Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Che ragazzaccio che sono!
Attendo ragguagli con il carro in mano!
ALessio :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Non ho il carro in questione, ma avendo un pò di pratica posso contribuire anch'io - ovviamente se protoluca è d'accordo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Black-Lion ha scritto:
Non ho il carro in questione, ma avendo un pò di pratica posso contribuire anch'io - ovviamente se protoluca è d'accordo

Certo che sono d' accordo.
Sono anche sicuro che ,con la tua conoscenza ed esperienza ,saprai prevedere lo svilupparsi dell' esperimento e capire dove e quando il tuo contributo sara' utile e prezioso.
L' unica attenzione che dobbiamo avere e che spesso " per troppa furia, avvicinando la coppa alla fonte ,la si svuota invece di riempirla".
Pero, dai, potresti farlo anche tu l' Interfrigo!
Al limite , poi , lo regali a qualche giovane del tuo club .
ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Nel thred "Invecchiamento dall' ..."
protoluca ha scritto :
Cita:
Il materiale rotabile Fs e' stato storicamente colorato in colori (Esempi: grigio , isabella , rosso vagone , castano , grigio ardesia , nero elencati in quest' ordine con un criterio che dovrebbe eserci ormai , come dire , chiaro ) abbastanza neutri a questo effetto .
Colori come verde , blu e azzurro ( oddio , sono vicino al sacrilegio ) , rosso , giallo sono invece molto sensibili alla scoloritura.


e franco.tanel ha scritto
Cita:
Sulla scoloritura mi permetto di dissentire in parte con Luca: ho memoria (e se le trovo posto le foto) di carri merce il rosso vagone e addirittura di qualche vecchia carrozza in grigio, in cui l'effetto di scoloritura, era assai evidente


Secondo me queste due affermazioni sono entrambe vere .
Di piu' sono complementari.
Pensate al fatto che alcuni colori vengono definiti con il loro proprio nome ,in modo univoco :
Castano ed Isabella , per esempio ; e non siamo troppo abituati a differenziare fra un Isabella nuovo ( saturo ) ed uno scolorito (desaturato ).
Per altri colori , Es: grigio e bianco: dobbiamo ricorrere ad un criterio esterno , di similitudine per definire la tonalita' .
Abbiamo infatti : grigio nebbia e grigio ardesia - bianco latte e bianco panna .Come definireste - per tornare ai nomi - il Grigio Delta ?

Cioe' la graduale variazione del punto di colore - che avviene per vari motivi ; anche per differenze di composizione - viene percepita , anche in caso di desaturazione , piu' cambiando la descrizione esterna che come effetto di scolorimento.

Solo quando l' effetto di scolorimento e' - come giustamente detto - assai evidente , lo osserviamo per quello che e'.
Nelle fasi precedenti questi tipi di colori , essendo abbastanza neutri , rendono piu' difficile cogliere l' effetto in corso.
Questo non avviene per la seconda tipologia di colori.
Infatti e' molto piu' evidente percepire lo scolorimento del Rosso segnali che vira al Rosa; o del Verde vagone che vira verso il giallo.
E - semplificando -non esiste il rosso/rosa , ma il rosso sbiadito.
Non sono forse molto piu' "accese" le dispute sui colori del Treno Azzurro ( a nuovo,per tonalita') che quelle sul Castano-Isabella?

Ad ulteriore prova di questa nostra tendenza a percepire con difficolta' lo scolorimento di colori abbastanza neutri a questo effetto :
E' cosi' comune effettuare uno scolorimento per invecchiare le locomotive a vapore che sono , come ben sappiamo , nere?
O forse grigio scurissimo .

Ciao a tutti
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Rilancio e dico invecchiamo i rotabili ma non solo. Nella sezione Modellismo seitresei ha postato ( grazie già che ci siamo) delle belle foto di una gru da 6 ton , di quelle che erano frequentissime in ambito FS sul piano caricatore dei MM. Ed è ovviamente assai deteriorata dal tempo. Un ottimo esempio di come "invecchiare" anche le infrastrutture. Finito il carro si potrebbe provare con un edificio o qualcosaltro che dici Luca?
Ance su questo tema credo che la tua esperienza possa essere utile....

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
franco.tanel ha scritto:
Rilancio e dico invecchiamo i rotabili ma non solo.

Non c'e' altra possibilita':
" Nella mia definizione un modello finescale e' quello che riproduce con successo il suo soggetto , su quanti piu' livelli sia possibile.
E' molto piu' un approccio, una attitudine mentale , un modo di procedere dalla diretta ed attenta osservazione del prototipo , tramite la sua riduzione lineare in scala e la sua interpretazione , fino ad una abile e convincente resa in miniatura.
E come si puo' facilmente osservare , praticamente sempre , il mero rispetto della accuratezza numerica nel riportare in scala la realta' non e' garanzia di realismo del risultato finale."
IAIN RICE


Per il resto :
Serve una guida perche' la diritta via era smarrita , ma nessuno e' cieco.
---
Cosa pensi del mio post precedente ?
---------------------------------------------------------------

Saluto qui Marco_424 e colgo l' occasione per dire che io sto solo facendo il mio dovere di servo inutile nel riportare quello che altri modellisti mi hanno consentito di conoscere.

China : vero , gli inchiostri sono, per me , l' ideale per effettuare l' ombreggiatura su rotabili (oggetti) che non si vuole riprodurre in condizione invecchiate .
L' ombreggiatura non fa parte dell' invecchiamento .
---
Saluto tutti
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Il tuo post è molto interessante e merita un intervento "meditato", cioè un po' di tempo che adesso non ho. Se stasera sono tranquillo scrivo.
Piuttosto hai visto senzadubbio l'interessante documento messoci a disposizione da pietro merlo: mi piace questa cosa che anche partendo dall'elaborazione di un modello si riesca interagendo fra noi ad approfondire aspetti delle ferrovie reali altrimenti in ombre.
Credo che sia uno degli aspetti più utili del forum; lo scambio "trasversale" di conoscenze fra cultori sotto aspetti diversi della stessa passione.

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Eccomi qua, senza interfrigo... ma nel frattempo ho colto l'occasione e i suggerimenti di Luca per invecchiare questo Gabs (più altre prove su rotabili di minor valore)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

e qua quello vero...
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... fullsize=1

Io penso: tetto un po' troppo scuro (il trasparente opaco in bombolette da ferramenta rende molto scure le terre, e crea un fastidioso effetto ruvido-goccioline, ci vorrebbe l'aerografo o una bomboletta da modellismo...) Ho esagerato con le toppe grigie. Nella terza foto e forse in altre la macchia nera è sporco dell'obbiettivo :)
I lavaggi di colore acrilico li ho fatti con bianco misto a un rosso simile al vagone (non solo bianco, in pratica una tonalità più chiara del colore del carro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Ottimo lavoro molto realistico, per le toppe grigie forse dovresti sporcarle un pò di più, sicuramente non sono esagerate...

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ottimo lavoro Marco, anch'io con l'Interfrigo in una mano e nell'altra un Gabs, sto portando avanti i lavori; appena ho tempo metto foto.
Mi piace molto il tetto, sei intervenuto solo con terre e trasparente quindi.
Io alla prima passata di "terra" non avendo un grande "attecchimento" sull'argento del tetto ho dovuto ripetere con diverse passate di trasparente, (sto usando un Vallejo per modellismo-da sconsigliare quelli del Fai da Te)...
E tu invece?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Grazie mille! :D
Si per il tetto ho usato solo le terre, sui bordi ho spennellato con il pennello leggermente sporco di terre e bagnato con l'alcol per dare l'effetto delle colature (metodo che ho usato per i carrelli, le portiere e le prese d'aria, come descritto da Luca per il sottocassa, bastava passare sul tetto quando il pennello era "scarico") quando l'alcool evapora si può poi passare con un pennello asciutto e rimuovere la terra in eccesso, e questo aiuta anche a distrubirla. Non aderisce bene comunque e in questo il trasparente opaco da bomboletta del fai-da-te che ora come marca non ricordo (è in garage) aiuta, un quanto lascia dei granuli molto grossi (effetto carta-vetrata) che però compromettono un po' il realismo, sulle fiancate in maggior parte)
sul tetto la parte superiore è ruggine e ai lati grigio-nero, uso però sempre un misto di più terre (pastelli sbriciolati) nero, marrone, ocra scura e marrone, ocra scura, ruggine per la parte superiore. Poi...si va per tentativi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Molto bello e realistico l'effetto sulle pareti, mi piace anche il tetto che nella terza foto non sembra troppo scuro, volendo lo puoi schiarire con un ulteriore lavaggio.
Per le toppe sui portelloni, anche io le ridurrei un po': osservando varie foto di Gabs l'intervento è più limitato, a meno che tu non voglia rappresentare la coloritura o la sostituzione completa del portellone.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Anch'io ho voluto provare l'effetto su 4 carri da poco prezzo, con un intervento piuttosto leggero.

Immagine


A parte il primo, che non ha ancora le scritte, questi sono gli altri tre.
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Marco_424 ha scritto:
Eccomi qua, ...

Bello,bravo.Bravo.

Cita:
Io penso: tetto un po' troppo scuro (il trasparente opaco in bombolette da ferramenta rende molto scure le terre...


Secondo me l' effetto e' buono, anche se diverso , molto piu' calcato della foto del prototipo.
Tocchi una questione difficile : l' effetto delle lacche (!?) fissative sulle terre/polveri.
Io credo che si dovrebbero separare in due fasi diverse il far aderire le terre/polveri e la loro sucessiva sigillatura.

La giusta osservazione di France656 sulla sua esperienza :
Cita:
Io alla prima passata di "terra" non avendo un
grande "attecchimento" sull'argento del tetto

mi fa venire in mente la "finitura metallizzata tendente al verdognolo" dell' altro post .
E' molto difficile lavorare su queste verniciature di fabbrica .
Una base di acrillico ( spray o a pennello - trasparente o no ) avrebbe consentito di intaccare con l' alcool per fare aderire le polveri .
E ci sono altri modi che hanno molto a che fare con la texture della ruggine .


Cita:
Ho esagerato con le toppe grigie.

Per me no . E mi sembra che tu ti sia imbattuto in un caso strano :
le porte in alluminio/lega sembrerebbero essere state ritoccate con vernice grigia e non all' alluminio.

Cita:
I lavaggi di colore acrilico li ho fatti con bianco misto a un rosso simile al vagone (non solo bianco, in pratica una tonalità più chiara del colore del carro)

Bravissimo. Avete visto che bello?
Dai !Fai un effetto che evidenzi le stutture che rinforzano i pannelli , manca solo quello !

Marco Guerra ha scritto:
mi piace anche il tetto che nella terza foto non sembra troppo scuro, volendo lo puoi schiarire con un ulteriore lavaggio.

Giustissimo .
Cita:
Per le toppe sui portelloni, anche io le ridurrei un po': osservando varie foto di Gabs l'intervento è più limitato, a meno che tu non voglia rappresentare la coloritura o la sostituzione completa del portellone.


La tua osservazione ci dice che , non solo ci sono " vari " carri - il che e' ovvio - ma piuttosto che , come sappiamo , ci sono diversi stadi - normali ed eccezionali - di invecchiamento ( e manutenzione ) .
Infatti i carri sono tutti diversi.
---
Marcello (PT) :Ciao , sono rimasto un po' a guardare le tue cisterne ferme a Masserona.
Si sente gia' l' odore di " benza".
Secondo me dovresti continuare , per differenziare e datare l' effetto
" leggero" fra i vari carri.
BP: bellissimo il tono del nero. Il logo BP varrebbe una bella colatura della base bianca.
Io ci farei , in generale , anche un po di colore e di scritte - per sperimentare.

Ciao a tutti.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Belle le cisterne! Bello l'effetto opaco della stesura del lavaggio. Anchio le sto contemplando bene :) Ma la colatura di "carburante o olio combustibile" è fatta solo con lavaggi, varie colature di colore scuro, o con le tempere gouache, o terre? (o misto?).
Domani con la luce del sole fotografo il gabs, ho provato a dare rilievo ai portelloni con l'ombreggiatura e lumeggiatura. E provo a schiarire il tetto, il problema nel tenerlo più chiaro usando meno terre è che la vernice metallizata rimane sempre troppo "luccicante" e devo patinarlo pesantemente..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl