Un saluto a tutti gli appassionati che ci leggono. Per sollecitare dei nuovi interventi, apro una piccola parentesi riguardo al gruppo di carrozze tedesche pervenute alle Ferrovie dello Stato in conto "riparazioni belliche". Di queste carrozze e' stato pubblicato un elenco completo in un articolo firmato da Pietro su un bollettino della FIMF.
Nell'elenco appare una carrozza della ex Elsass Lothringen Bahn individuata dal nr 1002 che purtroppo non corrisponde ai figurini postati
dall'amico francese sul sito
www.lrpresse.fr (carrozze ABBù el 1901-1924 e ccù EL 1951-1962).
Per le altre carrozze di tipo prussiano, ex Kpev comprese nell'elenco, alcune corrispondono a modelli riprodotti dalla Roco e dalla Fleischmann.
Ad es. la By 72627, carrozza a tre assi con garitta, a sei compartimenti con lucernario, può venire riprodotta in base al modello Roco 44583; la Cy 74281, carrozza a tre assi con garitta di terza classe a 7 compartimenti con lucernario, dal mod Roco 44206 e la Cy 74002, a tre assi con garitta e lucernario, dal modello Roco 44589.
La carrozza a carrelli ex Kpev Cz74015 si può riprodurre sulla base del modello FL5686, modificando il profilo del tetto della garitta che deve essere curvo invece che a due spioventi.
Altre informazioni sulle "Vetture di preda bellica" sono contenute nel bollettino FIMF 203 con articolo a firma del Sig. G. Evangelista e sul nr 135 de ITreni per le carrozze Magiare (Ex ungheresi) in Italia.
Come si puo' vedere si tratta di uno sparuto numero di carrozze che
comunque possono servire a rimpolpare i convogli nostrani in epoca I-II.
Da ricordare che la rimarcatura secondo le norme FS avvenne progressivamente fino al 1924. Un saluto a tutti da Stefano.