Il terzo fanale di testa è stato abolito nel 1913, quello di coda nel 1919.
Fino al 1918 la marcatura delle locomotive era con numeri a 5 grosse cifre in bronzo sui lati della cabina, la 830 della foto non li ha più.
Dal 1918 si passa alle 6 cifre con targa FS sui lati della cabina.
Il processo di unificazione delle FS, iniziato nel 1905, termina nel 1922.
Bisogna tener presente però che alcuni gruppi furono rinumerati anche nel 1907.
Il fascio littorio venne introdotto nel 1928, tre anni dopo l'ascesa al potere del Duce quindi qui siamo indietro di qualche anno. Oltretutto in quel periodo la linea era già stata elettrificata.
Non ci scommetterei niente ovvio ma considerando queste date e relativi eventi direi che la foto può esser stata scattata tra il 1919 e il 1922.
Riguardo il nome della stazione invece non saprei, con gli elementi presenti nella foto mi sento come in alto mare, anzi...in alta montagna.
Quel grosso edificio visibile sulla destra comunque mi lascia pensare che non si tratti di una stazioncina sperduta in mezzo ai monti ma di una stazione più importante situata in un centro abitato di ben maggiore rilievo. Oltrettutto mi pare che il convoglio sia bello tirato a lucido come se si avviasse a prestare servizio per la prima volta, in particolare la locomotiva sembra appena uscita di officina dopo il cambio di numerazione e una nuova verniciatura. Il ferroviere (presumo) poi è nella classica posa che si tiene quando si sta per immortalare un evento importante, un qual cosa che sta per avere inizio. Poi c'è quella pensilina sulla sinistra che a occhio sembra in marmo..mah...mi ricorda SMN.
Vista la nevicata mi verrebbe da dire Bologna o al limite Porretta Terme ma non se sono tanto convinto..che sarà mai!
Ciao.
Ale