Allora, è bene fare chiarezza su una cosa; le zecche parassiti piuttosto pericolosi non si disseminano così facilmente come le pulci. Una volta che una zecca è "salita" su un cane ( e questo accade se le bestiole scorazzano in aperta campagna fra l'erba alta dove spesso le zecche ci sono eccome, e quindi l'equazione zecche = sporco è sbagliata) si attacca con gli appositi organi alla pelle per succhiare il sangue di cui si nutre ed è di difficilissima rimozione. Se la tiri, non vien via tanto per capirci. Credo che nella maggior parte dei casi la gente non abbia nemmeno mai visto come è fatta veramente una zecca.
E' molto più probabile quindi che si tratti di altri parassiti, pidocchi e simili, assai più mobili anche tra le persone come ben sa chiunque abbia un figlio alle elementari....
Tra l'altro a me giunge voce che in almeno qualche caso le simpatiche bestiole indipendentemente dalla specie siano state volontariamente messe a bordo. Ricordatevi che ci sono state e ci saranno gare per l'affidamento dei servizi di pulizia a bordo e che in alcuni casi alcune imprese erano state, come si può dire, messe in croce per gli scarsi livelli del servizio... I
Insomma la faccenda è assai meno lineare di come ce la raccontano e credo che chi ha pensato questa idiozia del limitare i cani sui treni ( del resto io viaggio spesso e ne incontro centinaia

) non abbia mai avuto un animale in casa.
Tipico esempio di come si voglia abbattere una mosca con il cannone.
Franco