Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fs 630
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Ciao a tutti,
cerco, se qualcuno le ha in giro qualche immagine della locomotiva Fs 630. In particolare le immagini del pancone anteriore poiche' dalle immagini già in mio possesso non so se ha la forma di quello della 625 oppure è a U come quello della 640 poichè sto realizzandone il modello in scala Ho.
Vorrei sapere anche quali sono le somiglianze con la 640 e quelle con la625. Voi sapete se il tender è da 12 oppure da 15 o 22 mq?? llo so che a seconda dell' uso o della linea quest'ultimi potevano essere sostituiti pero' vorrei sapere quale è il suo tender standard.
Grazie anticipatamente,
Carlo. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fs 630
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Fairbanks.m.57 ha scritto:
Voi sapete se il tender è da 12 oppure da 15 o 22 mq??


magari mc (metri cubi)... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:34 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buona sera carlo, prendi quello che ti scrivo come un rimprovero bonario....
Scrivi di aver intrapreso la realizzazione del modello della 630,
dalle domande che fai si evince che non hai uno straccio di documentazione......
Mi domando: ma come si può realizzare un modello andando ad occhio????
Prima di partire nella costruzione è opportuno reperire la necessaria documentazione, a tal proposito esistono pubblicazioni nelle quali si possono trovare varie -ma non tante- immagini della locomotiva in questione.....
Comunque visto che stai improvvisando, posso assicurarti che il pancone ha foggia analoga a quello delle 640 ed anche il tender è il medesimo....
n.b. escludo che a questi due gruppi di locomotive, salvo casi eccezionali,
siano stati agganciati tender differenti a quelli in dotazione....

Ciao e buon lavoro,
paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Salve Sig. Paolo,
la ringrazio per la sua gentile risposta ma le posso confermare che non sto per nulla improvvisando.Le informazioni sul modello le ho,certo.Seguo infatti il libro:"Italia, Locomotive a vapore"(se non ho sbagliato il titolo) edito negli anni '80 e anche una vecchia pubblicazione della rivista Ho Rivarossi dei primi anni 60.Però il problema in entrambi i casi è l'immagine frontale della locomotiva dato che viene riportata solamente la vista laterale da cui ho potuto evincere fortissime somiglianze con le locomotive del gruppo 680 e del gruppo 625.Altro problema era il tender che nelle immagini non si riesce a distinguere chiaramente se è la versione atre assi da 15 mc (scusate l'abbreviazione ma sono abituato a usare gli esponenti).
Vorrei solo saper ora se esiste in giro da qualche parte un disegno del pancone frontale per poterlo riprodurre correttamente.
Grazie,
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Il problema è di facile risoluzione: telaio, rodiggio e tender delle 630 sono identici a quelle 640, da cui derivano. Il pancone frontale è identico. Per ragioni storiche le 630 non sono vissute abbastanza per ricevere le modifiche di dettaglio che hanno invece subito le 640. La Duegi aveva pubblicato un bell'inserto anni fa proprio con diegni e sezioni fs di una 630.
Non credo sia stato sopralzato il tender, neanche negli anni 30.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 13:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Esistono però foto di 640 Caprotti ex 630, fresche di trasformazione che hanno il sopralzo del tender, quindi non escluderei che le 630 abbiano ricevuto l'aggiornamento del tender nei primi anni trenta......
Unica variante del pancone tra i due gruppi,
è la mancanza della pedana rialzata al centro del pancone sulle 630, inoltre avendo le 630 il motore a doppia espansione, dovrai di conseguenza riprodurre i due cilindri -visibili solo sul frontale al di sotto dello sportello della camera a fumo- con diametri differenti per quanto riguarda i coperchi...
Oltre ai disegni pubblicati su TT, trovi varie foto delle 630 anche sul libro
"Locomotive a Vapore F.S." del Cornolò, che ti consiglio caldamente di comprare, essendo ancora disponibile.....
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Anche il tetto della cabina ha un profilo diverso, sulla 630 è più schiacciato (e sulle 640 Caprotti derivate dalle 630 la differenza è visibile). Inoltre se non sbaglio il motore a doppia espansione comportava non solo una diversa dimensione dei cilindri, comunque interni al telaio e poco visibili, ma anche dei relativi cassetti di distribuzione, quelli si ben in vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
La cabina delle ultime macchine del gruppo 630 era identica a quella delle 640, pertanto le linee architettoniche erano molto simili.
Il riconscimento tra una 630 e una 640 era possibile confrontando i gruppi motore delle stesse, che sulla 630 presentavano un distributore di maggiori dimensioni (relativamente al cilindro motore a BP) ed alla presenza sul praticabile del dispositivo di incamminamento Von Borries, tipico delle macchine a doppia espansione (comune ai gruppi 600, 630 e 730) oltre ad altri particolari. Comunque come ha detto il buon Paolo Bartolozzi se hai la possibilità di consultare il libro "Locomotive a Vapore F.S." di Cornolò (magari facendotelo prestare da un'amico) puoi così reperire le immagini delle 630 con viste sia frontali che laterali.
Saluti
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
CARLO PEZZINI ha scritto:
La cabina delle ultime macchine del gruppo 630 era identica a quella delle 640, pertanto le linee architettoniche erano molto simili.
Il riconscimento tra una 630 e una 640 era possibile confrontando i gruppi motore delle stesse, che sulla 630 presentavano un distributore di maggiori dimensioni (relativamente al cilindro motore a BP) ed alla presenza sul praticabile del dispositivo di incamminamento Von Borries, tipico delle macchine a doppia espansione (comune ai gruppi 600, 630 e 730) oltre ad altri particolari. Comunque come ha detto il buon Paolo Bartolozzi se hai la possibilità di consultare il libro "Locomotive a Vapore F.S." di Cornolò (magari facendotelo prestare da un'amico) puoi così reperire le immagini delle 630 con viste sia frontali che laterali.
Saluti
Carlo Pezzini


Il libro in questione, se si ha intenzione di intraprendere anche una semplice elaborazione sulle vaporiere italiane, è da comprare OBBLIGATORIAMENTE
piuttosto si rinuncia ad una carrozza o ad un paio di carri, :wink: :wink:

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Concordo pienamente (io ho tutte e due le edizioni), ma per accelerare i tempi di realizzazione dei disegni costruttivi e la successiva realizzazione del modello e in attesa che arrivi il libro si puo chedere in prestito ad un amico.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Concordo pienamente sull'utilità del Libro del Cornolò!
La vecchia edizione l'ho comprata quando a metà scuola media, mi ha cambiato la vita, facendo partire in me una passione per il vapore che peggiora di anno in anno.
Non credo ci sia in italia un libro che sia così completo, soprattutto nei commenti: libri più mirati ce ne sono, e tanti, ma quel Libro è un fondamento della cultura ferroviaria, chiarisce veramente le idee, dando un quadro completo.
Quanto alla 630, a gli elementi che avevo elencato, il resto è tutto diverso, salvo la cabina di alcune (ultime unità OM più altre, nel tempo) e il compressore monostadio, prima che le ultime 640 lo cambiassero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Ah, dimenticavo. La 640 095 porta una caldaia da 630, con fascio tubiero alterato, ma il resto è quello, e si vede. Di foto ce ne seno di quella bella macchina, possono sicuramente essere utili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 19:32 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Caratteristico delle 640 Caprotti ex 630, dagli anni cinquanta era l'aggiunta di una seconda pompa del freno del tipo monostadio
analoga a quella in dotazione.
Medesima modifica l'avevano ricevuta anche alcune locomotive sia del gruppo 625 che del gruppo 740, sulle quali la seconda pompa veniva montata sul medesimo lato della caldaia,
viceversa nelle 640.300 la seconda pompa veniva montata dalla parte opposta rispetto a quella di serie.....
A differenza degli altri due gruppi menzionati, che al momento della disponibilità di pompe a doppio stadio, dismesse da gruppi di locomotive demolende che ne erano dotate, venivano equipaggiate con questa "nuova"pompa,
questo lotto di 640 non ha ricevuto la sostituzione ed è giunto alla demolizione con questa particolarità....

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl