Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Così come a tutt'oggi si capiscono ancora le tracce delle sedi a Soresina:

http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&g ... 9&t=k&z=16


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Effettivamente si vede ben chiaro il tracciato del raccordo tra la Brescia-Iseo via Monterotondo, quella originaria, e quella via Bornato-Calino, attuale.
Ma mi domando a quale scopo era stato fatto, forse per poter comunque raggiungere Iseo da Rovato anche in caso di interruzione della linea diretta? E fino a quando è stato utilizzato? Di sicuro non ha mai svolto servizio viaggiatori, considerato anche che il tracciato via Monterotondo divenne ben presto un ramo secondario con, mi pare, un paio di treni al giorno.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
Quello che mi stupisce è che del vecchio tracciato a nord di rovato la sede si vede benissimo dalle immagini satellitari, mentre tra rovato e orzinuovi il tracciato è quasi invisibile senza avere una cartina o altri riferimenti..

La linea sembra 'cancellata' nelle zone agricole, cosa che nelle altre linee dismesse non avviene, il tracciato si vede sempre..

Da cosa dipende?

Forse i terreni sono stati venduti subito dopo la chiusura?
O forse la massicciata era 'economica' e non ha lasciato grandi tracce di sè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Anche se asporti la massicciata rimane comunque il sedime che, presentando particolari caratteristiche planoaltimetriche, è comunque riconoscibile.
So che per molti tratti ferroviari dismessi c'è stato un riutilizzo quali strade. Proprio di recente ho percorso tratti della vecchia linea a s.o. che andava da Verona P.ta S. Giorgio ad Affi e Caprino Veronese con diramazione Affi-Garda. Solo l'occhio esperto però riesce ad individuare ancora qualche vestigia ferroviaria. Per esempio sul lungo rettilineo ex ferrovia che va da Costermano a Caprino si scopre l'origine solo nel punto in cui la strada ne sottopassa un'altra e, a fianco, esiste ancora il vecchio manufatto ferroviario. A Caprino si vede inoltre qualche vestigia ferroviaria nell'attuale rimessa degli autobus della APTV, ora ATV.
Una supposizione potrebbe essere anche che le aree di sedime necessarie per costruire la ferrovia, non essendo state ancora espropriate, una volta soppressa la linea (decreto di soppressione) siano state retrocesse ai vecchi proprietari e, ormai, sono passati oltre cinquant'anni dalla chiusura.
La miglior cosa sarebbe fare un dettagliato sopralluogo delle zone attraversate ma, almeno per me, è un po' fuori mano.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 10:04
Messaggi: 6
Premesso che sono l'autore principale della voce in wikipedia (percorso escluso) intervengo per chiarire alcune cose e informarvi di altro che, per evidenti motivi, non può comparire in una voce enciclopedica, nel senso che si basano sui "si dice" e "ho visto".

m.casati ha scritto:
Da cosa dipende?

La risposta è piuttosto banale: gli agricoltori della zona fecero diversi lavori di sbancamento per ricongiungere i terreni separati dal sedime ferroviario.

Tenete presente che, almeno la Rovato-Soncino, fu costruita tra il 1927/28 e il 1932 (il sottopasso di Rovato indica la data 1916, sarebbe interessante sapere quando sono stati interrotti i lavori e poi ripresi) e chiusa dopo meno di trent'anni. L'esigenza di recuperare i terreni persi fu piuttosto forte.

Ignoro se i lavori siano stati compiuti sulla base di un decreto di retrocessione oppure se siano stati compiuti "a forza" dai contadini. In quest'ultimo caso i terreni sarebbero stati usucapiti dopo vent'anni dal loro reimpiego.

Comunque, sapendo dove cercare, si possono trovare alcune tracce del tracciato "fra un campo e l'altro" (ad esempio fra Castrezzato e Trenzano, via Google Maps, c'è una diagonale decisamente sospetta).

Snasando lungo la Rovato-Orzivecchi sono riuscito a rintracciare:
* il casello della fermata di San Giuseppe-Duomo (restaurato e ingrandito, ma ancora riconoscibile);
* il fabbricato viaggiatori della stazione di Trenzano-Cossirano (con tanto di viale stazione);
* un casello fra Trenzano e Corzano;
* il fabbricato viaggiatori della fermata di Corzano (c'è un video su Youtube);
* il fabbricato viaggiatori della stazione di Pompiano, con tanto di vecchio viale stazione ribattezzato via Don Sottura.

A Orzivecchi esiste ancora il viale Stazione, ma solo come nome.

alberto ha scritto:
Ma la stazione di Soncino, similmente a quella di Soresina, era di testa?

Era una stazione passante. So che si trova(va) in località Borgo Sera vicino alla stazione tranviaria, ma non ho mai verificato la sua posizione corretta.

Per il resto, quello che so è quello che compare sulla pagina di wikipedia. Buona giornata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
Moliva grazie per l'intervento e complimenti x la voce su wikipedia, tra l'altro ho visto che in questi giorni un altro utente ha aggiunto la tabella del percorso..

