Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASSALITA DA ZECCHE SU TRAGHETTO: TURISTA PRESENTA ESPOSTO
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
MILANO - Ha passato un'altra notte "tra gli incubi" e poi questa mattina è andata alla stazione di Polizia di Olbia, dove ha presentato un esposto raccontando il suo risveglio su una poltrona di prima classe ricoperta dalle zecche.

Cristina Sassudelli pensava di partire per le vacanze e invece è "decisamente più stressata di prima" dopo la brutta avventura che le è capitata su un traghetto della Tirrenia.

La compagnia di navigazione l'ha contattata per presentare le sue scuse, ma non sarà facile per lei dimenticare un'esperienza del genere: "Domenica torno a Bergamo e farò un'altra serie di esami - racconta - Avrei un'altra settimana di vacanza ma ora ho paura e non voglio ripartire con questo incubo".

A Bergamo il suo avvocato, Sandro Andreotti, aspetta di vedere l'esito degli esami "e poi formalizzaremo una richiesta danni alla Tirrenia. Vediamo quali iniziative intraprendere - spiega il legale - perché oltre all'evidente danno morale, dobbiamo valutare anche il danno fisico. E speriamo non emerga nulla".



TIRRENIA,NAVE DISINFESTATA E IN SERVIZIO
Dopo aver ricevuto il via libera dalla Sanita' Marittima di Genova, sta proseguendo il suo servizio tra Olbia e il capoluogo ligure la nave Bithia della Tirrenia, sulla quale una passeggera si e' svegliata coperta dalle zecche sabato scorso. La Tirrenia ha precisato che la zona di prima classe dove si e' verificato l'episodio ''e' stata immediatamente chiusa al pubblico ed e' stata avviata una disinfestazione locale supplementare che si concludera' il 31 luglio''. Il traghetto era rimasto fermo dal 5 al 9 luglio per la disinfestazione mensile affidata a una societa' specializzata del settore che sta quindi ripetendo l'operazione.

''L'evento verificatosi sabato 26 luglio e' da ritenersi un fatto isolato - prosegue il comunicato della Tirrenia -, probabilmente dovuto allo stazionamento, nell'area riservata ai passeggeri di prima classe, di un cane di piccola taglia, a seguito di un passeggero che non ha correttamente depositato l'animale negli appositi alloggi''. ''Ribadiamo il nostro rammarico per l'accaduto - ha spiegato Lorenzo Muralli, direttore Affari Generali della Tirrenia - ma e' stato davvero un caso unico e posso garantire che le nostre navi vengono controllate tutti i mesi. Abbiamo subito chiuso ermeticamente la zona, facendo alloggiare in cabina chi era salito a Olbia con il biglietto di prima classe. La signora ha ricevuto tutta l'assistenza necessaria, le zecche c'erano ma non e' stata punta e speriamo che ora sia tutto a posto''.


della serie tutto il mondo è paese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
caro Piero, non è esattamente cosi'. Non voglio difendere Tirrenia, anzi se potessi...., però non erano zecche ma animaletti decisamente meno pericolosi, cioè cimici!!! E non le hanno lasciate cani ma molto più semplicemente qualche cosiddetto "turista" che utilizza il sacco a pelo, oltre che per occupare tutti gli ambienti comuni delle navi, anche per dormire all'aria aperta durante la sua " vacanza". Non si può imputare la colpa alla compagnia se un viaggiatore qualunque, pieno a sua insaputa di questi deliziosi animaletti acquisiti come souvenirs durante le notti all'aria aperta in qualche angolo di Sardegna, ne "dimentica" qualcuno sullo schienale del sedile su cui si è sdraiato; ciò che è successo sul Bithia poteva succedere su un pullman o una carrozza ferroviaria ( della serie "tutto il mondo è paese" , appunto!). Il problema di fondo è un altro: l'inciviltà di coloro che viaggiano spendendo il meno possibile, rinunciando quindi a cabina o poltrona per il classico " posto ponte", i quali occupano più di una poltrona dei saloni o dei bar per poggiare i bagagli e i piedi, con o senza scarpe, e costruirsi un comodo letto per la notte tra l'indifferenza del personale di bordo che consente tale forma di inciviltà per assoluta mancanza di normativa in proposito, così come consente che i sacchi a pelo vengano stesi, ed "abitati", dovunque ci sia un posto utile, costringendo gli altri passeggeri addirittura a saltarli! Sono rientrato dalle vacanze giusto alcuni giorni fa appunto col Bithia ed ho constatato che non è cambiato nulla rispetto al passato e rispetto anche ad altre compagnie: passeggeri stravaccati sui divani, e sacchi a pelo dovunque, cosi come cani che circolavano in mezzo ai passeggeri, tra l'indifferenza dei proprietari stessi che ignoravano i numerosi annunci del personale di bordo che invitavano in più lingue i proprietari ad alloggiare i cani nei canili di bordo. Fin tanto che persiste tale inciviltà, ma anche fin tanto che le compagnie continueranno a vendere "posti ponte", sarà possibile che si ripetano fatti come quello recente. La mia preoccupazione, e non da oggi - e non credo di essere il solo a preoccuparmene- è l'assoluta mancanza di controlli antiterrorismo all'imbarco: è possibile che se devi prendere un aereo ti sottopongano a mille controlli, rinunciando a portare a bordo anche una boccetta di profumo, ed invece su una nave ci si potrebbe imbarcare senza alcun controllo con un'auto carica di esplosivo con un timer innescato per l'ora "X"???
Saluti
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Tu hai perfettamente ragione,
per i giornalisti: un innocuo gatto domestico può diventare una tigre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Si guasta in mare il “traghetto delle zecche” passeggeri fur
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Ancora proteste dei passeggeri del Bithia, il traghetto della Tirrenia a bordo del quale alcune settimane fa una passeggera si era trovata coperta dalle cimici: stamani è arrivato a Genova con un ritardo di circa tre ore e mezza. Secondo quanto ricostruito, in seguito ad un’avaria ad un motore la nave sarebbe rimasta ferma alcune ore all’altezza delle Bocche di Bonifacio. Infuriati molti dei passeggeri, che al momento dello sbarco hanno detto di non essere stati informati di quanto stava accadendo.

La nave, partita da Olbia, era attesa nello scalo del capoluogo ligure intorno alle otto ed ha fatto invece il suo arrivo intorno alle 11.30. La capitaneria di porto ha disposto un’ispezione del locale macchine da parte dei tecnici del registro navale, che in serata hanno dato il loro nulla osta alla partenza del traghetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
" E non le hanno lasciate cani ma molto più semplicemente qualche cosiddetto "turista" che utilizza il sacco a pelo, oltre che per occupare tutti gli ambienti comuni delle navi, anche per dormire all'aria aperta durante la sua " vacanza". Non si può imputare la colpa alla compagnia se un viaggiatore qualunque, pieno a sua insaputa di questi deliziosi animaletti acquisiti come souvenirs durante le notti all'aria aperta in qualche angolo di Sardegna, ne "dimentica" qualcuno sullo schienale del sedile su cui si è sdraiato; ciò che è successo sul Bithia poteva succedere su un pullman o una carrozza ferroviaria ( della serie "tutto il mondo è paese" , appunto!). Il problema di fondo è un altro: l'inciviltà di coloro che viaggiano spendendo il meno possibile, rinunciando quindi a cabina o poltrona per il classico " posto ponte", i quali occupano più di una poltrona dei saloni o dei bar per poggiare i bagagli e i piedi, con o senza scarpe, e costruirsi un comodo letto per la notte tra l'indifferenza del personale di bordo che consente tale forma di inciviltà per assoluta mancanza di normativa in proposito, così come consente che i sacchi a pelo vengano stesi, ed "abitati", dovunque ci sia un posto utile, costringendo gli altri passeggeri addirittura a saltarli! "


