Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
... oppure di una 636 al limite della prestazione con un merci di rotoli di lamiera !
Musica per le orecchie, altro che ronzii e fischi elettrinici !!
... Si, lo so, sono malato !!!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Ti ringrazio molto!!!!!!!!!!! Sono lusingato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fa sempre piacere trovare persone come te.
Ci sentiamo presto. Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
benvenuto ad andrea!!!!!!!
visto che fai il macchinista , ogni tanto ti chiediamo un po' di curiosità , ok?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Sono sempre disponibile!!!!!!!!!!!!!
Fa molto piacere poter scambiare con amici che condividono la stessa propria passione.
Dadeci dentro e.......non fate scattare l'I.R. :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Approfitto di questa interessante discussione per chiedere il vostro parere su un argomento che si sta' discutendo al piano di sotto (ovvero nel forum TTM).
Che rumore fa' un ETR500 ? Il problema nasce cercando di sonorizzare il nuovo modello di ETR500 ACME, un decoder sonoro con i suoni originali dell'ETR500 sembra non esista. Cosa si puo' utilizzare che ci assomigli ?
Suoni del Minuetto ? Di una qualunque macchina elettronica moderna, purche' con fischio italiano ? Le due motrici sono sempre attive e rumoreggiano insieme, sia sotto 3 kV che 25 kV ? Fa' qualche suono particolare ?
Grazie
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Ciao mario,
ti riferisci al rumore emesso in fase di avviamento, o in piena velocità?
Considera che a 250/300 Km/h, il rumore emesso da un mezzo di trazione, è il forte fruscio aerodinamico ( IN UN ETR 500, SI SENTE!!!!!), ed il sibilo emesso dai motori e dalla trasmissione. Al contrario, gli inverter di trazione, non si sentono per nulla. In fase di avviamento, diciamo che le cose si invertono. Quanto ti ho detto, vale sia per il 3000, che per il 25000 Volt. Trovare un rumore che somigli alle E 404........beh....
Prova con le E 402 B; però, non so se esiste il decoder!!!!
Altrimenti se proprio non riesci, prova a campionare il rumore; in avviamento non ci sono problemi, in piena velocità, le cose si complicano un pochino. Ho cercato di fare del mio meglio per aiutarti, spero di esserci riuscito. Non arrenderti, senti anche il parere degli altri. Ciao e buon Ferragosto1 :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Grazie Andrea
cosa mi dici del funzionamento con una o due motrici attive ? Pantografo abbassato significa motrice inattiva ? Non conosco quasi niente della tecnica dell'ETR500, ne vedo almeno quattro alla settimana sulla To-Mi ma non ho mai tempo di andare in stazione a vederli e sentirli da vicino.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Ciao mario,
si, la motrice con il pantografo abbassato, è inattiva dal punto di vista della trazione. La configurazione di 2 motrici con i pantografi in presa, è prevista per prendere velocità. Una volta che il treno è lanciato, a 200 Km/h, la motrice di testa ( salvo guasti all'unita di coda), abbassa il pantografo e si prosegue la corsa. Questo avviene sulla Direttissima Roma Firenze fino a 250 Km/h. Sulla futura rete ad alta velocità probabilmente, per ragioni di potenza, si potrà marciare con entambi i pantografi in presa, in virtù anche della linea aerea appositamente progettata per le forti sollecitazioni meccaniche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
esatto sulla 464 è l'vreo cioè ventilatore reostato non è nient altro che la torre di ventilazione dell'reostato di frenatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Ciao Mario, ho pescato in rete questo video che può darti un'idea del rumore di un ETR 500 in piena velocità. E non solo del rumore! :wink:


http://www.youtube.com/watch?v=EgnSZI3H2rQ


Su YouTube ne trovi tantissimi, è una vera miniera! :D

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Andrea 402 ha scritto:
Ciao mario,
si, la motrice con il pantografo abbassato, è inattiva dal punto di vista della trazione. La configurazione di 2 motrici con i pantografi in presa, è prevista per prendere velocità. Una volta che il treno è lanciato, a 200 Km/h, la motrice di testa ( salvo guasti all'unita di coda), abbassa il pantografo e si prosegue la corsa. Questo avviene sulla Direttissima Roma Firenze fino a 250 Km/h. Sulla futura rete ad alta velocità probabilmente, per ragioni di potenza, si potrà marciare con entambi i pantografi in presa, in virtù anche della linea aerea appositamente progettata per le forti sollecitazioni meccaniche.


assolutamente no, sulle linee AV/AC si marcia con due motrici attive e con un solo pantografo in presa, la seconda motrice viene alimentata tramite una linea interna a 25kV che corre tra le carrozze.
La linea aerea non è progettata per le forti sollecitazioni meccaniche ma è molto leggera, proprio per permettere velocità elevate di marcia.
C'è una relazione tra caratteristiche catenaria e velocità di marcia.
+pesante - veloce
+tirata +veloce
Un solo pantografo in presa basta e avanza, con un treno che marcia a regime a 300 km/h il consumo di potenza è circa 5000 kW, che vuole dire una corrente di ... soli 200A.
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 5:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Se non ricordo male, gli ETR 500 hanno un pantografo simmetrico di tipo ATR 92 cosiddetto "a spinta controllata" con valori compresi tra i 90 e 120/180N al variare della velocità. Ciò dovrebbe significare che all'aumentare dalla velocità, aumenta anche la spinta del pantografo sulla catenaria, per permettere un'ottima captazione di corrente alle alte velocità.
Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Rumore locomotori all'avvio
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 20:14
Messaggi: 4
Località: Verona
Non sono un ferroviere, ma un semplice appassionato.
Sono sempre stato colpito dal caratteristico rumore che le locomotive reostatiche (particolarmente le E 645 e 646, ma non solo) emettono mentre prendono velocita', diciamo dai 20 km./h. ai 40 - 50: un ronzio piuttosto evidente, che da qualche parte ho letto essere dovuto all'esclusione del reostato. :?:
Io non me ne intendo granche', ma come puo' un rumore cosi' significativo essere dovuto a un'apparecchiatura semplicemente percorsa da corrente e senza alcuna parte in movimento? Puo' essere una domanda sciocca, ma ho pensato di porla proprio per sentire l'opinione di chi ne sa piu' di me. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Lirex ha scritto:

assolutamente no, sulle linee AV/AC si marcia con due motrici attive e con un solo pantografo in presa, la seconda motrice viene alimentata tramite una linea interna a 25kV che corre tra le carrozze.
La linea aerea non è progettata per le forti sollecitazioni meccaniche ma è molto leggera, proprio per permettere velocità elevate di marcia.
C'è una relazione tra caratteristiche catenaria e velocità di marcia.
+pesante - veloce
+tirata +veloce
Un solo pantografo in presa basta e avanza, con un treno che marcia a regime a 300 km/h il consumo di potenza è circa 5000 kW, che vuole dire una corrente di ... soli 200A.
ciao
Luciano


Si potrebbe comoderrimamente usare solo il Rec, quindi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Peccato che il REC è isolato solo per 3KVcc, con corrente max di 800 A, la linea a 25kV ha invece dei connettori speciali montati su isolatori che assicurano un isolamento di più di 40 KV!.
ciao

P.S
per emmevi3 : il reostato non rumoreggia..., sono i motori sotto sforzo che ronzano, sai a causa delle correnti di commutazione nel collettore, che dalla presenza delle scatole di ingranaggi dei riduttori-
.
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl