Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchi raccordi ferroviari ad Imperia
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 15:08
Messaggi: 12
Superata la stazione di Imperia Oneglia ed il ponte sul torrente Impero, in direzione di Ventimiglia, il binario della linea principale è affiancato da un binario di raccordo che lo collegava al porto, parte di esso è stato per sempre cancellato a causa di una casa in costruzione sulla collinetta lato mare, ma poco più sotto, parte del binario è ancora affiorante dall'asfalto stradale. Penso non sia stato l'unico raccordo ferroviario esistente ad Imperia Oneglia, non ho notizie se anche la stazione di Imperia Porto Maurizio aveva raccordi simili. Chiedo gentilmente se qualcuno è in grado di fornire informzioni sulla storia di questi raccordi e se magari esistono anche delle fotografie, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Era il vecchio raccordo con le ferriere di Oneglia, e poi utilizzato negli anni ottanta per collegare il porto di Porto Maurizio.
Oneglia hai tempi d'oro aveva anche un treno merci che portava carri per tutte le ditte: Italcementi, Carli a nord mentre a sud Mulini Alta Italia
dove adesso c'è la sede dell'Autofiori, Agnesi, Olea, Berio il porto di Oneglia mentre in stazione c'era una ditta di mangimi per animali Moreno.
Più altre ditte servite da carrelli stradali da Amoretti, che curava il traino verso il porto.
Mio padre per anni è stato il capo piazzale di Oneglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Il raccordo lato Nord si diramava dal tronchino di sicurezza del 4° binario ed attraversava la strada nella curva davanti all'Oleificio Carli. Sul piazzale dello scalo, il tronchino dietro al MM (lato Est) si prolungava fino alla fine del piazzale stesso e con uno scambio si entrava in retrocessione sotto i silos ancora presenti oggi (ma adibiti a parcheggio). Il raccordo per le Ferriere transitava sotto al cavalcavia tuttora esistente in apposta sede e piegava a sinistra verso la zona industriale (ora sotto il cavalcavia non c'è più nulla). Mentre quello per Porto Maurizio transitava (e in parte transita ancora) sotto il cavalcavia, ma affiancato alla linea tuttora in funzione e scendeva verso il lungomare tra Oneglia e Porto M. Poi vi era quello che dall'ultimo tronchino del piazzale (lato Ovest), attraverso un tipoco cancello FS a due battenti, attraversava la strada principale e si dirigeva verso Via Agnesi, dove con un paio di scambi ci si poteva affiancare all'omonima ditta di pasta o proseguire sul porto e sui moli.
Bei tempi, ricordo da piccolo dal terrazzo di casa dei miei zii, l'835 andare avanti e indietro a manovrare carri chiusi e cisterne !!! Ho sempre cercato di reperire quelche foto, ma niente da fare !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ci sono passato ieri..
Tristess.. :?
Agnesi manda tutto via Camion, deduco.. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
TUTTI mandano TUTTO via camion ... purtroppo !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Sinceramente, Comando Multiplo sarà che sono molto più giovane di te,
ho solo 53 anni, ma dal 1960 a memoria, non ricordo che ci sia mai stata
una 835, bensì una 235 della serie 3000 Diesel, cui sono salito molte volte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
No, sono più giovane io. Ma ti assicuro che ho visto una 835 (sarà stata quelle della manovra di Ventimiglia, distaccata) che smistava i carri alla Carli.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 5:46 
Non connesso

Nome: Pier Attilio Chionna
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 63
Località: Imperia
Abito a Imperia dal 1966, e sono sicuro che non c'è mai stata una Gr.835 in servizio di manovra nelle due stazioni della città (Oneglia e Porto Maurizio). In passato a Porto ha fatto servizio un 213, mentre a Oneglia c'era una 216.
Ho fotografato una 835 in transito a Oneglia , ma era quella di Ventimiglia.
Dallo scalo merci di Imperia-Oneglia partiva il raccordo del porto di Oneglia che serviva anche il molino del pastificio Agnesi e l' Olea.
Dalla stazione di Oneglia si diramava anche il raccordo che serviva gli oleificii Carli, Sasso, Berio e lo stabilimento Italcementi.
Sempre da Oneglia, si poteva raggiungere il porto di Porto Maurizio con il raccordo citato all'inizio di discussione.
Il binario seguiva parallelamente la Genova - Ventimiglia e poi deviava verso il mare attraversando il lungomare A. Vespucci.
Tutta la zona è interessata oggi dai lavori di costruzione del grande porto turistico.
Questo è il mio modestissimo lavoro:
http://www.marklinfan.net/portooneglia.htm
Saluti,
Piero


Ultima modifica di bongiofran il sabato 4 ottobre 2008, 22:42, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
comando multiplo ha scritto:
No, sono più giovane io. Ma ti assicuro che ho visto una 835 (sarà stata quelle della manovra di Ventimiglia, distaccata) che smistava i carri alla Carli.
Riccardo


Appunto :?

Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
bongiofran ha scritto:
In passato a Porto ha fatto servizio un 213


Nel 1977 c'era il 908 (probabilmente distaccato direttamente da Savona dov'era stato a suo tempo assegnato).
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Vorrei specificare a tutti voi imperiesi che la via con i binari che dalla stazione di Oneglia portano (portavano) alla calata Cuneo, attraversavano Via Torquato Schiva e non via Agnesi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Tra le altre cose... ultimamanete i carri standard che venivano mossi dal piazzale di Oneglia al complesso Agnesi di Via Schiva erano trainati da un camion Fiat, versione stradale con zavorra sulla ralla e relativi ganci traino per carri e condotte dell'aria, ecc. ecc.
Alcuni anni fa questo simpatico camioncino trainava i carrelli stradali con a bordo un carro cisterna a due assi e lo portava in Via Garessio allOlio Carli.

Saluti.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
PS: da qualche parte ho delle foto di questo camionicono e relativo carro al seguito

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 15:51 
Non connesso

Nome: Pier Attilio Chionna
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 63
Località: Imperia
I camion erano due Fiat 682 zavorrati, uno blu e uno rosso.
Negli ultimi anni d'esercizio trainavano bellamente diversi carri per trasporto cereali, ricordo i "Transcereals", diretti al molino Agnesi.
Ci sono alcune foto storiche che ritraggono delle locomotive a vapore all'interno dello stabilimento Carli, a occhio sembrano delle T3.
Ricordo anche un simpatico locomotore (cabine centrale e due avancorpi spioventi) che faceva servizio dalla stazione di Oneglia allo stanilimento Italcementi, se ricordo bene era ad accumulatori.
In questi giorni sono stati demoliti tutti i silos e i serbatoi del porto di Oneglia e di Porto Maurizio.
Il raccordo che si diramava dalla linea Ge-XXMiglia era quello diretto al porto di PM e non alle ferriere e, praticamente, non fu mai utilizzato.

Ciao,
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 15:57 
Non connesso

Nome: Pier Attilio Chionna
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 63
Località: Imperia
kkstb ha scritto:
Vorrei specificare a tutti voi imperiesi che la via con i binari che dalla stazione di Oneglia portano (portavano) alla calata Cuneo, attraversavano Via Torquato Schiva e non via Agnesi...


Scusa se ti correggo, si tratta di via Tommaso Schiva.
Ciao,
Piero


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl