fabrizios ha scritto:
Per gian paolo cardelli
"le librerie di binari incorporate sono TUTTE PUNTUALMENTE SBAGLIATE:" ??
Tutti i tracciati che progetto con Wintrack devo poi costruirli e non ho mai avuto problemi. Winrail 9 lo uso solo per le scale grandi (1 e 0) ed anche qui nessun problema. Non capisco a cosa ti riferisci riguardo le librerie sbagliate.
Ciao a tutti, fabriozios
Che i dati geometrici relativi ai vari pezzi sono tutti ripresi dai cataloghi (p. es.: un deviatoio Rocoline a 15° e' lungo "ufficialmente" 230 mm), mentre in realta' i dati reali hanno/possono avere un numero infinito di decimali (il suddetto deviatoio e' in realta' lungo 230,xxxx mm).
L'errore, nella maggior parte dei casi, e' irrilevante, ma al crescere della dimensione del progetto e quindi del numero di pezzi usati, diventa sensibile: gia' con una bretella di otto deviatoi si puo' notare che l'interbinario del sistema prescelto sui binari piu' esterni non viene piu' rispettato (provate, chi vuole, con il Marklin M, sempre per esempio), analogamente al parallelilsmo dei pezzi dritti.
Se ci si accontenta di qualche "storpiatura" nella posa del binario (cosa che tutti i software permettono, peraltro, o almeno quelli che ho visionato finora) non succede nulla di irreparabile, ma a volte mi si e' necessario calcolare al mezzo millimetro la posizione dei binari, per cui...