Presente.
Scusatemi se lo ridico : intervengo nelle discussioni sull' invecchiamento secondo la linea che ho esposto nei miei precedenti interventi.
La mia filosofia e' questa.
Non mi interessano forme di manierismo con "fin la maraviglia".
E vi dico che sono molto contento di come si sviluppa la discussione , qui nei bassifondi.
---
Marcello (PT):
Cita:
Non avevo mai usato le pitture ad olio; ma per questi lavori, ove vi sia da riprodurre qualcosa di untuoso, sono ottime.
Questa , mi sembra , e' una ottima risposta alla domanda che ti avevo posto.
Mi auguro che ti sia stata d' aiuto.
Mentre invece
Cita:
Ho provato con i carri del vino, ma la cosa non mi ha soddisfatto.
non mi e' tanto chiaro.
Vorresti spiegare questo tuo esperimento (materiali/tecnica).
Cosi si puo cercare di capire quale possa essere il problema .
---
Marco_424 :
Cita:
i carrelli (o il sottocassa se nero) li vernicio sempre in nero opaco, così ..ecc..
Bravo .Giustissimo. Si deve verniciare sempre tutto.
Cita:
Sempre belle le cisterne, forse si può patinare un po' di più il sottocassa.
Le cisterne ora hanno la colatura unta, tecnica?
Nel mio caso, con il mio trasparente opaco che lascia uno strato consistente, passo con l'alcool per schiarire ulteriormente (tecnica verificata, Luca) ma non si rimuovono le terre sotto
In ordine:
Concordo.
Domanda giusta.
Spiega bene perfavore.
Sale : vedi sotto.
---
Massimo2mila2:
Ciao
Ottimo "primo tentativo".EDIT: correggo - Ottimo " ( mio) tentativo" .
Interessante l' effetto che hai ottenuto - anche se ancora troppo monocromo.
Vorresti spiegare come hai fatto , ed anche - e' importante per capire - cosa hai voluto riprodurre fin qui.
Non so che stato di invecchiamento tu voglia riprodurre ( e neanche a quali usi - cosa trasporta - sia adibito il tuo modello );
ma se ti interessasse fare un effetto di lamiere intaccate dalla corrosione , la tecnica del sale (per dare texture alla ruggine resa con polveri) potrebbe essere usata .
La espongo - avendo adesso l' occasione - brevemente .
E' una variazione di quella citata qui:
http://www.modellismopiu.it/modules/new ... toryid=313
NB: link segnalato da Marc.one qui :
viewtopic.php?p=228131&highlight=#228131
Sperimentando la tecnica del sale per ottenere l' effetto scrostature mi sono accorto di un ulteriore effetto che si puo' ottenere.
Il sale si colora , si scioglie e si fissa (si incrosta !) facilmente.
Si scioglie il sale ( non troppo bene ) insieme a colore e/o polveri in acqua ( alcool) e si applica a gocce sul modello che dovra' avere gia' ricevuto una base di colore .
Si possono fare piu' applicazioni anche differenti per sfumature di colore.
Si possono anche aggiungere cristalli dove serve direttamente sul modello e sciogerli in opera .
Si puo' intervenire a sale asciutto con lavaggi o tempere o polveri o a secco .
Che ne dici per il tuo carro?
---
TrenoAmaranto :
Se hai gia' iniziato posta delle foto del lavoro in progresso.
E dicci come va.
E' molto utile -a te ed a tutti .
Saluto tutti
luca