Mi piacerebbe fare un giretto in zona e scattare qualche foto...
Intanto allego l'immagine dell'"uscita" della linea da rovato.
Senza cartina alla mano è davvero difficile scorgere lil percorso dalle immagini satellitari, ma non impossibile :wink:

Guardando i campi in basso si vedono delle ombreggiature che suggeriscono il tracciato..

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 15:48
Messaggi: 14
Località: soresina
Vi ringrazio tutti per gli assidui approvvigionamenti di notizie introvabili ed inaspettate.
Pubblico, di seguito, due fotografie (se riesco a capacitarmi con le procedure informatiche): l’una della stazione di Soncino e l’altra della stazione di Soresina, probabilmente relative all’anno 1954. Chiedo conferma sulle automotrici ivi rappresentate: nel primo scatto è inquadrata la An 64, nel secondo scatto è inquadrata la An 60… giusto ?
Un grazie sincero a TUTTI e… buon proseguimento.
"Pauci sed semper immites!"
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 15:48
Messaggi: 14
Località: soresina
Scusate non riesco ad inserire le immagini... o meglio, non comprendo la corretta procedura... non importa: scusatemi ancora.
Ciao a tutti
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Se vuoi puoi mandarle a me e le inserisco i per conto tuo, comunque non è difficile, dai un'occhiata a "le foto del mese" e dentro, da qualche parte, ma a portata di mause ci sono le istruzioni precise.
Eventualmente ti mando la mia mail in privato.
Fammi sapere.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 15:48
Messaggi: 14
Località: soresina
Massimo sei gentilissimo; eccoti la mia mail: sineira@libero.it
Io poi ti invierò le foto da pubblicare
Bye bye... a risentirci…
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Ecco le foto di Alberto:

http://img151.imageshack.us/img151/4126 ... inofd1.jpg

http://img60.imageshack.us/img60/9775/s ... inafd4.jpg

E questo è il suo messaggio.
“A seguito delle nozioni apprese in questo forum, ho scritto in calce
alle
foto che presento, il tipo di automotrice che
in esse sono riprodotte. E’ corretta tale mia classificazione ?
Grazie ancora a tutti.
Alberto”

Come detto in pvt non sono così esperto di Automotrici SNFT da sbilanciarmi, però credo che l'identificazione sia corretta.
La parola a chi ne sa più di me :D
Massimo
PS; Omnibus, sei una miniera di informazioni inesauribile :D
Visto che l'appetito vien mangiando ... non è che qualcuno ha il piano dei binari della stazione di Soresina :?:
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ambedue immagini sono state pubblicate anche sul volume TRASPORTI NELLA PROVINCIA DI CREMONA.

Nella prima immagine c'è effettivamente la An60.104 fotografata alla stazione di Soncino nel 1955 (v. pag. 163 basso dx)

Nella seconda immagine c'è invece la An 28.202 ripresa nella stazione di Soresina il 1° gennaio 1956. (v. pag. 167 basso dx).
Le An 28 e le An 60 erano praticamente uguali e si distinguevano solo dalla presenza o meno del vano bagagli.

C'è però ancora un piccolo mistero a riguardo delle automotrici SNFT. Secondo quanto riportato da Nascimbene sulle sue opere finirono alla SNFT anche le seguenti automotrici FS:

ALn 556.1256, 556.1299, 556.1239, 556.1282. Le prime due nel 1954 e le seconde nel 1955.

Come mai non sono mai apparse nel parco SNFT?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
mallet ha scritto:
Ma mi domando a quale scopo era stato fatto, forse per poter comunque raggiungere Iseo da Rovato anche in caso di interruzione della linea diretta? E fino a quando è stato utilizzato? Di sicuro non ha mai svolto servizio viaggiatori, considerato anche che il tracciato via Monterotondo divenne ben presto un ramo secondario con, mi pare, un paio di treni al giorno.
Saluti

Ciao,il tracciato via Monterotondo era in realtà il percorso originario della Brescia-Iseo,voluto fortemente da un influente uomo politico all'epoca della costruzione(non ricordo il nome ma volendo posso andarlo a ripescare...)originario proprio di Monterotondo(chissà perchè...)nonostante non portasse nessun beneficio al percorso o ai tempi di percorrenza.
In principio il tronco per Rovato partiva non da Bornato ma da Iseo,ed era naturalmente quello che è il percorso attuale;dopo poco tempo dall'apertura venne realizzato il tronco di collegamento tra le 2 linee tra Paderno Franciacorta e Bornato Calino,che costituisce l'attuale sede della ferrovia,nel quale dopo non molto tempo vennero instradati quasi tutti i treni fino alla chiusura definitiva della linea di Monterotondo nel 1931.
Spero di essere stato utile,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
scusate doppio


Ultima modifica di Little Earnings il sabato 6 settembre 2008, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
scusate anche il triplo :oops:


Ultima modifica di Little Earnings il sabato 6 settembre 2008, 15:11, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl