Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Peco cod. 83
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 13:10
Messaggi: 14
Ragazzi... avrei bisogno di sapere dove posso repire in italia oppure all'estero (preferibilmente online) i peco code83?

oppure qulacosa di simile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:07 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Prova qui':

http://www.thesignalbox.co.uk/index_new ... p_cat_id=1

carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Per informazione, ho fatto anche io acquisti nel sito indicato da Carlo e devo dire che mi sono trovato benissimo! :D

Fai un plastico stile americano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 13:10
Messaggi: 14
Cinese ha scritto:
Fai un plastico stile americano?


No... FS :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 13:10
Messaggi: 14
pesitalia ha scritto:


grazie carlo...

... ho visto che http://www.euro-trains.com/roco.aspx la roco porduce con la stessa codifica sia il 100 che l'83 .... ne sai niente?
queste info mi occorrono cosi posso pianificare l'acquisto dei materiali nel tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Loris78 ha scritto:
Cinese ha scritto:
Fai un plastico stile americano?


No... FS :oops:

Scusa, ho pensato che facessi il plastico americano perché chiedevi dei Peco83 (streamline)
che hanno la traversinatura "fitta" all'americana. :P

Forse per il plastico FS sono più adatti i Peco75 (finescale) che hanno una traversinatura "nostrana" :P :P

Non mi ricordo che i Roco avessero rotaie con profili diversi sotto lo stesso codice.... :roll:

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Loris, se devi fare un plastico stile FS è preferibile che usi i Roco cod83, come traversinatura sono molto più europei del cod83 Peco specifici per l'America, inoltre lavorare i flessibili Roco 83 è uno spettacolo, a differenza di tutti gli altri. Te lo dico perchè in tanti anni li ho usati praticamente tutti!
Ovvio, poi per i deviatoi, puoi sempre usare i Peco75, la differenza dei profili è minima.
Ciao, Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 5:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Confermo il buon Fabrizio!
Sto tuttora facendo un nuovo plastico e sto usando sia i Roco che i Peco. La differenza devo ammettere che è piuttosto netta tra le due marche (e parlo del flessibile da 920mm). Roco è molto affidabile e lo puoi forzare da tutte le parti, lo tagli senza rischio che "salti" dalle staffette e lo disponi facilmente, le traversine sono molto ben disposte a seguire i movimenti.
Peco ha un profilo più interessante senza dubbio per il fungo, ma è molto più delicato (salta via dalle traversine se applichi un pò di forza di troppo nel curvarlo) e non si adatta come il Roco nei vari movimenti per adattarlo alle curve.
Mia esperienza, poi nin zò!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Successo anche a me quando tagliavo il flessibile con il seghettino (15 anni fa),
con difficoltà e contrastando il flessibile tra 3 pezzetti di legno: 2 ai lati e 1 sopra.

Ora uso un minitrapano con disco da taglio e rifinisco con limettina (coda di topo) e non ho più avuto il problema,
neanche senza contrastare il binario flessibile.
Il Peco potrebbe aver bisogno di essere contrastato al piano del plastico con un pezzetto di listello per fletterlo in curve più strette.

Per quanto riguarda il flessibile Roco mi sono fermato al superflessibile profilo 25:
era impossibile fare un tratto dritto senza vederlo trasformare in una serie di S
o una curva dolce (ampio raggio) che non diventasse poligonale durante il fissaggio!
Sicuramente, per le curve strette, poteva essere ottimo...

Però... inizio ad avere una certa voglia di Tillig Pilz-Elite.... per Rocca di C.
(o quello che sarà)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Andrea(cinese), per fare un tratto diritto con i flessibili, di qualunque marca essi siano, occorre sempre tracciare almeno un asse diritto sul sughero di appoggio ed usare una riga di riscontro per il fissaggio. Quello che hai appena scritto non fa altro che disorientare il buon Loris!
Poi Roco per i tratti diritti ha il suo G4 in cod83, potevi benissimo usare quello!
Ciao, Fabrizio.
PS Va a rigovernare! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
YEsss...
I roco li ho usati pure per i rettilinei anche se flessibili, ma per fare una bella linea occorre quanto meno una riga metallica di riscontro!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Disorientare?
Con un paio di esperienze per il taglio e fissaggio del flessibile?
Fabbrì ma che dici?
E poi il disegno tracciato sul sughero si fa per tutto, non solo per il flessibile.
Quel vecchio "superflessibile" Roco poi mica sa seguire il tracciato disegnato!
Mettiolo su, sagoma un tratto rettilineo, metti i chiodini per il pre-fissaggio
e guarda il risultato al piano del ferro, vedrai che bellezza
di spezzate ti viene fuori:
ci vuole la guida d'alluminio che dice Madalex!

Comunque per non confondere Loris

Questo era in risposta a Madalex su una esperienza comune e come avevo grossolanamente risolto.
Cinese ha scritto:
Successo anche a me quando tagliavo il flessibile con il seghettino (15 anni fa),
con difficoltà e contrastando il flessibile tra 3 pezzetti di legno: 2 ai lati e 1 sopra.


Loris, queste sono un paio di mie esperienze, se ti possono essere utili.... altrimenti non seguirle :wink:
Cinese ha scritto:
Ora uso un minitrapano con disco da taglio e rifinisco con limettina (coda di topo) e non ho più avuto il problema,
neanche senza contrastare il binario flessibile.
Il Peco potrebbe aver bisogno di essere contrastato al piano del plastico con un pezzetto di listello per fletterlo in curve più strette.



Questo per riportare un problema che ho riscontrato e che se lo conosci lo eviti (il problema)
Cinese ha scritto:
Per quanto riguarda il flessibile Roco mi sono fermato al superflessibile profilo 25:
era impossibile fare un tratto dritto senza vederlo trasformare in una serie di S
o una curva dolce (ampio raggio) che non diventasse poligonale durante il fissaggio!
Sicuramente, per le curve strette, poteva essere ottimo...


e come siete borsettari...
...eppure Fabrizio, dovresti conoscermi...
dovresti rigovernare anche te qualche volta :P :P vedrai che musica.

e ora torno...

...ma a voi che vi importa cosa torno a fare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:59 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
La riga l'avevo scritto anche io!
E sul super flessibile, ripeto, porti Loris e tuttii fuori strada!
Non sarà difficile usare una riga di riscontro, no?
Io ne ho piazzati decine e decine di metri, sia in rettilineo che in tutti i tipi di curva, poi se davvero è così difficile, io sono un genio? :wink:
Non credo, no!
Io torno a lavorare sul plastico, ho già rigovernato.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Io, invece, da parte mia ritengo anche Loris78 una persona intelligente e capace alla pari

Comunque chiedo scusa, signor Maestro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 16:31 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Andrè! Non ti devi mica offendere, ma il significato di flessibile è intrinseco alla parola stessa che lo identifica, e l'uso che se ne fa comporta anche delle difficoltà, inoltre, avevo anche detto che per realizzare binari diritti esisteva anche il G4, di lunghezza pari al flessibile, sempre in cod.83. La praticità del flessibile varia da marca a marca, e per quello che ho potuto provare, posandone tanto, dico che il Roco è il migliore, la rotaia scorre bene dentro le traversine quando lo si flette, ovvero le traversinesi adattano da sole alla sua curvatura.
Comunque, poi, ognuno è libero di usare ciò che vuole. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl