sebamat ha scritto:
fermod ha scritto:
Un saluto cordiale. Un grazie a Sebastiano per aver postato i figurini delle carrozze austriache. Ho provato a confrontare il modello roco 45665 della mista BBO di 1/2/3 classe con il figurino della seconda ABC fornitoci da Pietro: il modello Roco ha 9 finestrini piu' 2 delle ritirate ai lati mentre il prototipo austriaco ha solo 9 finestrini, 4 larghi di 2 e 1a cl e 5 piu' stretti. Inoltre non va' bene il tetto del modello Roco perche' ha gli aeratori e le casse dell'acqua, mentre la nostra carrozza dovrebbe avere il tetto liscio, proprio come nella foto.
Il modello Roco 45665, quindi pur avvicinandosi molto, non e' esattamente quello cercato: bisognerebbe vedere se si trova qualche altro produttore (Lima, Liliput, Dolischo, Klein Modellbahn?) che riproduca una carrozza austriaca in epoca II.
Un grazie ancora da Stefano.

Liliput
sebastiano
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti ed un bentornato a Pietro. Ho gia' spiegato come ero arrivato a considerare come la quarta carrozza della composizione del treno 38 Roma Vienna fotografato sulla linea Porrettana all'inizio degli anni 30 potesse essere una mista di 1/2/3 classe, vale a dire da dati desunti dall'orario ferroviario del 1925 per la linea in questione. Dalla fotografia si puo' desumere solamente che si tratta di un carrozza straniera (diversa configurazione del tetto rispetto alla centoporte italiana che segue), con buona probabilita' austriaca (visto il tragitto Roma-Budapest via Vienna) e con il tetto completamente liscio. Quindi, al momento, mi sembra che il modello Liliput 28010 postato da Sebastiano e confermato da Pietro (la fotografia lo riproduce lato corridoio con 8 finestrini, 4 grandi e 4 piccoli, mentre nell'altro lato compartimenti dovrebbero essere 3 grandi, i due delle ritirate e 4 piccoli)
sia quello piu' verosimilmente utilizzato nella composizione, in quanto una carrozza mista di 1 e 2a classe poteva essere utilizzata in questo treno.
Da verificare rimane la lunghezza del modello, con i dati del prototipo, se
in scala corretta 1:87 o se in lunghezza ridotta, in quanto qualche volta
anche Liliput riproduceva vagoni con lunghezza 1:100.
Dopodiche' dovrò cercarlo anch'io su ****. Ciao e un grazie a tutti da Stefano.
Anch'io ritengo che il modello di Roco sia una tedesca finita in Austria dopo l'Anschluss. Infatti la marcatura BBÖ é stata usata anche alcuni anni dopo la fine della 2. GM.
Il modello di Liliput presentato sopra é veramente (stando al catalogo liliput del 1984, una N 28.
Ma non conosco a sufficienza le ferrovie austriache per sapere se magari la N28 é tutta una famiglia di carrozze, dove magari non tutte erano abilitate RIC. Comunque una AB ben si presta al servizio di carrozze dirette.
Purtroppo questa N28 rischia di essere la sola carrozza a 4 assi di progettazione austriaca dell'epoca 2 che é (stata) presente sul mercato, in quanto per tutto il materiale marcato BBÖ che ho trovato nei cataloghi era chiaramente un modello DRG (p.es Schurzenwagen, etc) .
Al momento però purtroppo non mi risulta in catalogo da liliput_Bachmann, tesi possibilmente rafforzata dalla quotazione che ha raggiunto su e-bay (mi sono arreso a 30 euro, che per me x una vecchia Liliput é il limite!). Quindi devo cercare oltre....
Sul catalogo Liliput posso controllare la lunghezza del modello, per vedere se non é raccorciata. Ma normalmente le carrozze epoca 2, essendo relativamente corte, non sono in scala 1/100 .
Come ultima possibilitâ ci sarebbe magari
http://www.tillig.cz/modely.php?AnchorID=22&Lng=CZ
ma io il ceco non lo capisco.... e non so se le carrozze presentate sono retrodatabili agli anni 30 e se esistevano anche in Austria .
saluti
sebastiano