Vado un po' avanti .
INVECCHIAMENTO DEL TETTO .
Il tetto verniciato.
Su questa fase delle considerazioni sono state fatte qualche post indietro .
Il tetto e' la parte piu' difficile per due ordini di motivi :
1 -perche' e' la parte che vediamo di piu' nel modello .
2- perche' e' la parte che piu' difficilmente vediamo al vero.
Premesso che come SEMPRE effettueremo l' ombreggiatura con uno o piu' lavaggi scuri .
Devo dire che per questo esperimento io ho " inventato " una condizione di invecchiamento presunta:
un tetto di lamiera verniciata , con una fascia longitudinale centrale arruginita , con striature rugginose sui lati.
Ecco , qui dobbiamo prendere in considerazione una questione ( cui ho accennato nel topic "Invecchiamo i rotabili ?") :
la texture della ruggine .
E' di esperienza comune che esistano diversi tipi di ruggine ;
Nel nostro caso abbiamo visto la polvere di ruggine che si deposita' sulle varie parti.
Questo effetto si puo' raggiungere - come abbiamo sperimentato - con terre/polveri ed alcool.
Ma ATTENZIONE : con questa tecnica si produce una velatura rugginosa .
Non una ruggine viva , con una trama ( texture).
Se infatti analizziamo criticamente l' esperienza di Marco_424 e di France656 (riportata nell' altro topic ricordato ) possiamo capire che :
la tecnica dell'alcool non e' adatta per fissare uno "strato" di terre/polveri -coprente.
Quando vogliamo riprodurre la texture bisogna scindere in due fasi diverse il far aderire le terre/polveri e la loro sucessiva sigillatura.
Procedimento :
Il risultato finale.
Ombreggiatura gia' fatta.
Una applicazione di tempera Gouche Terra di Siena naturale ( come per le scalette ) : questo colore - che e' riattivabile - rimarra' " in giro" nelle sucessive fasi e ha la funzione di sfumare e schiarire .
Per riprodurre la fascia arruginita :
prima di tutto dobbiamo considerare che le terre/pigmenti non sono vernici.
Quindi per dare il colore della ruggine dovremo procedere anche con gli acrillici.
Adesso dobbiamo chiederci : qual e' il colore della ruggine ?
Le risposte , che ci vengono dall' osservazione del vero , sono infinite e tutte giuste .
Possiamo pero' trarre una basica regola generale :
la ruggine nuova ha un colore tendente all' arancione mentre quella vecchia tende al nero.
Cioe' praticamente dobbiamo invecchiare anche la ruggine ( che e' un processo in divenire ) .
Questa e' la parte di analisi che ci guidera' , come criterio , nella fase di realizzazione tecnica - che dovra' necessariamente avere anche una componente artistica.
Intendo che bisogna semplicemente molto sperimentare finche' l' effetto non ci convince " artisticamente ".
Ma facendolo con logica e tecnica.
Dobbiamo immaginare - come e' vero - che la ruggine sia " viva" :
che
sopra la ruggine vecchia ( scura ) si formi una ruggine nuova ( chiara ).
La parte scura si ottiene principalmente per via pittorica , la parte relativamente chiara con le terre/polveri.
La cronologia dell' invecchiamento e rinnovamento della ruggine ci da la sequenza :
sopra la parte pittorica applicheremo le terre ; in pratica e' - ancora - uno schiarimento .
Individuata la zona dove " immaginiamo" sia iniziata a comparire la ruggine ( nel caso : la fascia centrale ) andremo a dare l' effetto della ruggine piu' vecchia e scura.
Una passata di nero opaco abbastanza acquoso ( vogliamo ottenere una fascia chiazzata , non una linea netta ) dara' la profondita'.
Mentre il colore e' ancora bagnato spolvereremo le terre/polveri piu scure sulla parte interessata.
Sicuramente l' acqua nerastra scrurira' ulteriormente -bagnandole- le terre/polveri.
Ed otterremo anche una provvisoria e non stabile adesione ;
inoltre avremo probabilmente dei grumi : una texuture decisamente esagerata.
Lasciamo asciugare.
Per rendere piu' fine la grana e per meglio far aderire le polveri useremo l' alcool.
Accostando un pennellino morbido intinto nell' alcol lasceremo delle gocce molto fluide , che stenderanno i grumi .
Inoltre l' alcool andra' ad intaccare il velo nero e lo strato grigio di base ( che avevamo fatto pesante ) fondendo polveri ed acrillico in modo permanente.
Se rimangono zone scoperte , potremo integrare :
polvere + alcool a gocce.
Aggiungeremo ai bordi polveri piu' chiare ( arancio/mattone ) .
Potremo scurire/schiarire con acrillici lavaggi/a secco od aggiungere della tempera ( che ci dara' delle striature piu' marcate nella fase sucessiva)
Quando la fascia centrale avra' la giusta "profondita'" e texture potremo lavorare sulle striature.
Con lo stesso pennellino morbido bagnato nell' alcool andremo a miscelare e sfumare - con mano molto leggera -le polveri.
Daremo anche movimento alle striature che dal colmo del tetto si allargano ai bordi dove si concentrano.
Passaggi ripetuti sulle parti di tetto che si vogliono non arruginite puliranno ( sposteranno ) le polveri fino a far riapparire - patinato- il grigio di base .
Sempre attenzione a non arrivare a rimuovere la base. Leggeri - far asciugare l' alcool- ripetere.
Ricordiamoci che le terre/polveri servono a riprodurre il corpo della ruggine ; le tempere GOUACHE a fare le striature ( come vedremo per la cassa )
Qui mi e' veramente difficile essere piu' descrittivo : e' una cosa che si deve sperimentare per trovare la giusta misura.
Un' ultima considerazione sul fissaggio delle polveri terre :
Gli spray fissativi ( che nel mio modello non ho usato - le polveri sono inglobate nell' acrillico ) hanno il grande svantaggio di "soffiare" su delle polveri che volano via.
Ecco perche' e' fondamentale farle aderire direttamente .
Oltre alla tecnica qui usata (che riproduce la texture fine di una ruggine asciutta , stesa - l' acqua scivola via , non troppo profonda , non corrosiva ) si possono usare veri e propri adesivi sui quali far aderire le polveri.
Qui la sperimentazione e' fortissima.
Segnalo solo (con diversi tipi di texture) :
la lacca per capelli - non quella spray , ma quella liquida con pompetta da applicare a pennello.
Applicazioni spray localizzate di vernice ( colorata/trasparente ).
L' inglobare in grande percentuale le terre/polveri nel colore acrillico prima della sua applicazione.
Le polveri adesive.
Sale.
(segue)
Ciao a tutti.
luca
EDIT: aggiunta foto n° 3