Marco_424 ha scritto:
Eccomi qua, ...
Bello,bravo.Bravo.
Cita:
Io penso: tetto un po' troppo scuro (il trasparente opaco in bombolette da ferramenta rende molto scure le terre...
Secondo me l' effetto e' buono, anche se diverso , molto piu' calcato della foto del prototipo.
Tocchi una questione difficile : l' effetto delle lacche (!?) fissative sulle terre/polveri.
Io credo che si dovrebbero separare in due fasi diverse il far aderire le terre/polveri e la loro sucessiva sigillatura.
La giusta osservazione di France656 sulla sua esperienza :
Cita:
Io alla prima passata di "terra" non avendo un
grande "attecchimento" sull'argento del tetto
mi fa venire in mente la "finitura metallizzata tendente al verdognolo" dell' altro post .
E' molto difficile lavorare su queste verniciature di fabbrica .
Una base di acrillico ( spray o a pennello - trasparente o no ) avrebbe consentito di intaccare con l' alcool per fare aderire le polveri .
E ci sono altri modi che hanno molto a che fare con la texture della ruggine .
Cita:
Ho esagerato con le toppe grigie.
Per me no . E mi sembra che tu ti sia imbattuto in un caso strano :
le porte in alluminio/lega sembrerebbero essere state ritoccate con vernice grigia e non all' alluminio.
Cita:
I lavaggi di colore acrilico li ho fatti con bianco misto a un rosso simile al vagone (non solo bianco, in pratica una tonalità più chiara del colore del carro)
Bravissimo. Avete visto che bello?
Dai !Fai un effetto che evidenzi le stutture che rinforzano i pannelli , manca solo quello !
Marco Guerra ha scritto:
mi piace anche il tetto che nella terza foto non sembra troppo scuro, volendo lo puoi schiarire con un ulteriore lavaggio.
Giustissimo .
Cita:
Per le toppe sui portelloni, anche io le ridurrei un po': osservando varie foto di Gabs l'intervento è più limitato, a meno che tu non voglia rappresentare la coloritura o la sostituzione completa del portellone.
La tua osservazione ci dice che , non solo ci sono " vari " carri - il che e' ovvio - ma piuttosto che , come sappiamo , ci sono diversi stadi - normali ed eccezionali - di invecchiamento ( e manutenzione ) .
Infatti i carri sono tutti diversi.
---
Marcello (PT) :Ciao , sono rimasto un po' a guardare le tue cisterne ferme a Masserona.
Si sente gia' l' odore di " benza".
Secondo me dovresti continuare , per differenziare e datare l' effetto
" leggero" fra i vari carri.
BP: bellissimo il tono del nero. Il logo BP varrebbe una bella colatura della base bianca.
Io ci farei , in generale , anche un po di colore e di scritte - per sperimentare.
Ciao a tutti.
luca