Beh, Cartagho, sei un po' duro.
Viaggiare spendendo il meno possibile e' tipico dei ragazzi cui i genitori non possono dare un vagone di soldi per mandarli in ferie ed e' l'unico modo che hanno per girare un po' il mondo alla loro eta', l'ho fatto anch'io!
Sulle navi che portano migliaia di turisti nella tua splendida terra ( e anche qualche soldino, o no ? :roll: ) sono proprio i giovani che viaggiano col sacco a pelo sul ponte.
Oppure turisti nord-europei un po' piu' attempati, tedeschi, olandesi ecc..ecc.. che sono molto piu' "spartani" di noi italiani.
Capisco che non sia bellissimo da vedere ma c'e' di peggio.
D'altronde le cabine costano e non basterebbero per tutti. Le poltrone sono scomode per passare una intera notte, cosi' molti si arrangiano sdraiandosi dove capita.
Tra l'altro dai la colpa di questo episodio a "un turista ( tra virgolette, e perche? cos'e' allora, un "barbone" ?) col sacco a pelo" ma il fatto e' acccaduto su una poltrona dove puo' essersi seduto chiunque, no?
Anche sui traghetti greci, peraltro, succede la stessa cosa.

Non mi dirai che vorresti vedere soltanto gli Yacht in costa smeralda ? :lol: :wink:

P.S. D'accordissimo invece sul discorso terrorismo: e' proprio buffo che sui voli vengano fatti controlli fin troppo esasperati e su altri mezzi assolutamente nulla ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
No, caro Licio. non concordo affatto, e non sono quello che vorrebbe vedere solo maxiyachts in Costa Smeralda! Di quelli non me ne frega niente e, anzi, sarei molto più contento se non ci fossero, o se non ci fossero mai stati! Quanto ai benefici economici che ricadrebbero sulla Sardegna, direi che tali benefici rigonfiano, e notevolmente, solo le tasche dei soliti Briatore & C. ( a proposito: sai che questo "benefattore"della mia terra ha lanciato un menù "popolare" nel suo locale al modico costo di 200 E. a persona per permettere a "tutti" di potervi accedere e gustare i suoi raffinati menu?). Io, obbiettivamente, e la stragrande maggioranza dei sardi, non ricavano assolutamente alcun beneficio dalla presenza del turista d'elite. Tutto ciò che esiste in Costa Smeralda e dintorni non solo non provoca, come detto alcun beneficio, ma ha comportato un notevole incremento dei prezzi pressochè in tutta la Sardegna, con punte più elevate appunto nel nord-est, contribuendo a creare qualla convinzione che "la Sardegna è cara!" Ma torniamo alla nave: ho avuto una lunga discussione durante il viaggio di ritorno sul Bithia con un Ufficiale a proposito di quanto ho postato in precedenza: mi ha assicurato che l'inchiesta ha accertato che è stato un "saccopelista" a contaminare lo schienale di una poltrona ( la nave era stata sottoposta a disinfestazione un mese prima) e che non è possibile obbligare il passeggero con cane al seguito ad alloggiare l'animale nel canile! Questo però NON succede nelle navi francesi ( Corsica-Continente), così come NON succede che sacchi a pelo con contenuto umano intralcino i ponti ed incivili occupino con bagagli, giornali, bottiglie, piedi e ..cervelli, più di una poltrona. In Italia è tutto permesso? pare proprio di si, alla faccia di chi, con auto e quattro persone, paga più di 1.200 euro per un viaggio a/r e che, giustamente, pretenderebbe un minimo di decenza!! Per fortuna che, pare, il monopolio Tirrenia dovrebbe terminare a breve, almeno sulle rotte da Cagliari. La speranza è che i nuovi vettori, oltre a fornire un servizio più confortevole e veloce, possano anche impedire gli accampamenti da zingari di periferia sulle navi.
Forse siamo un pò OT, dal momento che con i treni il tutto non " ci azzecca"!
Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl