Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Cosa si potrebbe fare delle E.491/492?
Nulla, demolirle 36%  36%  [ 33 ]
Trasformarle in carri riscaldo 3%  3%  [ 3 ]
Usarle come scudo missilistico contro la crisi russa 10%  10%  [ 9 ]
Venderle all'Eritrea, con cambio scartamento 10%  10%  [ 9 ]
Condonare l'abusivismo e lasciarle ai barboni di Livorno 4%  4%  [ 4 ]
Metterle nel giardino di chi darà risposte serie a questo thread 36%  36%  [ 33 ]
Voti totali : 91
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Mi sa che bisognerà fare un'altra ordinazione alla Ansaldo per accontentare tutti! :lol: :lol: :lol:

Già si parla delle nuove E.493, E.494: la versione perfezionata ancora più inutile delle 491/2... stavolta non si riuscirà neanche a farci qualche prova... usciranno di fabbrica già pronte per il giardino del railfan. :D 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io vorrei farci un po' di esercizio con la fiamma ossidrica (sono di acciaio, no?). Poi mi prendo qualche pezzo dell'elettronica per fare esperimenti... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 8:55
Messaggi: 67
Vanno utilizzate come armadietto per i giubbini arancioni di tutti gli appassionati d'Italia.
Invece in un qualche scomparto interno custodirei come reliquia un supporto cartaceo con l'indirizzo di Mario Di Fabio e i negozi di Innsbruck e Monaco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
tobruk ha scritto:
Una casa produttrice di modelli in 1:87 che realizzerà la versione Xmpr con fregio, senza fregio e versione a sfregio dell'intelligenza del modellista pronto ad acquistarla in serie limitata

Sei un grande Tobruk!Io sinceramente non ho la minima idea di come,dove e quando andranno a finire,però proporrei una provocazione:almeno una la si potrebbe preservare,se non altro come esempio tangibile di quello si spera non debba mai più accadere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 2:35 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
Gente cmq vedo che quando si cazzeggia pochi si tirano indietro.....
E nessuno cancella.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 2:45 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
Però non resisto nemmeno io : Io voto per la trasformazione in carro riscaldo, da adibire, assieme al treno storico ardesia ad un EXP stagionale per Innsbruck, per visitare il negozio in germania di MdF : ecco dov'era....
Il treno va fatto trainare da una schifosa 464 nuova di zecca, tanto sui REG sono meglio le 646... (altro tormentone...)

Volevo anche un parere tecnico : in mancanza di adeguata pilotina, per il rientro da Innsbruck è possibile far fare 800 km di piena linea pilotando la 464 dalla cabina per le manovre ???
So che non è possibile ma se facessimo indossare un giubbino rosso ai macchinisti ed ai passeggeri ?????
Sarebbe come una lunga manovra....
Che ne dite ???? Facciamo un sondaggio ???
O il giubbino è meglio giallo, oppure blu ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Little Earnings ha scritto:
tobruk ha scritto:
Una casa produttrice di modelli in 1:87 che realizzerà la versione Xmpr con fregio, senza fregio e versione a sfregio dell'intelligenza del modellista pronto ad acquistarla in serie limitata

Sei un grande Tobruk!Io sinceramente non ho la minima idea di come,dove e quando andranno a finire,però proporrei una provocazione:almeno una la si potrebbe preservare,se non altro come esempio tangibile di quello si spera non debba mai più accadere...


era già successo con i carri Falns per il trasporto di carbone. Solo che le centrali non le hanno costruite e il carbone non l'hanno mai trasportato. Diverse foto pubblicate di colonne di carri inutilizzati a marcire in qualche stazione della Roma-Pescara :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Soluzione per queste sfortunate locomotie?
Metterle in Piazza della Croce Rossa e lasciarcele con una bella scritta davanti alle cabine per ogni locomotiva: soldi buttati dalla finestra a scapito delle tasche degli Italiani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
SAFF ha scritto:
Soluzione per queste sfortunate locomotie?
Metterle in Piazza della Croce Rossa e lasciarcele con una bella scritta davanti alle cabine per ogni locomotiva: soldi buttati dalla finestra a scapito delle tasche degli Italiani.

Che ti frega? tanto tu non paghi le tasse! :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
che bischeri che siete! basta tirar fuori le E 424 o 645 demolende, e fare delle coppie anfibie (tipo le E 626 + E 554) per il depannage in linee AV....

Oooops, meglio stare zitto sennò qualcuno la prende sul serio e mi trovo una E 491 in giardino pure io


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Oooops, meglio stare zitto sennò qualcuno la prende sul serio e mi trovo una E 491 in giardino pure io


Impossibile, le 491 le abbiamo finite alla prima pagina del topic; sono rimaste solo 492.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e basta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Benedetto.Sabatini ha scritto:
che bischeri che siete! basta tirar fuori le E 424 o 645 demolende, e fare delle coppie anfibie (tipo le E 626 + E 554) per il depannage in linee AV....


Fa impressione pensare che poco più di 30 anni fa, ciò che ora sarebbe una barzelletta (due locomotive permanentemente accoppiate, una in continua, l'altra in alternata, che ne traiano una terza, con dietro magari solo due o tre carrozze) era la realtà quotidiana...

Ciao
Andy

p.s.: non ho il giardino, la mia 492 la dono alle ferrovie dell'Abkhazia autonoma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Purtroppo, mi duole, ma proporrei un altro utilizzo, che distrattamente il buon Paolini ha ingiustamente trascurato:

io proporrei di sostituire i pantografi con delle stanghe da recuperate da una E550 (o similari), rielettrificherei in trifase la Ceva-Bra e ristabilirei un proficuo servizio viaggiatori e treno merci a carro sulla suddetta linea...

Eh? Eh? Che ne dite? Ho vintoqualcheccosa (tipo un'E492)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
io ho votato di cambiare scartamento e spedirle in eritrea.

Ho vinto una E492? :?:

Saba ha sbagliato tutto sulle coppie anfibie!! si usano le E454 e le E491 con un restyling si fanno diventare monocabina! Inoltre io monterei un diesel Isotta Fraschini costruito su licenza Sulzer su un ulteriore carro generatore ricavato da una E424 in modo da poter alimentare le locomotive anche in caso di problema alla catenaria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl