Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:56 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
difficile dire una cifra mensile anche xche certo mesi 0 e certi 300 400 o piu, io comunque in un piccolo database che tengo x i modelli scrivo anche il prezzo pagato farò due conti e faccio sapere ( o meglio di no?)
e sono studente spero che quando inizierò a lavorare incrementerò la cifra ovviamente :D

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:15 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
Troppo poco (o tanto dipende dai punti di vista)...
Comunque con dei prezzi più ragionevoli, in certi casi, spenderei più volentieri.
A stima direi sui 500 Euri/Anno, prendendo solo "mirati".
Ra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Ragazzi, mi sono reso conto in questi giorni che la cjfra numerica non conta nulla....quando ho scoperto , l'altro giorno, l'armadio ripulito di tantissimi dei miei modelli l'ultima cosa a cui ho pensato è stato il valore materiale mentre è il valore affettivo che conta veramente , non a caso quelli che mi mancano di più sono i modelli più vecchi, che magari valgono pochissimo ma che avevo acquistato più di vent'anni fa vendendo modelli ancora più vecchi e che , ogni volta che tiravo fuorin dalla scatola e che facevo girare sul plastico, mi riconciliavano con la vita

Giovanni ma che ti è successo? Son arrivati i ladri? Se è così mi dispiace veramente per te :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
viewtopic.php?t=27589


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:33 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
tutta la mia comprensione giovanni :cry:


Ultima modifica di marco345 il giovedì 9 ottobre 2008, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Mi spiace, non ricordavo. :oops:
Non sono io lo sfortunato, ma Giovanni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io non posso fare cifre esatte, dato che faccio lavori "in ritenuta d'acconto" e quindi talvolta posso spendere qualche cifra e talvolta niente.
Certo che se si arriva al furto dei modelli (e non è il primo caso), assai male siamo messi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Beh...dall'inizio di quest'anno ho speso parecchio ma ho dalla mia il fatto che ho ripreso a fare fermodellismo circa un anno fa dopo un lungo periodo di astinenza.

Ormai è risaputo, quando la passione ti piglia per la seconda volta son dolori! :lol:

Comunque mi sono promesso che per il futuro starò più attento. Ce la farò? :?:

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 5:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Miura ha scritto:
Da notare che nessuno finora ha osato dire una cifra numerica. Come mai?...


diciamo che da quando ho riiniziato (inizio del 2007) guardando un pochino fra le pagine di un foglio excel, ho notato :shock: :shock: che ho speso circa 9.400,00 euro. :cry: :cry: :cry:
gasp....mi derov veramente fermare. Oltre alla ragazza devo anche neasconderlo a casa dei miei, dove ho tutto il materiale disseminato in taverna (morbosamente ordinato)...... :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 6:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
A parte la penosissima pagina del furto di modelli, e posso capire Giovanni, cui va tutta la mia comprensione, e che mi sembra non sia l'unico cui sia capitata una cosa simile.... direi che dipende.... per mesi non cmpero nulla, poi magari un mese spendo 2/300 euro, poi niente, poi 300.... Direi che comunque un migliaio di euro l'anno mi ci vanno....
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Non di più di 300€ all'anno.

Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Ho una maledetta tabella access che ha anche la funzione ' somma della colonna'... e quindi lé l'unico documento sul nostro (mio e moglie) computer protetto con password :twisted:
Sulla composizione della mia collezione la gentil consorte ha perso il controllo già tanto tempo fa... il problema sono gli acquisti x corrispondenza: pochi mesi fa la mia figlioletta mi fa 'ma perchè papa riceve sempre tanti pacchetti e io no'? :roll:

Diciamo che da quando ho cominciato con il modellismo oltre 20 anni fa, una vera macchina sportiva (una tedesca purosangue, non una Punto truccata!) ci stava tranquillamente.

Poi gli acquisti vanno a 'colpi'... ma per il momento quest anno é da 'diminuita responsabilità`e 'mettere sotto tutore'.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:53 
Io mi sono fatto un database con i modelli acquistati e il prezzo, i modelli prenotati ed infine quelli che potrebbero interessarmi, con relativa data di uscita e disponibilità.
Pensate che io, ho ricominciato con questo hobby da circa 2 anni, non appena ho trovato lavoro. Se considerate che ho 29 anni, e molti pezzi storici (428, etr 242...) uscirono nel '92, di certo a 13nni non potevo averli se non supplicando mio padre (che di suo, fabbrica automobili d'epoca senza kit di montaggio!!)...
Ora mi attesto ad una spesa annua di circa 500€, purtroppo non posso andare oltre...ma del resto però, compro solo quello che mi piace davvero.

Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
sebamat ha scritto:
.. il problema sono gli acquisti x corrispondenza: pochi mesi fa la mia figlioletta mi fa 'ma perchè papa riceve sempre tanti pacchetti e io no'? :roll:
... io me li faccio spedire in ufficio.
Poi, con lo zainetto, porto tutto a casa: solo che adesso ho un problema, lo start set della Lima non ci sta nello zainetto...

Comunque da quando ho ripreso, all'inizio del 2005, se ne sono gia' andati, tra rotabili, armamento e scenografia, piu' di 12.000 euro: e non calcolo i materiali come legno, viti, fili, attrezzi, ecc. ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Al contrario Vs. condividevo tutto con mia moglie, a volte mi tirava le orecchie, nel passare il tempo anche lei si era affezionata al ferromodellismo, in più di dieci anni mi ero ritrovato con una marea di materiale. Poi il destino brutale è mancata tre anni fa da una brutta malattia (sotto i quarant'anni). Trovandosi da soli a pagare il mutuo e un figlio a carico con uno stipendio misero, ho dovuto svendere più della metà del materiale, non tanto i soldi ma l'affetto e i ricordi che avevo condiviso con lei, è vero quando dite "droga", non pensavo mai di aver pagato tanto così nella vita, una doppia lacerazione nel cuore. Fino ad oggi sono rimasto con la metà della metà, una sofferenza enorme nel vedere quello che è uscito oggi e previsto per il futuro senza aver liquidi per acquistarli, è veramente triste, mi accontento ogni tanto con qualcosa cambiando o vendendo per riavere le cose perdute, certo di questo è più importante mio figlio, voi dite "forza corraggio, un domani.... etc. etc., sapete tutti come va l'economia senza parlare delle banche e i tassi dei mutui come sono saliti!! Una cosa è certa, faccio tutto il possibile per tenermi quello che ho, almeno rimane qualcosa anche a mio figlio! Scusate lo sfogo, almeno mi diverto con voi nel forum leggendovi, mi sono divertito nella prima pagina per le Vs. battute, forse mi rifarò alla fine del mutuo ma devo aspettare ancora ben 15 anni! Cordiali Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl