Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
nello specifico si tratta di cedimenti del suolo sotto alla massicciata.. dovuti ad una presenza di infiltrazioni d'acqua/umidità.. ciò rende il terreno "molliccio" e si percepiscono questi colpetti.. comunque niente di preoccupante.. si manifesta spesso in molti luoghi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Ferrara-Ravenna su una piano ribassato.

Un mix di carrellacci e rotaie prese male... un massacro.

Questo un anno e mezzo fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Vogliamo parlare del Fadalto prima dell'estate 2006, magari su una PR? E anche oggi, sul lato nord, non si scherza.
Nei primi anni '80 la Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi era limitata a 50 km/h a causa dello stato dell'armamento da 36 kg/m in barre da 9 o 18 m, il tutto risalente al 1938 se non prima (anche allora si riciclava!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Scossoni e sospensioni
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Quanto a sospensioni che tamponavano spesso a fine corsa poche settimane fa ci è capitato un treno che aveva questo difettuccio. Viaggiavamo, tanto per cambiare, sulla Padova - Castelfranco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2008, 20:40
Messaggi: 7
Località: Vicenza
Sulla stessa linea, ma sulle curve verso la montagna, non vi dico i salti sulle LDn 32, ex Littorine senza motore attaccate alle 772. Quasi una comica, perché tutti i viaggiatori sobbalzavano assieme, dondolando di qua e di là. Ma a me piacevano un sacco, perchè in una delle ex cabine di guida (nell'altra c'era un vano postale) c'era un divanetto tutto attorno alla parete (una modestissima riedizione delle mitiche cabine dell'Etr 300) che permetteva bellissime vedute sulla linea!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
allora non avete viaggiato mai sulla faentina 30 anni fa su una corbellini (credo fosse a due assi...) ... non riuscivi a sentire nemmeno la tua voce... :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl