Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Le colate sono fatte solo con terre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Marcello (PT) ha scritto:
Le colate sono fatte solo con terre.


Posso chiedere perche' - per riprodurre le colature di idrocarburi che sono unti e cangianti e viscosamente fluidi - hai usato le terre - che sono secche ed opache e con una texture ?

Cita:
Sale? Shocked

Se non ti dispiace , ti rispondo qui : Si , sale.
Immagine

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Cita:
Posso chiedere perche' - per riprodurre le colature di idrocarburi che sono unti e cangianti e viscosamente fluidi - hai usato le terre - che sono secche ed opache e con una texture ?


Semplice, perché con quelle se sbagliavo potevo facilmente correggere.

Ho provato con i carri del vino, ma la cosa non mi ha soddisfatto.

Immagine
Immagine

Comunque, anche dopo aver dato il trasparente opaco, con l'alcool ed un pennello si toglie molto facilmente tutto, e quel che resta è simile ad un lavaggio con il bianco. Come trasparente uso una bomboletta spray di Mr Hobby, che mi sembra buono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Ehi, non c'è più nessuno?

Intanto ho fatto anche questo.

ImmagineImmagine

Con i colori ad olio è tutta un'altra cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Un'altra vista:

ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Ci sono ci sono...
mi sono assentato un attimo causa pulizia stanza e studio :roll:
allora ecco di nuovo il Gabs ma non è migliorato tanto.. perdonate le foto un po' scurette

Immagine
Immagine
Immagine

dimenticatovo, i carrelli (o il sottocassa se nero) li vernicio sempre in nero opaco, così quando le terre si depositano non rimangono angolini o superfici con l'effetto lucido della plastica o colore originale (stona parecchio) le molle e le boccole le sporco poi con polvere di grafite, metodo terre. Nulla di nuovo comunque, tutto dal 3d sul carro interfrigo di Luca.
A proposito, sono tanto incuriosito dal sale..come si procede? Si scioglie in acqua e si usa come fissante sul pennello carico di terre?

Sempre belle le cisterne, forse si può patinare un po' di più il sottocassa.
Le cisterne ora hanno la colatura unta, tecnica?

Nel mio caso, con il mio trasparente opaco che lascia uno strato consistente, passo con l'alcool per schiarire ulteriormente (tecnica verificata, Luca) ma non si rimuovono le terre sotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
qua c'è il mio tentativo fatto prima che iniziasse il tutorial

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:13 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ci sono ancora!!
Acquistato carro (di tipo nuovo a carrelli) ed iniziato
l'invecchiamento.
Presto posterò le foto dello stato di avanzamento
con i commenti sulle stesse.

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Non avevo mai usato le pitture ad olio; ma per questi lavori, ove vi sia da riprodurre qualcosa di untuoso, sono ottime.

Ottima anche la possibilità di stenderle con un pennello abbastanza duro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Presente.
Scusatemi se lo ridico : intervengo nelle discussioni sull' invecchiamento secondo la linea che ho esposto nei miei precedenti interventi.
La mia filosofia e' questa.
Non mi interessano forme di manierismo con "fin la maraviglia".
E vi dico che sono molto contento di come si sviluppa la discussione , qui nei bassifondi.
---
Marcello (PT):

Cita:
Non avevo mai usato le pitture ad olio; ma per questi lavori, ove vi sia da riprodurre qualcosa di untuoso, sono ottime.

Questa , mi sembra , e' una ottima risposta alla domanda che ti avevo posto.
Mi auguro che ti sia stata d' aiuto.

Mentre invece
Cita:
Ho provato con i carri del vino, ma la cosa non mi ha soddisfatto.

non mi e' tanto chiaro.
Vorresti spiegare questo tuo esperimento (materiali/tecnica).
Cosi si puo cercare di capire quale possa essere il problema .

---
Marco_424 :
Cita:
i carrelli (o il sottocassa se nero) li vernicio sempre in nero opaco, così ..ecc..

Bravo .Giustissimo. Si deve verniciare sempre tutto.

Cita:
Sempre belle le cisterne, forse si può patinare un po' di più il sottocassa.

Le cisterne ora hanno la colatura unta, tecnica?

Nel mio caso, con il mio trasparente opaco che lascia uno strato consistente, passo con l'alcool per schiarire ulteriormente (tecnica verificata, Luca) ma non si rimuovono le terre sotto


In ordine:
Concordo.
Domanda giusta.
Spiega bene perfavore.
Sale : vedi sotto.
---
Massimo2mila2:
Ciao

Ottimo "primo tentativo".EDIT: correggo - Ottimo " ( mio) tentativo" .
Interessante l' effetto che hai ottenuto - anche se ancora troppo monocromo.
Vorresti spiegare come hai fatto , ed anche - e' importante per capire - cosa hai voluto riprodurre fin qui.

