Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fermodellismo ma quanto mi costi?
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 8:36
Messaggi: 39
Una domanda un pò provocatoria.Ma voi al mese quanti soldini spendete in trenini e accessori?Io??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Una barca di soldi.
Lo sapesse mia moglie, altro che borsettate...
:lol: :lol: :lol:
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Una nave di soldi.
Lo sapesse la mia banca altro che fido 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
A Novegro ho sentito gente dire che doveva nascondere i modelli acquistati nelle parti più assurde,automobile compresa,sembravano corrieri della droga,nonchè citare una serie di sotterfugi entrando in casa... 8) :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
purtroppo si spende tanto, non dico al mese ma annualmente si... non è una droga che non si può farne a meno, almeno per me, però da appassionato di ferrovie ci tengo a poter riprodurre in scala locomotive e convogli di un'epoca nella quale non ero nato oppure ero piccolo e non capivo nulla.... purtroppo i costi sono sempre elevati, e la cosa che da più fastidio è vedere, come ad esempio in america, il loro materiale modellistico costa meno... forse saranno più di noi, è vero, però, chi produce in Cina, quanto la paga una locomotiva finita? 12, 14 euro? e una carrozza? ancora meno... ma il prezzo che arriva a noi ha uno zero in più... la cosa ovviamente mi lascia perplesso e amareggiato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non ce l'avevi un argomento di riserva! :evil:
Magari il sesso degli angeli è meglio! :lol:
Certe cose non si possono scrivere, disgraziato di un Rex, pensa se le nostre mogli o compagne leggessero quanto spendiamo, vuoi vederci tutti cacciati di casa! :twisted:
Fai sparire sto filetto è troppo, troppo pericoloso!
Ciao, Anonimo. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 8:36
Messaggi: 39
Torrino ha scritto:
Non ce l'avevi un argomento di riserva! :evil:
Magari il sesso degli angeli è meglio! :lol:
Certe cose non si possono scrivere, disgraziato di un Rex, pensa se le nostre mogli o compagne leggessero quanto spendiamo, vuoi vederci tutti cacciati di casa! :twisted:
Fai sparire sto filetto è troppo, troppo pericoloso!
Ciao, Anonimo. 8)

:roll: :roll: :roll:
Mi hai fatto morire dalle risate :D :D :D
Però mi sa che hai ragione :wink:
Sfidiamo allora le nostre fidanzate/moglie?
Anche io spendo troppo.In quel cassetto c'avrò migliaia di euro infatti ora voglio risparmiare un pò.Le mani bucate vanno rattoppate prima che sia troppo tardi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Voi non sapete quanti modelli vecchi ho io...
- "e questa locomotiva?"
- "eh, questa, ce l'ho da tanto ma era sempre chiusa in armaidio..."
:lol: :lol: :lol:
oppure
- "ah, questa l'ho comprata per un amico!" :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per fortuna per mia moglie "sono tutte nere".

L'importante e' la rotazione nelle vetrine da fare rigorosamente quando si e' soli in casa 8)

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
non dobbiamo comprare più niente così il prezzo scende....vedi il parmiggiano reg. :D 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Antonello ha scritto:
Per fortuna per mia moglie "sono tutte nere".

L'importante e' la rotazione nelle vetrine da fare rigorosamente quando si e' soli in casa 8)

Antonello

In questo caso ,le nuove sgargianti colorazioni ,possono essere di impaccio.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Infatti, andare sul classico da' maggiore tranquillità....

("Caro, cos'è questo fracasso che viene da quell'armadio?" "Ehm... niente, amore, sono le livree chiassose dell'epocaV....").

Spendere meglio, non meno...

Saluti al pesto,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
esiste il rimedio migliore di tutti:

CAMBIARE FIDANZATA ad ogni acquisto di locomotiva :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Da notare che nessuno finora ha osato dire una cifra numerica. Come mai?
Forse preferiamo non saperlo.
Questo filetto spiega più di tanti altri discorsi fatti e rifatti, i come ed i perchè del mercato fermodellistico nazionale.
Ragazzi siamo dei drogati!!!! E non lo dico scherzando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Ragazzi, mi sono reso conto in questi giorni che la cjfra numerica non conta nulla....quando ho scoperto , l'altro giorno, l'armadio ripulito di tantissimi dei miei modelli l'ultima cosa a cui ho pensato è stato il valore materiale mentre è il valore affettivo che conta veramente , non a caso quelli che mi mancano di più sono i modelli più vecchi, che magari valgono pochissimo ma che avevo acquistato più di vent'anni fa vendendo modelli ancora più vecchi e che , ogni volta che tiravo fuorin dalla scatola e che facevo girare sul plastico, mi riconciliavano con la vita!!
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl