Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autocostruzione edifici
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 13:05
Messaggi: 23
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
fantastico :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ahhahahaha mi son rotolato dal ridere :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Beh, a Venezia c'e la stazione s. Lucia, a Firenze s. Maria novella, a Verona porta vescovo, ci siamo quasi.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ho riso anch'io per un quarto d'ora, la "vignetta" è geniale! :D
Poi mi ha dato da pensare: la situazione del quadro è forse una metafora, ma negli anni d'oro tra il Rinascimento e il Neoclassico, gli architetti spesso realizzavano davvero (o meglio, facevano realizzare) accurati modelli, in legno, delle opere che avevano progettato, per presentarli ai ricchi committenti (i quali a stento avrebbero capito i disegni tecnici: un modello, invece, era molto più facile da "leggere").
Vedi ad esempio:
http://www.maru.firenze.sbn.it/storia.htm (scorrere fino a "Modello ligneo")

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:33 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Cita:
Poi mi ha dato da pensare: la situazione del quadro è forse una metafora, ma negli anni d'oro tra il Rinascimento e il Neoclassico, gli architetti spesso realizzavano davvero (o meglio, facevano realizzare) accurati modelli, in legno, delle opere che avevano progettato, per presentarli ai ricchi committenti (i quali a stento avrebbero capito i disegni tecnici: un modello, invece, era molto più facile da "leggere").


A tal proposito, apro una parentesi storico/artistica, forse il più famoso (e dispendioso) modello mai realizzato è quello del Sangallo per la basilica di San Pietro in Vaticano (XVI secolo), un "mostro" di oltre 6 metri per 7, visitabile anche all'interno.
E questo un dipinto del Passignano, con Michelangelo che mostra al papa il modello della basilica vaticana.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl