Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CAIMANI ROTTI!
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Ho sentito che si sono verificate delle rotture alla trasmissione dei caimani Horby.
Allego il mio messaggio postato su trenoincasa anche qui per avere risposte e per sapere se è capitato anche a qualcuno di questo forum.

Ho da poco smontato e controllato il caimano per verificare le possibili cause di danneggiamento della trasmisione (cosa NON accaduta ad ora sul modello in mio possesso che funziona magnificamente).
Diversamente da quanto detto più su secondo me il motivo della rottura non dipende dalla vicinanza degli ingranaggi a parti sporgenti del sostegno del carrello, ma a un altro motivo.
I tre ingranaggi montati tra gli assi sono infilati su dei perni che vincolano gli stessi al carrello tramite due fori. Se causa cattivo assemblaggio il perno non è centrato con l'ingranaggio (cha ha parecchio gioco lungo il suo asse) questo si può sfilare dalla sede e rotare a caso all'interno del carrello andandosi quasi certamente a bloccare su una sporgenza che in condizioni normali risulta distante 1 mm dall'ingranaggio.

Chiedo agli sfortunati che hanno subito danni:
Avete verificato che i perni sui quali sono calettati gli assi siano montati bene?
Il modello guasto aveva gli ingranaggi al loro posto o erano in posizione scorretta nella scatola?

Se è così la soluzione sarebbe la sostituzione dei perni con altri più lunghi perchè quelli montati sono "tirati"!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Questo sistema di trasmissione, perdona la mia ignoranza, ma non ho ancora una loco della Hornby, differisce molto da quella adottata dai "vecchi" caimani Lima? Grazie Ciao
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Presente...

A occhio dovrei essere quello che ha dato il via alle voci.

All'inzio pensavo si fossere sgranati i dentini della corona della sala invece, è molto peggio.

Dopo un'ispezione ho notato che gli ingranaggi si sono presentati intatti (leggermente consumati i dentini ma possono ancora fare il loro lavoro); il problema grosso è causato da un'altra cosa ben peggiore:

lo scasso effettuato sule fiancate dei carrelli per permettere l'alloggiamento della sala è troppo larga e la stessa "sguazza" troppo liberamente in orizzontale facendo si che, sotto sforzo, riesce ad incastrarsi sotto l'ingranaggio che gli trasmette il moto (il penultimo della cascata per intenderci), bloccando la ruota. A routa bloccata gli ingranaggi che continuano a girare sgranano su quello bloccato rovinando tutti i denti della corona solidale alla sala.

Il discorso capisco che è un po' complesso da spiegare, ma il problema è molto più grave del previsto.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


PS per Emil: gli ingranaggi sono tutti al loro posto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ma la colpa è la tua Tito, a forza di tirargliela, alla fine ci sei riuscito!!! A parte gli scherzi, col mio "vecchio" Lima che trainando i suoi carri rocoline per pulire i binari, correva per ore sul plastico (60m giro completo) non è mai successo nulla. Allora anche i cinesi a volte sbagliano!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
io non gli ho tirato nulla...

tuttalpiù poteva avercela com me perchè c'ho subito messo sopra due casse lima (ma l'ho fatto per decenza... mica per altro)

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Allora alla fine l'hai comprato!!! Traditore!!!!!
Fabrizio Ferretti. P.S. Vieni a Novegro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
l'ho "dovuto" comprare per motivi che ti spiegai tempo addietro (te l'ho spiegato, vero???).

Per novegro... eh, domanda da ottocentomegatriliardi di neuri... che ne so, boh, vedemo venerdì sera come so messo... in caso positivo prendo il treno alle 10 e sabato mattina sto su, altrimenti ciccia.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 22:03 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 29 giugno 2017, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
centu ha scritto:
quindi alla fine la meccanica, che doveva essere il punto di forza di questi modelli, presenta problemi??


A quanto pare...

Ah, mi son dimenticato una cosa (credo) importante.

Quando è accaduto il fattaccio il 656 era in CPT* al traino di una composizione di 8 carrozze (media composizone da Rapido). forse con meno carrozze va bene, ma a sto punto ci ritroviamo da capo a dodici in quanto anche i vecchi lima si scarrozzavano tranquillamente 6/7 carrozze.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

* CPT = Corsa Prova Trazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Tito ho guardato e riguardato il carrello ma non vedo cosa possa toccare gli ingranaggi intermedi.
Ti riferisci al "coperchio" (ovvero tutta la simulazione del carrello vero con sospensioni, ecc...) che avviti sotto il carrello?
Hai soluzioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
niente tocca gli ingranaggi e non mi riferisco al coperchio.

Mi sto riferendo alla fessura verticale praticata sul fianco della scatola degli ingranaggi dove va alloggiata la ruota.
Quella fessura è troppo larga e/o profonda e permette troppo gioco alla sala facendo si che vada ad incarstrarsi, bloccandosi, con l'ingranaggio piccolo che gli trasmette direttamente il moto.

Soluzioni per ora non sono riuscito a trovarne... bisognerebbe rifare tutta la fiancata del carrello ma sto cercando soluzioni meno drastiche.

Non so se sono ruscito ad esere stato chiaro.
Prossimamente provo a fare uno schizzo o qualche foto.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 8:39 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Lo stesso guaio è successo a due miei amici,la dinamica più o meno è la stessa,con l'aggravante che ad uno dei caimani,si è spezzaro anche uno degli ingranaggi della cascata-non so dirvi quale perchè non ho visto il "disastro"-
Ringrazio sempre il cielo, che la mia epoca si ferma ai primissimi anni sessanta,così non ho avuto neanche la tentazione,di fare acquisti così negativi!!
Sembra comunque,che alla filiale italiana,stiano iniziando a rimandare in Cina le "ciofeche" improponibili.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Sei stato chiarissimo.
Anche a me non piacevano quelle fessure.
Non pensavo però potessero incastrarsi li gli ingranaggi con esito così devastante.
Se il problema è quello si può ovviare inserendo delle rondelline in quella cavità ( che non ha ragione di esistere) così da evitare un potenziale incastro e conseguente bloccaggio.
Oppure incollare esternamente una piasta che impedisce lo spostamento laterale dei perni sui quali sono calettati gli ingranaggi.
Quello che vorrei capire è se è un problema comune a tutti i caimani o solo ad alcuni.
A me sembrerebbe comune a tutti.
Il mio per ora rimane fermo insieme al 424 in attesa di verifiche.
Immagine[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fogli ricambi
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Dal sito hornby (più corretto dire horby) sono scomparsi gli esplosi delle locomotive per i ricambi:
Si sono accorti del problema e stanno modificando la trasmissione?
Io non trovo più i miei esplosi, qualcuno li ha?
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
http://www.hornby.com/dwnlds/service_sheets/SS00010.pdf (E656)
http://www.hornby.com/dwnlds/service_sheets/SS00011.pdf (E424)
http://www.hornby.com/dwnlds/service_sheets/SS00013.pdf (Corbellini)
http://www.hornby.com/dwnlds/service_sheets/SS00014.pdf (Z)
http://www.hornby.com/dwnlds/service_sheets/SS00004.pdf (T2)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl