Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a passare dal mio fornitore di fiducia che mi ha omaggiato, molto gentilmente, di un depliant sulle novita' ACME
presentate a Novegro. C'e un set di tre carrozze art 55032 intitolato:
Convoglio fine anni '20. 'Set formato da due vetture tipo 1910 centoporte con cassa di legno (una mista di 1/2 cl ed una di 2 risanata) ed un bagagliaio ausiliario FDIz "Carnera", tutti in livrea verde vagone.'
In pratica la mista dovrebbe avere gli areatori sul tetto come in origine mentre la seconda classe (risanata ex terza) ha il tetto liscio.
Per essere perfetti con i dati del 1913, servirebbe una carrozza di terza classe con gli areatori sul tetto: non e' detto che qualcuno poi ci pensi.
Intanto mi sembrano dei buoni modelli. Ci sono poi le carrozze singole in livrea tutto castano, epoca III, di 1a classe (ex mista) e 2a classe (ex terza) risanate, sempre senza areatori sul tetto, ma in confezione singola.
Staremo a vedere, quando saranno in consegna. Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
Buone notizie anche dalla Svizzera: alla Suisse-Toy (una fiera commerciale per giocattoli in generale) sono stati avvistati i modelli grezzi (non pitturati) delle carrozze Lilipit del Gotthard express.
Ma un incendio li ha fatto sparire prima dell'apertura e non ne ho trovato nessuna foto

Quindi qualcosa si muove ed il progetto non é morto, speriamo vengano bene...

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Riallacciandomi all'ultimo intervento di Sebastiano, aspetto anch'io da tempo i modelli annunciati da Liliput delle carrozze della Ferrovia del Gottardo - Gotthard-Bahn. Farei qui una piccola digressione, sperando di non finire O.T. Vale a dire. Liliput ha gia' consegnato la confezione con i carri merci, prodotta per festeggiare il 125 anniversario della Ferrovia del Gottardo. La confezione contiene sei carri merci diversi appartenenti a diverse amministrazioni ferroviarie dell'epoca
che valicavano il Gottardo ed arrivavano quindi in Italia. Nella confezione L240125 si trovano due carri tipo K2 con e senza garitta delle Gb (Gottard Bahn), una carro della birreria SPEISS di Lucerna, un carro K delle NOB (Nord Ost Bahn), un carro chiuso tipo K2 delle EL (Elsass-Lothingen bahn Alsazia-Lorena) e per finire un carro sebatoio a 3 assi delle Ferrovie del Baden (Badischen Staatsbahn). Questo si ricollega a quanto gia' scritto per quanto riguarda i carri passeggeri che arrivavano a Milano nel 1913, per i quali abbiamo postato le composizioni veritiere comprendenti carrozze provenienti dai Lender Germanici del Baden. del Wurtemberg, della Alsazia Lorena, della Prussia e della Baviera. Analogamente possiamo ritenere sicuramente che arrivavano in Italia anche i corrispondenti carri merci, magari privilegiando i carri chiusi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Sull'argomento, mi ricordo di una fotografia su Mondo Ferroviario 171 (10/2000) dove ad Ersfeld nel 1906, si vede appena dietro una locomotiva svizzera C4/5 un carro aperto marcato 61846 delle Ferrovie del Magdebugo, con ruote a raggi (simile ad un modello Fleischmann 5812K con garitta riproducente il tipo Onmk 66887).
Analogamente, mi ricordo un numero de ITreni, dove figurava ripreso a Bolzano un una carro frigo di una birreria Bavarese, molto simile al modello Trix 23574K trasporto birra 601.787 delle K.Bay StsB noleggiato alla Hackenbrau Munchen.
Volendo continuare, nella produzione fleischmann troviamo un carro aperto serie Ommk (u) nr 64052 con garitta delle Ferrovie del Baden art 5862k ed un Omk 700389 con garitta elle Ferovie del Wurttemberg art 5823k.
Sicuramente poi arrivavano ad Ala i vari carri merce della Ferrovie Bavaresi K. Bay Sts B. di cui esistono modelli sia Roco (art 46825 tipo Gm Munchen 32530), Trix (tipo Gpmm 3 assi Augsburg 47788 art 23908)
o i carinissimi carri pianali a carrelli tipo SS 78900 mod trix 23914.
Devo dire che sono stati questi carrettini con ruote a raggi e piccole garitte che sbucano dai tetti a farmi innamorare dell'epoca prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un ultimo aspetto tecnico: I veicoli che circolano all'estero devono rispettare le dimensioni della sagoma limite di ciascun paese. Proprio per questo nel 1913 fu' stabilita la sagoma internazionale (gabarit passe-partout) e determinate le restrizioni di larghezza dei veicoli. A partire da questa data e quindi da dopo la prima guerra mondiale, i carri merci abilitati alla circolazione internazionale sono contraddistinti da una T (transit). Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti gli appassionati che ci leggono. Per sollecitare dei nuovi interventi, apro una piccola parentesi riguardo al gruppo di carrozze tedesche pervenute alle Ferrovie dello Stato in conto "riparazioni belliche". Di queste carrozze e' stato pubblicato un elenco completo in un articolo firmato da Pietro su un bollettino della FIMF.
Nell'elenco appare una carrozza della ex Elsass Lothringen Bahn individuata dal nr 1002 che purtroppo non corrisponde ai figurini postati
dall'amico francese sul sito www.lrpresse.fr (carrozze ABBù el 1901-1924 e ccù EL 1951-1962).
Per le altre carrozze di tipo prussiano, ex Kpev comprese nell'elenco, alcune corrispondono a modelli riprodotti dalla Roco e dalla Fleischmann.