Non so che stato di invecchiamento tu voglia riprodurre ( e neanche a quali usi - cosa trasporta - sia adibito il tuo modello );
ma se ti interessasse fare un effetto di lamiere intaccate dalla corrosione , la tecnica del sale (per dare texture alla ruggine resa con polveri) potrebbe essere usata .
La espongo - avendo adesso l' occasione - brevemente .
E' una variazione di quella citata qui: http://www.modellismopiu.it/modules/new ... toryid=313
NB: link segnalato da Marc.one qui :
viewtopic.php?p=228131&highlight=#228131

Sperimentando la tecnica del sale per ottenere l' effetto scrostature mi sono accorto di un ulteriore effetto che si puo' ottenere.

Il sale si colora , si scioglie e si fissa (si incrosta !) facilmente.
Si scioglie il sale ( non troppo bene ) insieme a colore e/o polveri in acqua ( alcool) e si applica a gocce sul modello che dovra' avere gia' ricevuto una base di colore .
Si possono fare piu' applicazioni anche differenti per sfumature di colore.
Si possono anche aggiungere cristalli dove serve direttamente sul modello e sciogerli in opera .
Si puo' intervenire a sale asciutto con lavaggi o tempere o polveri o a secco .

Che ne dici per il tuo carro?

---
TrenoAmaranto :
Se hai gia' iniziato posta delle foto del lavoro in progresso.
E dicci come va.
E' molto utile -a te ed a tutti .

Saluto tutti
luca


Ultima modifica di protoluca il lunedì 13 ottobre 2008, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Cita:
Ho provato con i carri del vino, ma la cosa non mi ha soddisfatto.


Ci sono due punti di ruggine con colature, che non riesco a farli venire come li vedo in foto di altri modellisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Marcello (PT) ha scritto:
Cita:
Ho provato con i carri del vino, ma la cosa non mi ha soddisfatto.


Ci sono due punti di ruggine con colature, che non riesco a farli venire come li vedo in foto di altri modellisti.


Posso chiederti che tipo di colore e tecnica hai usato?

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
beh era un primo esperimento per vedere il comportamento delle tempere.
ho semplicemente applicato delle tonalità di grigio scuro molto diluite sulla cassa e con l'aggiunta di arancione per il telaio. direi che mi soddisfa di più il telaio, la cassa mi sembra ancora di plastica, dici che dovrei usare delle tonalità ruggine anche per la cassa? il procedimento del sale è reversibile e in che modo?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Ah , ma c' e' anche una cisterna ! non mi ero accorto .

Massimo,
hai eseguito un lavaggio schiarente e usato tempera Gouche ?
E' proprio bello l' effetto ; dalla foto non mi sembra che la cassa dia ancora l' impressione di "plastica".

Attenzione che se il lavaggio scuro e' stato eseguito con tempere , ogni ulteriore lavorazione "bagnata" avra' effetto anche sul lavoro gia' fatto.
Puoi - se ritieni finita questa fase - sigillare con un velo di trasparente , oppure sfruttare questa possibilita'.
Come osservi anche tu e' , pero' , troppo monotona .
Cita:
dici che dovrei usare delle tonalità ruggine anche per la cassa

Boh! quello che dico io non e' mica tanto importante.
C'e' una fotografia di un carro vero cui ti stai ispirando ?
Cosa si osserva ?
E se non c'e':
Al trasporto di cosa e' adibito il carro ?
Cambia se e' cemento o se e' rottame .
Quanto e' vecchio ? Che usura ha subito?
Tutte queste cose si possono anche stabilire con immaginazione.
Ci guideranno ( sottoinsiemi di causa/effetto).

Pero' si puo' dare per scontato che ci siano segni di ruggine sulla cassa .
Le infiorescenze , le striature ed i graffi rugginosi su lamiera verniciata mi riprometto di trattarle nell' ultimo post di " Invecchiamento dall' inizio.." dell'Interfrigo.

Cita:
il procedimento del sale è reversibile e in che modo?


E' lavorabile. Sicuramente se usi sale/acqua/polveri puoi lavare il modello sotto l' acqua. Ma perche' preoccuparsi?
Per quanto vale , a me piacerebbe che tu volessi provare a fare questo effetto ( ruggine corrosiva ) e documentare il tentativo ( che verra' benissimo - sono sicuro ).

Per il sottocassa : hai letto quanto detto a riguardo nel thread "Invecchiamento dall' inizio.."?

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Un tentativo fatto su alcuni Eaos carichi di rottami ferrosi:

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl