Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Tradotta ha scritto:
Priverno Fossanova, di sicuro!


Anche Sezze Romano :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
[img][img]http://img102.imageshack.us/img102/5639/16520040925imagjye00054rc.th.jpg[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Questa è a Bologna, sulla linea di cintura(Bivio Agucchi) dove
ce ne sono altre di simili.

Immagine

Ciao a tutti


PS:Marcello,non so se il periodo è giusto, ma la foto è bellissima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ancora, ancora, foto, foto e magari disegni !!!!! Grazie in anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Dunque, le cabine in questione, tutte del ventennio, furono opera dell'Ing. Angiolo Mazzoni, che poi era di fatto un architetto. Ne è piena l'Italia e sono tra gli esempi più belli di architettura razionalista italiana che, se pur in ritardo rispetto al razionalismo europeo, consta di fabbricati di grande valore, troppo spesso indicati come "fascisti", perchè realizzati appunto in qiel periodo, con una nota di spregio. Le cabine di Mazzoni vennero adottate per l'intera rete ferroviaria con varianti più o meno significative.
Il Mazzoni divenne l'architetto capo del regime, insieme a Piacentini, occupandosi di quasi tutte le stazioni realizzate ex novo durante quel periodo (oltre che di poste e colonie).
http://www.regione.toscana.it/ius/ns-cu ... OV=Firenze


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Direi che nell'argomento c'entra anche questa:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 6:51
Messaggi: 83
Località: Prato
Fatevi un giro tra Finale Ligure, Pietra Ligure Loano, Albenga, S.Lorenzo al Mare, tutte opere del Mussolino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Molto bello il fabbricato di Redipuglia!
Anche se il thread, se non ho capito male, era partito per parlare di "Mussolini", cioè di cabine con un preciso linguaggio architettonico, sono ben accette altre segnalazioni di edifici di tipica architettura fascista.
Ciau
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Allora c'è anche Roma Prenestina....FV fin troppo sovradimensionato per le sue funzioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Gemini76 ha scritto:
Allora c'è anche Roma Prenestina....FV fin troppo sovradimensionato per le sue funzioni!


Non è sovradimensionata, è che la città in quella direzione doveva espandersi in maniera diversa, cosa che invece dopo la guerra non fù fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Empoli.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Sono tutte belle,ma quelle come queste[img][img]http://img49.imageshack.us/img49/958/normaldsc020posto20blocco20di2.th.jpg[/img], hanno un qualcosa in più, saranno le rotondita che le rendono affascinanti e i particolari non proprio consoni ad una costruzione edilizia,quali gli oblo,e i tetti così ampi per proteggere la visibilità dai raggi solari.Questa per esempio scaricata da un sito e con il nome dell'autore ben in evidenza,è quella di Ventimiglia ed è la stessa che ho deciso di riprodurre modellisticamente,le misure sono state rilevate da vecchie misure in mio possesso prese da una cabina simile un giorno a Viareggio,Le porte e le finestre sono identiche ha quelle di altri edifici simili,poi un giorno ho fotografato una di queste cabine con una loco affianco la cui altezza presa a campione è servita per ricavare,sovrapponendola nella foto,l'altezza dell'edificio,non è certamente il miglior modo per ricavare le misure,ma finora non ho potuto fare diversamente,magari qualcuno di voi può aiutarmi in questo senso: se avete le misure o il modo per ottenerle potreste comunicarle in questo topic.Comunque questa è gia la terza che costruisco e vi posso assicurare che le misure in scala 1:100 non fanno sfigurare il modello in nessun modo,purtroppo non posso pubblicare le foto dei modelli da me costruiti perchè già vendute tempo addietro.Saluti Marco Longobardi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
San Felice sul Panaro.
La foto la si può vedere su TT 193 pag 24.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' che quando l'architettura si fonde con la volontà di progresso di una Nazione impegnata nella sua missione storica di redenzione, il bello viene da sé.
E quando il Suo comando si fa oggetto e produzione, ecco grandi opere.
A noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Grande G, la tua citazione dell'altrettanto grande Alala' mi fa pensare che effettivamente il Mazzoni nel suo fare architettonico, sia stato di fatto ispirato dal Duce stesso!!!!! Spero che Manrico torni presto....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl