Ringrazio franco.tanel per concordare con quanto avevo scritto , e specialmente Treno-Amaranto per il suo commento al mio lungo scandaloso post.
Voglio dirti che mi aspettavo - t' assicuro senza alcun problema - una reazione come la tua.
Cita:
mi sembra riduttivo rispondere che sei
partito dall'inizio, .
E' la semplice verita'. Credi sia possibile partire dalla fine ? da meta'?
Nella risposta
che ho dato alla domanda " Come (
tu) hai proceduto?" , c'e' anche la richiesta di " essere piu' specifici ...nella domanda". Questa mia richiesta non ha avuto alcun seguito.
Come mi - tranquillamente - aspettavo.
Cio' non ostante ,siccome credo che sia :
" meglio insegnare a pescare che offrire un pesce " ho deciso di sviluppare quello che, in nuce , era gia' nella risposta .
Cita:
Mi sembra riduttivo ...che non è il modo corretto e analitico
di procedere chiedendo come si fa.
Credo che , allora, il senso del mio post non ti sia chiaro.
Mi parli di arrocco :
lungi da me ...io sono pazzo e vi voglio circondare da solo .
Ma forse non sono proprio solo , " al massimo una decina " ma forse siamo gia' centouno con Torrino.
Un' armata brancaleone di gente impiastricciata di vernice e colla , con scottature di saldatore ed intossicata da fumi e solventi come ci dice Maddalex.
L ' "antipatico realista" Masselli ci parla di " isolamento" :
Io credo che siamo immuni al pericolo di volerci isolare nella torre eburnea : siamo gia' troppi e c' e' gia' troppo " casino " e" marasma".
Bene , allora, come disse Brancaleone da Norcia : IMO!!!
Non muoveremo guerra a quelli che sono rinchiusi nello loro vetrine , ai collezionisti ( definiti secondo la giusta definizione di Davide-Vi ) ; non sono colpevoli di nulla.
Una collezione di modelli di treni ( o di ceramiche di Capodimonte , o di conchiglie ) e' una buona cosa se appaga il proprietario .
Io direi , o meglio , Dante dice : " Non ragionar di loro , ma guarda e passa ".
Risparmiamo la nostra attenzione per quel " quid " di cui parlava Davide nell' ultimo post.
Che cos' e' ? ( ma guarda : una domanda ).
Non e' forse una - relativamente - nuova " mentalita' " nell' osservazione del reale che e' " preludio " alla fase modellistica ?
Sembrerebbe che anche in Italia si vada diffondendo, sempre piu' , un interesse per una visione che da tempo nel mondo anglosassone ( ma non solo ) e' definita' " finescale" ( che non attiene solo a piu' strette specifiche tecniche ).
Alla fine , secondo me , e' proprio un fatto emozionale che , come la vita ci insegna , ci portera' anche " sofferenza" (...e certe volte disperazione!).
A tutti : al piu' esperto dei modellisti , ma anche al bambinetto che non riesce a far andare il treno sul suo ovale ( la sua ferrovia !) per un maledetto, invisibile problema elettrico.
E' il massimo che possiamo avere.
---
Marc.one - Black Lion ( si, che bello , ne parleremo ) - Madalex :
Ho seguito i vs post ed i vostri lavori : voi siete avanti , si capisce dalle vs domande.
Spero che vogliate comprendere che se rispondessi ( non ho alcun segreto ne da nascondere ,ne da rivelare ) alle vostre domande ora e qui ( sezione: Basic-primi passi ) ,allora si , cadrei in contraddizione con quanto mi sono proposto di fare con il mio lungo post.
Mi piacerebbe ; verra' il tempo e speriamo di essere di piu' - tutti con lo stesso ABC.
Per Madalex : buoni , ma secondo me ti fai limitare dall' aerografo ; anche per quanto dici dello " scazzo" perche' non provi a metterlo da parte ?
franco.tanel : giustissima
osservazione. .
Come hai colto ,cio' che mi interessava era fare esperienza, infatti ho descritto il modello come " giocattolo " per far vedere che non devono esistere timori reverenziali - che sento serpeggiare.
Certo che come ci dice il buon senso e' giusto partire da modelli di basso costo e livello di riproduzione . Piu' si parte da una schifezza e piu' l' effetto che otterremo sara' radicale ; e ci fara' rimanere a bocca aperta.
Davide(VI) : condivido in pieno il dicorso della " medaglia".
E vorrei aggiungere che , per me , e' difficile - se non senza senso - stabilire un confine invalicabile fra verniciatura/invecchiamento.
Ricordo gli articoli di Riccardo Olivero su TTM.
Vedi Masselli che non si deve essere troppo pessimisti !
Scusatemi se ancora vi chiedo di poter leggere commenti al mio post .
Ma vorrei capire se quanto ho sostenuto verra' accolto come metodo .
Vi anticipo qui l' oggetto dell' "esperimento unificato" che mi propongo prossimamente di sviluppare passo-passo in un thread dedicato.
Naturalmente un carro unificato ed un modello da 10 euro.
Saluti a tutti .
luca
Ps: perfavore niente complimenti stupefatti e niente domande magiche del " Come hai fatto?"
Andiamo avanti. "IMO"