Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 19:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Bender ha scritto:
Si!
Non so se erano a 3 assi, ma l'Ausiliare ha sicuramente avuto nel suo parco dei carri x il trasporto autoveicoli.

...tutti trasferiti alla Sitfa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Tra le mie foto ho trovato alcuni carri Brambles. Mi scuso in anticipo sulla scarsa qualità: era il 1995, scattavo poche foto, usavo per le prime volte una reflex, preferibilmente scattavo con cieli orribili ed in pessime condizioni di luce :? :? :?

Comunque, questo carro destinato al sud, trasportava sfarinati di un molino presso Spresiano.
Immagine

Questo, per la Sardegna, trasportava sfarinati di un molino presso Cornuda
Immagine

Questo era assieme a tanti altri semi abbandonato nello scalo di Milano San Cristoforo: all'epoca ce n'era un'infinità
Non sono sicuro della marcatura perché non si leggeva bene (scattavo dal treno in corsa.. stavo andando a Mortara a fare un giretto)
Immagine

Infine questo curioso carro accantonato da molto tempo a Milano Porta Genova. Pure qui non sono sicurissimo della marcatura letterale.

Immagine

E ora vorrei spendere due righe sui carri di Cfranco. Noterete carri di vario genere, alcuni rarissimi come quel Hbchs con porte di testa apribili (serie 233, costruiti solo una cinquantina d'esemplari), noterete carri Ghkkms. Orbene si era nel 1995, e si trattava del mitico Merci Diretto 53767 (c'è scritto col gessetto sul carro Upp) Udine-Bologna San Donato. Era un merci spettacolare sempre a pieno carico (e questo è un elemento inconfutabile), con 20/25 carri raccolti dal primo pomeriggio fino alle 2100 nelle stazioni di Udine, Casarsa, Pordenone, Sacile, Conegliano, Treviso e Castelfranco. A loro volta queste stazioni raccoglievano carri CARICHI di San Giovanni al Natisone, Cordovado, Susegana, Spresiano, Cornuda, Bassano, Cittadella e Camposampiero.
Tutti i carri erano destinati al transito di Bologna da dove proseguivano in breve tempo a Falconara, Bari, Firenze Castello, Pisa San Rossore, Civitavecchia (e poi in Sardegna), Roma Smistamento, Marcianise (e poi Villa San Giovanni e Sicilia).
Garantisco quanto ho detto perché nell'estate 1995, dopo cena, mi recavo in stazione ad osservare (e talvolta malamente fotografare) questo meraviglioso merci. Ricordo le bolle con scritte tutte le varie località del centro sud. Ricordo materassi, sedie, farina, silos d'alluminio per mangimi, legno lavorato, mobili per ufficio, elettrodomestici, attrezzature agricole, dolciumi, macchine per lavorare il marmo ed altra merce da Bassano, Cittadella, Castelfranco, Cornuda, Treviso Scalo Motta, Spresiano, Conegliano, Cordovado, Pordenone, Casarsa, Udine per Decimomannu, Ispica, Pace del Mela, Alcamo, Barcellona, Sassari, Vittoria, Barletta, Castiglione Cosentino, Lamezia Terme, Gioia Tauro, Avellino, e Napoli (e scusate se ne ho dimenticata qualcuna)

Questo merci è stato soppresso nel 1997 assieme a tutti gli altri raccoglitori della rete FS. Da quell'anno, a seguito di aumenti dei tempi di percorrenza fino a + 48' per carro, gli spedizionieri delle stazioni menzionate sono passati in blocco alla GOMMA. E nel volgere di pochi anni sono state disabilitate a merci carro quasi tutte le stazioni di cui sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Mi sfugge solo una cosa, al di là delle logiche/illogiche FS (nel senso pressioni politiche nel dismettere certi servizi senza entrare nel merito se fossero convenienti o meno)ma con la (teorica? )liberalizzazione del mercato,qualcuno ha provato a riprendere in mano alcuni di questi servizi? Oppure visto che RFI falcia stazioni su stazioni potenzialmente certi servizi non son più ripetibili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Gemini76 ha scritto:
Mi sfugge solo una cosa, al di là delle logiche/illogiche FS (nel senso pressioni politiche nel dismettere certi servizi senza entrare nel merito se fossero convenienti o meno)ma con la (teorica? )liberalizzazione del mercato,qualcuno ha provato a riprendere in mano alcuni di questi servizi? Oppure visto che RFI falcia stazioni su stazioni potenzialmente certi servizi non son più ripetibili?

Si certo! seppur timidamente
- LFI ha preso in carico gli scali di Chiusi, Arezzo, Sinalunga e linee afferenti (limitatamente ai traffici diffusi)
- ST ha preso in carico gli scali della vicenza-schio (tranne Schio) che FS voleva smantellare benché generassero, ciascuno, mediamente 2000 carri l'anno, inoltre ha preso gli scali di Rovigo, Cavanella Po, Chioggia, Costa, Arquà, Polesella, Vicenza e Grisignano di Zocco (sempre per il traffico diffuso).
- SBB effettua la distribuzione dei carri lungo la Como-Lecco (Oggiono, Merone, Molteno)
- RTC cura i carri singoli per Montirone (anche se arrivano quasi sempre a treno completo
- FER gestisce tutti i traffici diffusi tra Bologna-Ferrara-Ravenna e gli scali di Imola, Faenza e Forlì
- ACT traziona i merci tradotta Bologna-Modena-Reggio Emilia

Dunque una situazione che dimostra come il traffico diffuso non sia affatto una palla al piede e che solo Fs S-Cargo tende a smantellare.
Occorre dire però che a favore di alcune "private" come ST o FER o LFI gioca il contratto degli autoferrotranvieri, moooolto meno oneroso, ingessato ed intoccabile contratto dei ferrovieri delle Sacre FS S.p.A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
C'è qualcosa anche a Sinalunga? Tutte le votle che ci son passato ho visto solo i mezzi zellati della LFI o gli Elfi...in compenso l'ultima volta che sn arrivato a Siena in treno c'era la tradottina per la Whirpool.
Interessante cmq notare come le imprese private operino in prevlaneza al centro - nord mentre al sud praticamente oltre Trenitalia c'è il vuoto....Certamente a favore delle aziende private giocano i contratti per il personale e meno rogne con i sindacati.....Quantoa crtis ervizi merci, a questo punto l'idea è che non si sia trovata una via di mezzo...indubbiamente tutto non si poteva più trasportare via ferrovia, ma mi sembra che siam passati dalle FS che ti trasportavano anche due damigiane di vino nel bagagliaio delle 668 alle FS che fanno penare anche quei grandi clienti che assicurano treni completi e quindi in teoria redditizi (se ti assicuro x treni certi per y giorni tu vettore dovresti fare salti di gioia), Boh, a forza di confrontare Fermerci con FFS Cargo un pò di certezze che credevo di avere han vacillato. Quanti ivnece ai carri, un carro silos (con 2 silos) è stato riprodotto anche da Lima in Ho...ma questi carri son tutti tutti tutti accantonati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 13
Località: Besana in Brianza
Prova a curiosare qui nella cartella "locomotori diesel" "D343"
http://www.webalice.it/gianluigi.gerosa/mmo/mmoim.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCO FOTO CARRI "BRAMBLES" EX AUSILIARE
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:45 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
qualcuni ha delle foto dei carri trasporto auto in livrea Ausiliare e Brambles?

http://www.trenidicarta.it/schede/13/13 ... liare.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl