lavorato, mobili per ufficio, elettrodomestici, attrezzature agricole, dolciumi, macchine per lavorare il marmo ed altra merce da Bassano, Cittadella, Castelfranco, Cornuda, Treviso Scalo Motta, Spresiano, Conegliano, Cordovado, Pordenone, Casarsa, Udine per Decimomannu, Ispica, Pace del Mela, Alcamo, Barcellona, Sassari, Vittoria, Barletta, Castiglione Cosentino, Lamezia Terme, Gioia Tauro, Avellino, e Napoli (e scusate se ne ho dimenticata qualcuna)
Questo merci è stato soppresso nel 1997 assieme a tutti gli altri raccoglitori della rete FS. Da quell'anno, a seguito di aumenti dei tempi di percorrenza fino a + 48' per carro, gli spedizionieri delle stazioni menzionate sono passati in blocco alla GOMMA. E nel volgere di pochi anni sono state disabilitate a merci carro quasi tutte le stazioni di cui sopra.