Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correzione
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Un segnale di prima categoria, che non può proiettare luce gialla, fa riferimento probabilmente ad una stazione, sprovvista di segnale di partenza; In questo caso ci troviamo di fronte ad un segnale di prima categoria semplice, con aspetto che può essere rosso o verde.
(Per la partenza, va rispettato l'articolo 24 dell'RS)

Nella risposta precedente, volevo scrivere "blocco elettrico", non automatico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: segnalamento in deviata
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Andrea 402 ha scritto:
Non mi sembra che il regolamento segnali attuale, contempli, il segnalamento con l'avviso a luci giallo/verde, e la protezione a luce verde!
Forse ho perso qualche aggiornamento......ma con i lavoro che faccio, non me lo posso permettere!!!!
Io do sempre per scontato che siamo su una linea, con il blocco elettrico automatico, quindi con la protezione accoppiata al segnale di partenza.


Il segnalamento è sempre la successione di varie combinazioni possibili e tra queste molte, anche se non immediate, frequenti, astruse o chiamale come vuoi, sono compatibili, ovvero non contrarie, col RS. Tra queste un avviso G/V e una protezione V in caso di stazione munita di semplice segnalamento su una linea a blocco telefonico e con segnale di protezione a una sola vela presenterebbe per l'ingresso in deviata proprio quella successione di aspetti. Non ne ho mai viste ma non è per nulla contraria al RS attuale.

Se dai per scontato che sei sempre su una linea a blocco elettrico allora il discorso non si pone perchè non avrai nemmeno stazioni col semplice segnalamento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: segnalamento in deviata
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
alec ha scritto:
è possibile che dopo un Giallo/Verde mi trovi un Verde senza Rosso di conferma sopra?
In linea puramente teorica, attenendosi al significato dei segnali fornito dal R.S., sì, ma nella pratica non credo esistano situazioni del genere.
Es.: in una stazione di diramazione con doppio segnalamento, arrivando dalla linea unica si potrebbero trovare:
avviso G/V = il prossimo segnale di protezione è a via libera per percorso deviato a 30 km/h;
protezione V = il prossimo segnale di partenza è a via libera per percorso in corretto tracciato sulla linea diramata;
partenza V = via libera per proseguimento in corretto tracciato.
Ripeto che è pura teoria, ma se dovesse effettivamente sussistere sarebbe bene che RFI sanasse questa situazione.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: segnalamento in deviata
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Si è vero!!!
anche se su tutta la rete italiana, esiste un solo caso diciamo "anomalo" di segnalamento, deve essere riportato sul regolamento segnali.
Esempio eclatante, è ancora presente il segnalamento semaforico.
Comunque sul fascicolo orario della linea, sono segnate tutte quelle situazioni particolari riferite al segnalamento, rotabili, infrastrutture, e deroghe, non normalmente riscontrabili, nel regolamento segnali F.S.

Le linee secondarie, sono l'esempio più ricorrente; magari sbaglio dando per scontato di essere su una linea con il blocco elettrico, ma è anche vero che è la situazione delle nostre linee principali ed è la situazione dove maggiormente opero nel caso del mio lavoro!

Comunque, se in un determinato tratto di linea, esistono particolari situazioni (segnali spenti, assenti, con segnalazioni particolari, posizionati in punti singolari, ecc.) si prende sempre come riferimento le note sul fascicolo orario.

Tanto per fare un esempio che può sembrare assurdo, c'erano situazioni dove, un segnale semaforico a candeliere di prima categoria, era preceduto dal segnale di avviso lumnoso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: segnalamento in deviata
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tutti casi previsti dal R.S.
Pensa che esistono ancora stazioni con segnalamento di protezione semplice di 1ª categoria (es. Spinazzola nel comp. di Bari).
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Visto che si parla di segnali e vista la presenza di Omnibus, piccolo O.T.
Stamattina viste due "novità" a Padova: partenze verso Bologna con segnale V (anzichè il consueto G, forse la giornata festiva/estiva = poco traffico stradale ha consentito di chiudere un po' prima il PL) e REG Bologna-Venezia ricevuto col V-V-V (Padova di solito fa il V-V-V solo a ES e IC, chissà mai perchè).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
in merito al rappel spendo due paroline:
il "rappel"(ricordati)lo si trova solo su linee in BE,su segnali di 1a cat.,indica vel di deviate di 60 e 100km/h(e non 30 come indicato),e la sua accensione è subordinata SEMPRE a una conferma di riduzione di vel,e cioè quando il segnale di 1a cat.mostra un'aspetto di conferma di riduzione(R-V,R-G,R-G-V-,ecc).

saluti

re 6/6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: segnalamento in deviata
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
Visto che si parla di segnali e vista la presenza di Omnibus, piccolo O.T.
Stamattina viste due "novità" a Padova: partenze verso Bologna con segnale V (anzichè il consueto G, forse la giornata festiva/estiva = poco traffico stradale ha consentito di chiudere un po' prima il PL) e REG Bologna-Venezia ricevuto col V-V-V (Padova di solito fa il V-V-V solo a ES e IC, chissà mai perchè).

Il V verso Bologna dipende esclusivamente dall'apertura del segnale di protezione di Padova Campo Marte, a sua volta vincolata dalla chiusura tempestiva del PL di via Bezzecca/Montà; diciamo che succede poche volte proprio a causa dell'intensità del traffico stradale.
I REG da Bologna vengono anch'essi ricevuti col V-V-V (o, più spesso, col V-V-G) se non sono in anticipo o non ci sono altre incompatibilità.
Se hai tempo vieni a trovarmi e ti faccio provare l'ACC.
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Grazie, Omnibus!
Forse riuscirei nell'impresa, fortunatamente impossibile, di dare via libera a due treni su itinerari conflittuali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 10:55
Messaggi: 35
lunedì 22 ho l'esame da secondo agente... speriamo bene, e soprattutto che non capiti questo caso di segnalamento in deviata... ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl