Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fermodellismo come le figurine........
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Ce l'ho, ce l'ho, mi manca, ce l'ho.......!!!!
Vi ricordate le figurine ? Anche quello era un genere di collezionismo che quando ero bimbo ci spendevo i soldini che mi dava la mamma. Poi sono andato a lavorare ed ero io a dare i soldi alla mamma. Poi mi sono sposato e do i soldi alla mamma delle mie figlie per .......
Quando ne rimangono li spendo per le cose mi che mi sono sempre piaciute tra cui i trenini, la mia grande passione.
Non ho mai fatto a gara con nessuno, ho sempre comprato quello che mi piace. Mi sembra che adesso non sia così, appena esce la novità ci si butta a capo fitto per il "piacere" di dire io ce l'ho !!! O a mettere sul forun una lista chilometrica di quante locomotive si possiede, con 800.000 visite e 45.000 risposte, ma chi se fr..........
Non sarebbe meglio si parlasse più di treni e modellismo e pubblicare qualche foto in più dei nostri lavori ?
Adesso mi diverto ad elaborare o migliorare quello che ho, spendo pochissimo e mi diverto un mondo.
Ciao a tutti, Kit Carson.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Una buona parte della mia collezione e' nata disegnando lastrine e montando i prototipi dei relativi modelli negli anni 80 : mi facevo pagare in locomotive con reciproca soddisfazione mia e del commerciante.

Oggi per non gravare troppo sul bilancio familiare ho deciso di comprare solo modelli italiani e solo dopo aver venduto un valore equivalente in modelli che non mi interessano piu'.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Antonello ha scritto:
.... ho deciso di comprare solo modelli italiani e solo dopo aver venduto un valore equivalente in modelli che non mi interessano piu'.


Anch'io mi sono orientato su questo sistema; ho intenzione di tenere solo ciò che mi interessa veramente.
Inoltre, la fase di "repulisti" è un'ottima occasione per inventariare il materiale. Ho scoperto di avere numerosi doppioni, o di aver già acquistato modelli per i quali mi capitava di pensare "quello prima o poi devo proprio comprarmerlo" :lol:

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Da bravo stipendiato fisso diciamo un centinaio di euri al mese ( qualcuno meno e qualcuno ci scappa la loco da 150 :lol: )

Piu' il regalino di natale :mrgreen:

Certo che e-bay e' stata un disastro, cosi' pure come i negozi on-line... una volta andavo un paio di volte al mese, al sabato, dallo spacciatore e "mi gestivo" meglio.

Figuratevi che, a quei tempi, la mia ex-compagna ogni tanto mi diceva "ma dai, comprati qualcosa" ! e l'ho anche lasciata !! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:33 
Per Paolo Bontempi:

...ho in questo momento ricevuto lo starset della Lima "il treno merci" in ufficio...non ho resistito e aperto la scatola...i miei colleghi si sono incuriositi non poco, mi guardano come un "marziano"....
Ora sono alle prese per trovare un modo di portarlo a casa col motorino...mica è facile!!!!!!!!!

Mi chiedo...ma sarà normale????!!!!!!!!!!!!!!!!


L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Non oso pensare a quanto ho speso, so solo che ora devo spendere meno, l'economia casalinga è quello che è ed ora abbiamo un unico conto corrente!!!
Però ho modelli dappertutto!
Un giorno mi a moglie (moooolto comprensiva) ha trovato delle carrozzerie di loco che avavo sverniciato nella doccia dove avevo tolto gli ultimi residui di vernice:
Moglie."Non ci posso credere anch qui!"
Ed ha ragione, ho trenini anche nel cassetto del comodino del letto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:58
Messaggi: 64
direi che quello che ho speso e che continuerò a spendere è sicuramente eccessivo in relazione al valore reale dei pezzi inteso come reale costo di produzione (un pezzo di plastica più o meno lavorato con all'interno un motore elettrico ed alcuni meccanismi), è più o meno giusto in relazione alle mie finanze (spero sia così per tutti) ma è sicuramente poco in relazione alla gioia di vedere girare i convogli invecchiati a dovere su un bel plastico o anche solo immaginare ciò mentre si progettano e soprattutto si realizzano le nostre idee modellistiche (autocostruzioni, invecchiamenti, plastici in genere) o anche solo ad ammirare i modelli ben esposti in bacheca; il nostro hobby è per me una delle più alte applicazioni di tecnica, manualità, gusto ed elevato senso dell'estetica.
tornando al vile ma necessario denaro direi che è per quanto sopra detto che i fabbricanti e venditori si approfittano di noi ed a causa di ciò forse questo hobby non è praticato da tutti quelli che lo vorrebbero
ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:59 
...purtroppo torniamo sempre al solito discorso dei prezzi. Per me una loco non vale più di 70€/80€...magari una vaporiera 100€, poi chissà perchè mi trovo a pagarle dai 150 in su.
Quando dico "per me vale" intendo dire che per quanto siano ben fatte o realistiche, sono cmq oggetti in plastica e un motore vale meno di zero in scala industriale...
Questo penso sia anche il motivo per cui poi, un pezzo artigianale costi 1500€...che sempre a mio avviso, non vale più 500€ o 600€.

In sostanza mi pare evidente che paghiamo tutto il doppio, e qui ci sta che in fondo non sono beni di vita essenziali per vivere e di cui si può fare a meno...(non volentieri)...mah!!


Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
lorenzo79 ha scritto:
Per Paolo Bontempi:

...ho in questo momento ricevuto lo starset della Lima "il treno merci" in ufficio...non ho resistito e aperto la scatola...i miei colleghi si sono incuriositi non poco, mi guardano come un "marziano"....
Ora sono alle prese per trovare un modo di portarlo a casa col motorino...mica è facile!!!!!!!!!

Mi chiedo...ma sarà normale????!!!!!!!!!!!!!!!!


L.
Io, per fortuna, ho una stanza tutta per me: la sala server.

Il corriere SDA ormai conosce la strana e non deve chiedere in giro.

Ho aperto anch'io la scatola: ho imballato i vari pezzi e poco alla volta portero' a casa loco, carri, binari e trasfomatore...
...in bicicletta.

No, Lorenzo, non credo che ci sia da preoccuparsi, penso che le passioni portino a fare cose che viste dall'esterno sembrano strane.

Ho visto gente che in salotto, sotto al televisore, teneva una moto d'epoca, gente che ai mercatini si contendeva a colpi di centinaia di euro il motore di una bici a motore dell'anteguerra.

Sono passioni...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Che dire?
Anch'io le mie belle spese le faccio, penso nell'ordine dei € 500 annui, grazie anche alla comprensione di mia moglie (citata nell'articolo sull'elettromotrice FSN, che si è vista requisita l'aspirapolvere per il vuoto...).
Però in venti e passa anni di smanettamenti modellistici, devo dire che le cifre più grosse vanno nei materiali, quali profilati, fili, vernici, colle, aggiuntivi, ecc., tutte cosucce che singolarmente costano mediamente poco, ma messe assieme sono una cifra considerevole!
Ad esempio le autocostruzioni e/o elaborazioni di tipo pesante, fra materiali, tempo, motorizzazioni, alla fine mi vengono a costare più di un modello finito!
Però la soddisfazione di aver in mano qualcosa creato con le proprie mani è un piacere enorme!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
sempre meglio di fumare....

cmq ultimamente ho speso più in vernici, plasticard, vecchi modelli usati da cannibalizzare che... insomma ci veniva una 740...... ma poi che ci facevo la guardavo e basta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
massimo2mila2 ha scritto:
... insomma ci veniva una 740...... ma poi che ci facevo la guardavo e basta?


Beh, se consideri il fermodellismo come modellismo statico, allora si.

Sennò mettevi giù un po' di scambi e di binari, e la guardavi manovrare (magari con il Sound, per me abbastanza riuscito).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Se facessi un conto rapido di quanto ho speso nel corso degli anni finora per coronare il mio sogno da adolescente (più che sogno è sempre stato UN CHIODO FISSO :roll: ) faccio prima a dire che mi sarei potuto comprare un altro appartamento + o -.

Per diversi anni mi sono appoggiato al mio spacciatore di fiducia che mi ha fatto risparmiare almeno il 50% o forse più, anche perchè, ogni volta che andavo da lui, GLI SVUOTAVO GLI ARMADI :shock: :shock: e, ovviamente, sulla quantità di materiale c'era sì la convenienza.

Anche su ebay krukkenland - però - ho trovato delle bellissime occasioni, fregature poche, di loco e carrozze praticamente nuove ad un prezzo ancora convenientissimo nonostante le lspese di spedizione.

Ora mi sono dato una calmata, anche perchè ho il plastico INTASATO di loco e carri/carrozze e ogni tanto c'è un mio amico che mi alleggerisce il deposito, così recupero qualche soldino per rinnovare il parco mezzi o per "modernizzarlo" con loksound o altre diavolerie...
:wink:

11852 'LOK.


Ultima modifica di Transalpin il sabato 11 ottobre 2008, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Mediamente spendo dai 50 ai 100 euro mensili. Tuttavia bisogna distinguere fra il costo dei modelli (che è a mio avviso troppo caro...in generale il fermodellismo è troppo caro in generale...) e il costo del plastico.

Per il plastico ho delle valide "manine" per cui ho contenuto molto le spese (mi autocostruisco tutto più che posso), ma ho speso di recente una follia per creare l'impianto di illuminazione generale...il legno costa molto caro in Italia, il materiale elettrico idem. Per non parlare dei binari e degli scambi. Mi sfugge il motivo per cui un flessibile costa 3-4 euro (prezzo onesto, solitamente si vendono a 5-6 euro nei negozi italici) e uno scambio deve costare intorno ai 20 euro...naturalmente manuale.

Diciamo che l'uso di internet per gli acquisti esteri, il dollaro basso, l'uso di e- ba y per i modelli, mi permette di finire presto il plastico più economico della penisola.

Tengo un bilancio personale delle entrate e delle uscite giornalmente e quindi a fine anno avrò esattamente il costo di tutta l'operazione. Appena ho il consultivo, pubblico sul forum il mio progetto, le foto del mio lavoro e vi dico quanto mi è costato voce per voce. Non fatemelo fare ora o mi viene un infarto... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
:D meglio non "quantificare" in fondo se si spende per qualcosa che ci piace,ha poco senso fare i calcoli,se si può si compra e quando è a casa,va bene così,altrimenti resta in vetrina dal negoziante, :wink:
Una cosa è certa in italia queste cose costano sempre troppo!
Ben vengano la rete e tutto il resto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl