Premesso che sono l'autore principale della voce in wikipedia (percorso escluso) intervengo per chiarire alcune cose e informarvi di altro che, per evidenti motivi, non può comparire in una voce enciclopedica, nel senso che si basano sui "si dice" e "ho visto".
m.casati ha scritto:
Da cosa dipende?
La risposta è piuttosto banale: gli agricoltori della zona fecero diversi lavori di sbancamento per ricongiungere i terreni separati dal sedime ferroviario.
Tenete presente che, almeno la Rovato-Soncino, fu costruita tra il 1927/28 e il 1932 (il sottopasso di Rovato indica la data 1916, sarebbe interessante sapere quando sono stati interrotti i lavori e poi ripresi) e chiusa dopo meno di trent'anni. L'esigenza di recuperare i terreni persi fu piuttosto forte.
Ignoro se i lavori siano stati compiuti sulla base di un decreto di retrocessione oppure se siano stati compiuti "a forza" dai contadini. In quest'ultimo caso i terreni sarebbero stati usucapiti dopo vent'anni dal loro reimpiego.
Comunque, sapendo dove cercare, si possono trovare alcune tracce del tracciato "fra un campo e l'altro" (ad esempio fra Castrezzato e Trenzano, via Google Maps, c'è una diagonale decisamente sospetta).
Snasando lungo la Rovato-Orzivecchi sono riuscito a rintracciare:
* il casello della fermata di San Giuseppe-Duomo (restaurato e ingrandito, ma ancora riconoscibile);
* il fabbricato viaggiatori della stazione di Trenzano-Cossirano (con tanto di viale stazione);
* un casello fra Trenzano e Corzano;
* il fabbricato viaggiatori della fermata di Corzano (c'è un video su Youtube);
* il fabbricato viaggiatori della stazione di Pompiano, con tanto di vecchio viale stazione ribattezzato via Don Sottura.
A Orzivecchi esiste ancora il viale Stazione, ma solo come nome.
alberto ha scritto:
Ma la stazione di Soncino, similmente a quella di Soresina, era di testa?
Era una stazione passante. So che si trova(va) in località Borgo Sera vicino alla stazione tranviaria, ma non ho mai verificato la sua posizione corretta.
Per il resto, quello che so è quello che compare sulla pagina di wikipedia. Buona giornata.