G-master ha scritto:
Quanto alla Direttissima, si prospetta un'eventualità orrenda: l'adeguamento Av, che comporterebbe almeno un anno di fermo.
Spero che sia una delle tante voci incontrollate, perché se questo si verificasse significherebbe la paralisi.
"Adeguamento AV", nel caso della DD, significa tre cose:
1) ERTMS
2) 25 kV 50 Hz
3) 300 km/h
1) Tutta la rete fondamentale
europea sarà attrezzata con l'ERTMS, che può tranquillamente coesistere con i sistemi preesistenti, incluso SCMT+RSC; anche la fase di attrezzaggio non dovrebbe interferire eccessivamente. Credo che sia già così nei tratti terminali della Roma-Napoli e della Torino-Novara. Questo aspetto non è tale da provocare significativi fermi della linea.
2) I lavori di adeguamento per i 25 kV sono già in corso, e consistono nella sostituzione della catenaria (quella nuova è identica a quella usata nelle tratte a 25 kV ma con filo di contatto e fune portante doppi) e nell'aumento dei franchi elettrici per sopportare la tensione più alta. Gli impianti "esterni" alla linea (nuove sottostazioni, elettrodotti ecc.) non causano intralcio alla circolazione. Al momento dell'effettiva conversione si dovranno collegare le sottostazioni e allestire sulla catenaria i posti di cambio fase/cambio tensione, ma è questione di giorni, non certo di un anno. Se non ricordo male le conversioni da trifase a CC venivano fatte in giornata, e c'era il bifilare...
3) Dove la linea è progettata per i 300 non ci sono problemi, e altrove non sarebbe conveniente adeguarla (costi eccessivi, guadagno minimo). Neanche qui serve bloccare tutto.
Da dove salta fuori dunque 1 anno di fermo totale?!?