Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Infatti è la giusta filosofia!
Hai anche evidenziato uno degli aspetti più interessanti del freelance: noi siamo i gestori e scegliamo un rotabile piuttosto che un'altro, sulla base di scelte tecniche legate al tipo di servizio da svolgere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Dopo questi interventi mi viene in mente un amico mio modellista di scale grandi, il quale ha un motto suo personale, tratto dalla letteratura italiana e che voi sicuramente ricorderete: "Così è, se mi pare". Ma quello che più mi fa riflettere è questo abuso di lingua inglese, che secondo me porta a confondere le idee. Ecco che ciascuno ha la sua opinione del termine, che non è certamente nato per il modellismo ferroviario.
Saluti circolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bhe chi si occupa di freelance è più interessato a realizzare un "modello" di Ferrovia che una ferrovia modello.

Nel senso che si occupa maggiormente alla trasposizione dell'esercizio di una ferrovia ricreando il "movimento", interessandosi del segnalamento, dei turni del materiale, dei turni del personale, cercando di ricreare il "modello ferrovia".

E' una questione di punti di vista e di quello a cui piace.

L'importante è divertirsi. :D

ciao

Alex

FTL We move your mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Condivido pienamente.
E' proprio così. Infatti con la Valpambiana ho cercato di creare (in ambito FS) un "modello" di ferrovia: così facendo sono ventisette anni che mi diverto.
Poi è arrivata anche la FTL...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
straccaletto ha scritto:
Il Mio Impero ( nessun riferimento politico)!!! :idea:


Identica soluzione.
Immagine
La Gianozia Orientale (Repubblica Popolare per Azioni) ha materiale ferroviario comprato di seconda mano a destra e a sinistra, anche e sopratutto in occidente, prezzi migliori e rotabili più belli dei compagni dell'URSS (e poi c'era ancora la questione aperta del carro armato che non è chiaro se è preda bellica di fuoco amico, gentile dono o cosa).

L'unica limitazione che mi pongo è che ci sia una logica nel traffico e coerenza nelle composizioni. I.E. la 740 (quando arriva) sarà alla testa di un convoglio storico partito dall'italia (dal Veneto se mi fanno la 038), il Rheingold è un'altro treno turistico, il rapido St. Chiara - Coronella è affidato a materiale ex AT&SF comprato d'occasione...

E dovrebbero arrivare (se mi decido a comprare i pezzi per trasformare una 752 in 753) convogli merci da Piove di Sacco, grazie ai fiorenti scambi commerciali tra Gianozia Orientale e Saccisica :).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Scusate il quasi OT, ma questa compagnia ferroviaria e' troppo spassosa

Cita:
Ho inziato a fare la mia prima locomotiva a vapore quando avevo 16 anni. (Molly di LBSC in 3,5”). Poi ho trovato le ferrovie in miniatura messo a terra, cosi Molly e stata abandonata per passare a 5”. A casa in Inghilterra abbiamo costruito un traciato in 5”, si chiama la Guildford, Elstead e South Bourne Railway, che nasce dalla Grazed Elbow and Sore Bum Railway cioe La Ferrovia del Gomito Sbucciato e Dolore nel Sedere. Questo nome viene dal fatto che i primi vaggoni non erano moleggiati e per passare intorno alla casa c’era uno spazio molto limitato tra un muro e la ringhiera.


Il modellista e' su http://www.canadiancontent.net/en/jd/go?Url=http://www.ilvaporista.it/

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Fra l'altro il tizio nei suoi progetti in corso sta realizzando la R.302 in scala G e per quelli futuri in scala 1:4 su 7,25”!
Pare anche che abbia intenzione di metterla in produzione... avendo un bel po' di soldi da spendere...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl