Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
snajper ha scritto:
saint ha scritto:
Cominciamo... Voltaggio è un termine dell'italiano parlato (di derivazione francese) ed io stavo usando quello.

Se è di derivazione francese, dev'essere vecchio (su quel che ho visto in tema in lingua francese ho sempre trovato tension). Più facile che oggi lo si usi in italiano perchè derivato dall'inglese (voltage). Io preferisco definire la d.d.p. elettrica "tensione".


Il Garzanti dice francese. Possibile che anche in inglese si usi un termine di derivazione francese. Anzi, visto che avevo appena letto la descrizione del GTW della LILO in inglese è possibile che mi sia venuta fuori quella parola (e no, usualmente non mi capita di parlare di d.d.p.).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Oh, ma la piantiamo di scrivere castronerie? "Voltaggio" non è italiano corrente, anche perché in Italiano difficilmente si parla di quelle robe lì. Si tratta di un termine gergale, ed è deprecato: a scuola e all'università si insegna a non usarlo.

Quanto alla derivazione francese... non so il Tuo vocabolario dove l'abbia presa, ma Camnago, località vicino a Lentate nota per essere servita dalle Nord Milano, è in provincia di Como, ed è lì che naque (se la memoria non mi tradisce, nel caso chiedo venia) Alessandro Volta. Italianissimo. Quindi semmai sono i francesi ad aver mutuato dal gergo italiano.

Vabbé, son quisquilie, ora siamo veramente OT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ale Sasso ha scritto:
Oh, ma la piantiamo di scrivere castronerie? "Voltaggio" non è italiano corrente


Segnala la cosa alla Garzanti.

[quote="www.garzantilinguistica.it"]
Lemma voltaggio
Sillabazione/Fonetica [vol-tàg-gio]
Etimologia Deriv. di volta (forma arcaica del termine volt) sul modello del fr. voltage

Definizione s. m. nell'uso corrente, differenza di potenziale elettrico, tensione elettrica; anche, forza elettromotrice.
[quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ho sempre sostenuto che il Garzanti non è fra i migliori, e questa ne è l'ennesima dimostrazione. E io che ero severo con wikypedia... almeno lì lo leggi subito chis crive certe cose!

Credo che la pila di Volta a scuola la si sia studiata tutti. Beh, il termine deriva dal cognome (tutt'ora diffuso nel nord Italia) di quel buon signore.

Consiglio: accanto al citato lemma apponi una correzione in blu, con riferimento me :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 maggio 2006, 21:34
Messaggi: 63
Località: Firenze
Ciao Ale, ora puoi inserire anche il GTW stadler elettrico nel tuo studio di fattibilità per il recupero della Pisa - Tirrenia - Livorno, visto che sarà presto omologato anche nel territorio Italiano: la provincia di Bolzano intende utilizzarlo sulle linee afferenti il capoluogo altoatesino...

http://www.provincia.bz.it/pressnotes/m ... gID=288545

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Mi pare proprio che quello nelle slide dell'assessorato alla mobilità (ragazzi che progetto!) siano i FLIRT (Fast Light Innovative Regional Train) e non i GTW (Gelenktriebwagen, la differenza più evidente è che i GTW hanno un blocco motore dedicato mentre i FLIRT sono treni tradizionali).

Avevo sentito che SAD aveva testato quei veicoli, e a quanto pare li vedremo anche blu tra Venezia e Mira. Nelle vendite sia a SAD che a ST, Stadler ha "sfruttato" il lavoro di certificazione certificazione ottenuta per i FLIRT della TILO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Appunto Stefano :wink:
Va bene che son sulla soglia degli "anta" ma a distinguere un treno dall'altro ci arrivo ancora :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
saint ha scritto:
E dai, è solo "italiano corrente", non un dito in un occhio :) :) :) :) :)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275

Per il precisino Ale, Alessandro Volta non è nato a Camnago -zona Seregno- ma a Camnago Volta alla periferia di Como in direzione Erba.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Sì, nel frattempo ho consultato l'enciclopedia, hai ragione. Però andavo a memoria, dai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:03
Messaggi: 44
Località: Klausen
Ale Sasso ha scritto:
Alla luce di quanto detto negli ultimi interventi, ritorno al topic: possibile che in Val Venosta si debbano computare 8 €/km, con agente solo e trazione diesel, quando 8,2 è già la media di quanto si paga in Toscana, dove circolano anche materiali con 3-4 ferrovieri a bordo, con pesante impegno di nodi in ore di punta, con estese tratte a TE e convogli anche molto pesanti?

Con materiale leggero, su linea non commerciale a TD, anche se gestita da altro concessionario, mi aspetterei qualcosa di meno, sinceramente. Per questo cercavo qualche dato esatto.


Dal Direttore d'Esercizio ho ottenuto la cifra di 2,3 Mio Euro all'anno per costi del Gestore d'Infrastruttura (SBA), con costo al chilometro quindi di 2,3 Euro. A causa della moderata lunghezza, i costi fissi sono percentualmente alti; con un'estensione della gestione fino a Bolzano si auspica una riduzione sui 1,7-1,8 €/(km*treno).
Stesso valga per la SAD che con l'inizio del servizio in Pusteria dovrebbe subire un abbassamento della percentuale di costi fissi.

Saluti
Michael


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Grazie. Son già informazioni utili.

In che senso la SAD dovrebbe abbassare i costi fissi? Scusa, non ho capito cosa intendi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:03
Messaggi: 44
Località: Klausen
Ale Sasso ha scritto:
Grazie. Son già informazioni utili.

In che senso la SAD dovrebbe abbassare i costi fissi? Scusa, non ho capito cosa intendi.


Intendevo i costi di gestione "overhead" come personale della Sala Operativa (pianificazione turni), direzione Settore Ferroviario, ... che probabilmente subiranno un lieve incremento, suddivisi però su più chilometri*treno e quindi abbassati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Traffico ferroviario bloccato per oltre un'ora lungo la linea della Val Venosta, in Alto Adige. Un bue è scappato da un allevamento e si è infilato in una galleria all'altezza di Tell. I vigili del fuoco hanno faticato parecchio a fare uscire l'animale dal tunnel. Non solo: una volta fuori, il bue si è diretto verso il paese di Lagundo, danneggiando diverse auto in sosta.
Ciao, g


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Chiaro, il Bue ha dato del cornuto all'asino e l'asino s'è incacchiato di brutto. Mi sarei incacchiato anch'io! :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl