grayslate ha scritto:
Bé madalex, io ho prima realizzato il supporto in MDF e balsa, successivamente lo ricoperto con più passate di stucco per legno realizzando la sagoma che volevo, successivamente l'ho rifinito carteggiandolo e l'ho inciso col dremel..
Adesso uso un altra tecnica, però anche così si possono avere delle belle soddisfazioni..Posto la foto del portale inciso totalmente, nei prossimi giorni proverò a colorarlo, ho approfittato di novegro per fare una bella scorta di colori adatti
Ciao
Francesco

[URL=http://g.imageshack.us/img231/novegro08019jy9
Ottimo risultato, solo una piccola nota al realismo: la tessitura della muratura e le sue fughe (le fughe sono gli spazi fra pietra e pietra, dove di solito si vede la malta) dovrebbero possibilmente essere sfasate. Per capirsi, non dovrebbe essere possibile tracciare una linea pressochè rettilinea dall'alto in basso che passa fra le fughe, ma un andamento della stessa a serpentina

)
Il tuo portale è legittimo invece se nel reale è realizzato in cemento armato e le pietre che hai inciso sono solo un rivestimento casuale (detto opus incertum) cioè tali pietre non hanno funzione portante.
Faccio questa osservazione perchè vedo numerosi portali di valenti modellisti in questo forum, ma che hanno questo "problemino".
In epoca III o IV i portali in pietra solitamente erano di muratura portante quindi i conci erano stesi con regolarità sfasandone i giunti ad ogni riga.
Un esempio di opus incertum in facciata di portale:
Un esempio di portale a muratura di pietra portante a corsi regolari:
in questo secondo caso da notare che naturalmente esistono "errori" nella posa delle pietre che allineano più giunti sulla verticale, ma è un fatto occasionale. Rimane la regola della sfasatura ad ogni riga in generale.