baroni ha scritto:
vorrei raccontare una storia che mi è arrivata. c'era qualcuno a firenze che quando non c'era aria per alzare i pantografi montava sul tetto della locomotiva, poi sul pantografo tirandolo su a mano fino a quando i compressori non avevano accumulato un pò d'aria compressa. allora riabbassava il pantografo, scendeva da esso e poi dal tetto della locomotiva. vi pare verosimile? motivare la risposta.
fb
Ci credo perfettamente perchè questa operazione l'avevo fatta qualche volta anch'io !
Quel tizio ha però dimenticato di dirti che accadde MOLTO tempo fa sulle macchine trifasi e non certo su quelle a corrente continua.
Sulle loco in cc è assolutamente vietato salire sul tetto, o sugli avancopri per quelle che li avevano, oltre che estremamente pericoloso e ancor più sarebbe difficoltoso alzare a mano il quadrilatero del pantografo tenendo lo strisciate contro il filo considerando che il telaio del pantografo è sotto tensione... Inoltre non vi è alcuna necessità di una simile operazione su una macchina in cc perchè tutte, anche le più vecchie, possedevano il compressorino funzionante con le batterie per il primo alzamento dei pantografi da usarsi quando nei serbatoi principali la pressione era insufficiente.
Sulle locomotive trifasi invece il compressorino non esisteva e al suo posto c'era una bombola di aria compressa e se capitava che anch'essa fosse scarica l'unico modo per mettere in servizio la macchina era appunto... quello di salire su uno degli avancorpi e alzare con le proprie braccia le stanghe dei trolley tenendole contro i fili finchè i compressori non avessero pompato aria a pressione sufficiente per tenerli alzati.
La differenza sostanziale tra macchine trifasi e cc per permettere questa operazione sta nel fatto che le trifasi avevano i trollei a massa e solo lo strisciante era sotto tensione quindi non esisteva alcun pericolo a fare questa operazione che era permessa dal regolamento ! Infatti anc'hio avevo eseguito questa operazione alcune volte soprattutto quando prendevi la macchina al mattino in qualche rimessa che non aveva la possibilità di ricaricarti la bombola dell'aria compressa. Da rilevare inoltre che a contatto con il corpo dei trolley l'aiuto macchinista ci doveva sovente andare anche per pulire i bastoni degli striscianti e lubrificare questi ultimi quindi erano operazioni abbastanza comuni e frequenti oltre che assolutamente regolamentari.
Ripeto: sostenere che una simile operazione possa essere eseguita sulle macchine in cc è assolutamente demenziale !!!