Ad es. la By 72627, carrozza a tre assi con garitta, a sei compartimenti con lucernario, può venire riprodotta in base al modello Roco 44583; la Cy 74281, carrozza a tre assi con garitta di terza classe a 7 compartimenti con lucernario, dal mod Roco 44206 e la Cy 74002, a tre assi con garitta e lucernario, dal modello Roco 44589.
La carrozza a carrelli ex Kpev Cz74015 si può riprodurre sulla base del modello FL5686, modificando il profilo del tetto della garitta che deve essere curvo invece che a due spioventi.
Altre informazioni sulle "Vetture di preda bellica" sono contenute nel bollettino FIMF 203 con articolo a firma del Sig. G. Evangelista e sul nr 135 de ITreni per le carrozze Magiare (Ex ungheresi) in Italia.
Come si puo' vedere si tratta di uno sparuto numero di carrozze che
comunque possono servire a rimpolpare i convogli nostrani in epoca I-II.
Da ricordare che la rimarcatura secondo le norme FS avvenne progressivamente fino al 1924. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
fermod ha scritto:
...La carrozza a tre assi ex Rete Adriatica di cui stiamo cercando un figurino
approfondito e' delle serie ABIy 58616-58635 o ABIy 58636-58655 o ABIy 58600-58615 che venivano utilizzate per i servizi internazionali verso rispettivamente la Svizzera, la Baviera e l'Austria, come indicato nel bollettino del 1913 e riportato piu' volte in questo Forum.
Ciao, Stefano.



Ciao a tutti,
aggiungo un modesto contributo, la carrozza in questione è questa:


Immagine

(fonte: www.rotaie.it)

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
A proposito di quest'ultima carrozza visto che l'unico figurino che ho visto in giro su diverse riviste e libri e' sempre e solo questo, secondo voi la pianta e' veramente asimmetrica ( vestibolo di sinistra nel disegno ) oppure e' stato un errore di copia fatto chissa' quando ?

Grazie per l'attenzione, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
me lo ero chiesto pure io a suo tempo ma credo che non sia un errore nel disegno.
Se la porta fosse nella posizione delle altre tre, resterebbe poco spazio per passare dal corridoio al vestibolo.
Anche l'angolo dello scomparto corrispondente mi pare tagliato al massimo dato che deve comunque permettere alla porta di quest'ultimo di entrare per intero.
Comunque nelle foto questa differenza pare meno pronunciata rispetto al disegno.
È un peccato non avere qualcosa di più preciso.

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Aggiungo che ne avevo fatta una versione per train simulator ma non ne posso caricare altro che questa immaginetta:

Immagine

che mostra la carrozza riprodotta pari pari dal disegno.
È possibile che inizialmente vi fossero anche gli aeratori sull'imperiale ma erano stati rimossi prima degli anni trenta.

Aggiungo alcune informazioni sulle foto (dall'articolo di Pietro Merlo sulle carrozze cassa in legno pubblicato sul bollettino FIMF).
La prima ritrae la carrozza, lato scomparti, trasformata in vettura docce Vdo 812000, mentre la seconda è la vista dal lato corridoio della nostra ABIy (marcata erroneamente ABy) e risale al 1933.
La terza, vado a memoria, era stata spedita da M.Mingari in seguito all'articolo di P.Merlo e mostra la carrozza come appariva negli anni '50.


ciao a tutti, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
una precisazione sulla terza foto, questa è del sig. Heless del Comitato Tecnico di MOROP (da Bollettino FIMF n. 237 gen. 2001).

@ Stefano: è lo stesso numero con il tuo articolo sui carri epoca I!

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
c'è sia una foto della raccolta di Mingari fatta dal prof Vannucci che riproduce
una BIy(ex CIy)34600 e la foto Heless della AIy(ex BIy)24750. Sono cioè illustrate le trasformazioni post II guerra mondiale di alcune ABIy ex RA
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti, un benvenuto ad Antonello ed un bentornato a Renzo
che ringrazio per aver postato le foto ed i figurini della carrozza a tre assi.
Come gia' piu' volte detto, secondo la circolare del 1913, veniva impiegata nei treni internazionali verso la Svizzera, la Germania e l'Austria e sarebbe quindi d'interesse anche per i modellisti oltralpe.
Sarebbe riproducibile sulla base del telaio di una carrozza Roco o Trix (ex Bavarese), ma quello che non riesco a trovare e' un disegno approfondito delle modanature attorno ai finestrini, tipiche delle carrozze della Rete Adriatica. Per un confronto, vedere i figurini delle carrozze RA contenute nel documento della Giuria dell'Esposizione Internazionale di Parigi del 1900 e la foto della carrozza a Goshenen nel treno misto italo-svizzero, anche questa gia' postata da Sebastiano. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
ho scannerizzato alcune pagine, spero interessanti, dell'orario dell'inverno 1931. Sono le pagine riguardanti le carrozze dirette per servizio internazionale:

http://www.ildeposito.net/documenti/orario1931.html

NOTA: ha problemi a caricare le immagini per guasto alla linea o al modem.
Le carico domani mattina.


ciao, renzo.


Ultima modifica di renzo428 il lunedì 20 ottobre 2008, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
Antonello ha scritto:
A proposito di quest'ultima carrozza visto che l'unico figurino che ho visto in giro su diverse riviste e libri e' sempre e solo questo, secondo voi la pianta e' veramente asimmetrica ( vestibolo di sinistra nel disegno ) oppure e' stato un errore di copia fatto chissa' quando ?

Grazie per l'attenzione, Antonello


il vestibolo è asimmetrico anche nei figurini RA(in modo meno marcato però) ed anche al vero!
confronta la foto della carrozza docce(ex ABIy) che è ripresa lato compartimenti e la foto della AIy(ex BIy Ex ABIy)24750 che è ripresa lato corridoio evidente la differenza(anche se meno marcata che nel figurino)
pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot], maxe646 e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl