Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Non voglio essere presuntuoso.
Qualche pagina fa avevo fatto l'esempio delle figurine: ce l'ho, mi manca...... ecc. ecc. Ci rendiamo conto che il fermodellismo è in crisi perchè è rimasto quello di sempre !! Tutto molto più bello di una volta, d'accordo, ma è quasi sempre un prodotto confezionato pronto da far girare, come dice giustamente qualcuno.
Nel 90 % dei casi ci troviamo davanti a dei "presepi" e non dei plastici o diorami, con la cosa più finta di tutto che gira, il TRENINO Il modellismo si è evoluto e basta guardare gli altri settori. Un carro armato, 30 €, chi è capace riesce a fare dei piccoli capolavori. Perchè non deve essere anche per il fermodellismo con sempre + kit in scatola di montaggio. Perchè le locomotive ferme sul binario morto o un convoglio in stazione devono essere come gli altri. Lo so che ne avete già parlato, però si continua a comprare e se vuoi qualcosa di bello, 350 € come minimo, però e di ottone !!! Non me ne frega niente, dammelo anche di mollica di pane che ci penso io a renderlo un bel modello.
Poi c'è troppa teoria, mi sono messo nel forum pensando di vedere tanti bei lavori e invece......
Saluti, Kit Carson.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
sul forum degli aerei radiocomandati si scambiano i disegni e i progetti, e in una settimana si costruiscono aerei di un metro pronti per volare.... qua si passa il tempo a chiedersi "cosa vorresti e da chi?"............
sob!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
massimo2mila2 ha scritto:
sul forum degli aerei radiocomandati si scambiano i disegni e i progetti, e in una settimana si costruiscono aerei di un metro pronti per volare.... qua si passa il tempo a chiedersi "cosa vorresti e da chi?"............
sob!


Sono d'accordo con te Massimo2mila2,

Cosa vorresti e da chi ? 600.345 visite e 2.789 risposte

Ho fatto questo lavoro... 200 visite e 0 risposte

Ciao a tutti, Kit Karson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
kit Carson ha scritto:
Poi c'è troppa teoria, mi sono messo nel forum pensando di vedere tanti bei lavori e invece......
Saluti, Kit Carson.


Caro Kit Carson, siamo un paese di cantanti, di poeti...e di 52milioni di allenatori della Nazionale di calcio quando ci sono mondiali o similari. :D

Ci sono dei motivi per cui per ogni lavoro che si pubblica in forum ci sono almeno una decina di critici fermodellistici.

1) il fermodellismo è una disciplina che richiede un tempo di realizzazione molto ampio. Mi pare che quelli che fanno i velieri in legno abbiano tempi simili...il metro di riferimento temporale è il mese e l'anno, non i giorni e le settimane.

2) il fermodellismo in Italia è sempre stato una faccenda di nicchia in cui solitamente i più valenti in passato erano persone che nella vita avevano a che fare professionalmente con le ferrovie vere. Questo ha fatto in modo che la documentazione specifica sia nulla in quanto non serve spiegare al macchinista FS il segnalamento o cosa è un binario di corretto tracciato...tutto questo ha fatto in modo che i fermodellisti senza riferimenti tipo DLF o parenti FS hanno dovuto buttarsi più che altro sul collezionismo o su ambientazioni tedesche o USA, in cui di libri ce ne sono parecchi anche se in lingua straniera.

3) sui prezzi abbiamo già detto molto; sul fatto che se in casa non c'è spazio per un piccolo plastico è solo un alibi per evitare di misurarsi con il modellismo vero e proprio...bisognerebbe parlarne sinceramente qui nel forum. Occorrerebbe capire il motivo per cui queste persone non vogliono avere a che fare con lavori di falegnameria, elettricità, sporcarsi le mani con colla e gesso etc...specie perchè le stesse persone (che non hanno a volte mai messo giù un po di massicciata nei binari) ci vanno giù pesante nel giudicare quella che pongono gli altri nei loro plastici.

In sintesi ho notato che i migliori qui intervengono poco ma con precisione e a volte per evitare di usare la parola, postano direttamente delle immagini, di lavori loro o altrui ma che sono meritevoli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
kit Carson ha scritto:

Sono d'accordo con te Massimo2mila2,

Cosa vorresti e da chi ? 600.345 visite e 2.789 risposte

Ho fatto questo lavoro... 200 visite e 0 risposte

Ciao a tutti, Kit Karson


Questo conferma la mia idea per cui il 70% trattasi di collezionisti di trenini, non di fermodellisti. Secondo me il modellista ferroviario è qualcosa più che un semplice collezionista, ma uno che fa MODELLISMO a sfondo ferroviario, quindi fa il plastico o autocostruisce o elabora i modelli...uno che comunque FA. E' un po come la differenza fra il collezionista di soldatini e quello che certo riempie le sue vetrine ma i soldatini li compera grezzi, li elabora, li dipinge etc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
In sintesi ho notato che i migliori qui intervengono poco ma con precisione e a volte per evitare di usare la parola, postano direttamente delle immagini, di lavori loro o altrui ma che sono meritevoli.......


Analisi condivisa !!!
Allora proponiamo un forum di sole immagini dei lavori fatti o da fare, di progetti, di disegni.
Il modellismo è una forma d'arte e nell'arte esiste una sola lingua universale che è l'immagine. Facciamo vedere cosa abbiamo fatto o stiamo per fare e così ne discutiamo.
Saluto, Kit Carson.

P. S. Ho 55 anni e non sono mai entrato in uno stadio di calcio.


Ultima modifica di kit Carson il martedì 14 ottobre 2008, 21:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
kit, credo ci sia già un post di questo genere.
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=15748


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:

Cosa vorresti e da chi ? 600.345 visite e 2.789 risposte

Ho fatto questo lavoro... 200 visite e 0 risposte


Sempre a far paragoni eh?
Ma se a uno semplicemente "NUN GLIE VA' DE SPORCASSE LE MANI" che sarà mai? Sembra sempre un peccato di lesta maesta .
Io amo i treni e soprattutto i loro modelli, non ho le capacità, il tempo e soprattutto la voglia di fare modellismo pratico. Tornando a casa la sera , dovrei avere la voglia di mettermi a fare il falegname, l'elettricista e quant'altro? Non ci penso proprio. Non sono un fermodellista? Va bene non morirò per questo, ma questo non mi toglie il piacere di godermi i miei amati modelli, di parlarne, di confrontarli col reale, di leggere sulla loro storia, di farli muovere, di ammirare il movimento lento del biellismo, di fare e disfare composizioni ecc. ecc.
Mi sta bene così e non mi piace che questo modo di vivere l'hobby sia oggetto continuo delle critiche e dei rimbrotti di quei pochi che sono dei veri fermodellisti. Io ammiro i vostri lavori, ma non siamo tutti artisti e non dobbiamo esserlo per forza.
Vivete e lasciate vivere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Cita:
1) il fermodellismo è una disciplina che richiede un tempo di realizzazione molto ampio. Mi pare che quelli che fanno i velieri in legno abbiano tempi simili...il metro di riferimento temporale è il mese e l'anno, non i giorni e le settimane


A me serve un anno,un anno e mezzo circa per fare un modello,che è poi il mio lavoro,questi modelli costano circa 30/40.000 € ,non sono miei naturalmente, altrimenti sarei ricco sfondato a quest'ora 8)
è solo il mio lavoro...in scala 1:25,ogni veliero che esce dal cantiere ha il suo relativo modello,che faccio io.

Cita:
il fermodellismo in Italia è sempre stato una faccenda di nicchia in cui solitamente i più valenti in passato erano persone che nella vita avevano a che fare professionalmente con le ferrovie vere. Questo ha fatto in modo che la documentazione specifica sia nulla in quanto non serve spiegare al macchinista FS il segnalamento o cosa è un binario di corretto tracciato...tutto questo ha fatto in modo che i fermodellisti senza riferimenti tipo DLF o parenti FS hanno dovuto buttarsi più che altro sul collezionismo o su ambientazioni tedesche o USA, in cui di libri ce ne sono parecchi anche se in lingua straniera.


non è detto,quando facevo modelli 3D per Train Simulator,ho reperito tonnellate di documentazione,foto e disegni in scala,quotati ( dagli albums originali FS,e ti posso garantire che "loro" hanno buttato via un sacco di roba senza curarsi di tenere un archivio etc..etc...!!! ) di materiale rotabile di ogni genere,ho gigabytes di scansioni che mi servivano appunto per creare i modelli virtuali con 3D Studio max;questo per dire che bisogna ingegnarsi,scavare,insomma avere le motivazioni per fare queste cose,e tempo e pazienza,tutti generi di sacrificio che non tutti hanno vedi infatti....



Cita:
Ma se a uno semplicemente "NUN GLIE VA' DE SPORCASSE LE MANI" che sarà mai? Sembra sempre un peccato di lesta maesta .
Io amo i treni e soprattutto i loro modelli, non ho le capacità, il tempo e soprattutto la voglia di fare modellismo pratico. Tornando a casa la sera , dovrei avere la voglia di mettermi a fare il falegname, l'elettricista e quant'altro? Non ci penso proprio. Non sono un fermodellista?


no non è un reato ci mancherebbe,uno vive il proprio hobby come gli pare,questo però non mi impedisce di dire che proprio grazie a chi fa questo,il "modellismo" quello vero,ne risente in negativo,vedi quindi mercato "drogato" da prezzi assurdi,mancanza di attenzione e direi "rispetto" da parte dei produttori,che non si sognerebbero mai di mettere sul mercato tedesco o Americano "robaccia" approssimativa e malfunzionante,solo perchè tanto ci sarà il solito "armchair modeller" che se la compra di sicuro pur di averla in vetrina,ecco perchè non mi piacciono quelli che li vivono come te il modellismo,se così vuoi chiamarlo
8) niente di personale,solo un opinione,ti dirò di più io non mi ritengo affatto nè maestro nè artista,e magari non me ne frega niente nemmeno di mostrare quello che faccio,perchè non è la notorietà,nè il "leccaculismo" da Forum che voglio,vorrei invece condividere questa passione,in modo semplice, serio,e franco con scambi di informazioni aiuti e tecniche ,tra amici diciamo....ma questo in Italia purtroppo non può avvenire,ti dico così perchè conosco in prima persona sia la realtà Inglese che quella Americana, e credetemi abbiamo molto da imparare,specie sul piano dei rapporti umani e dell'umiltà.
Scusate la lunghezza ma questo è un argomento molto complesso....
:oops:
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
peterpanico ha scritto:
....ma questo in Italia purtroppo non può avvenire,ti dico così perchè conosco in prima persona sia la realtà Inglese che quella Americana, e credetemi abbiamo molto da imparare,specie sul piano dei rapporti umani e dell'umiltà.
Scusate la lunghezza ma questo è un argomento molto complesso....
:oops:
Saluti


Mi ha molto impressionato il fatto che in USA avere un plastico significa gestire anche una vita sociale che ruota ad esso. Loro fanno le "sessioni operative" in gruppi di 3-4 e più persone, tutte su un plastico...i plastici stessi vengono creati in funzione di queste "sessioni" e con l'attenzione a coinvolgere più persone distinte.

Tutto il contrario del nostro concetto di fermodellismo in cui riempiamo vetrine o il plastico è automatico e spesso gestito solo dal proprietario, magari con gli spettatori allineati dietro i paletti con la catenella, come nelle fiere...

Nel frattempo, come già detto giustamente, i prezzi aumentano o stanno altissimi anche per materiali che non trovano giustificazione di tale: che senso ha pagare uno scambio (manuale) sui 20 euro?

Il materiale di armamento costa in proporzione ai modelli....follia...un flessibile sono due profilini di metallo e uno stampato di pvc...5 euro, mentre negli USA si trova a 2-2,5 euro...non ho parole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:14 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
...basti pensare che se per caso, in un momento di pura "follia", ti viene in mente di montare gli aggiuntivi sul modello, il medesimo, inevitabilmente non "vale" più della metà del suo "valore" iniziale...

Da modesto e fiero modellista, quale mi considero, mi vien da accreditare maggior "valore" ad un modello che ha subito giustificate modifiche o invecchiamenti...ma è solo la mia personale opinione.

Più e più volte sono stati presi ad esempio altri settori modellistici, quali aereo o militare, ma sembra sia servito a ben poco.

Ps: il discorso sarebbe ben più ampio ed articolato, ma probabilmente ciascuno di noi già conosce "la morale", se riflette per qualche minuto.


Buon Fermodellismo/Collezionismo a TUTTI,
Ra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Cita:
Mi ha molto impressionato il fatto che in USA avere un plastico significa gestire anche una vita sociale che ruota ad esso. Loro fanno le "sessioni operative" in gruppi di 3-4 e più persone, tutte su un plastico...i plastici stessi vengono creati in funzione di queste "sessioni" e con l'attenzione a coinvolgere più persone distinte


si è proprio così,impostano orari in scala,carte carro etc..etc.. se ci fai caso,tutti i sistemi digitali made in USA,MRC,Digitrax ,NCE etc.. hanno l'optional del clock modellistico (regolabile a piacere) integrato nel display
del controller manuale,se questo non è essere avanti.... 8)



Cita:
Tutto il contrario del nostro concetto di fermodellismo in cui riempiamo vetrine o il plastico è automatico e spesso gestito solo dal proprietario, magari con gli spettatori allineati dietro i paletti con la catenella, come nelle fiere...


guarda stendiamo un velo pietoso su queste cose....purtroppo nella maggioranza dei casi è proprio come tu dici... :(
E anche sul Forum come vedi,l'atteggiamento generale,salvo pochi casi di "apertura mentale" è impostato in questo modo,ieri sera in noto negozio
"fisico ed online" della mia città,mi sono fermato a prendere 3 barattoli di vernice FS e c'erano sempre i soliti 3 o 4 personaggi,"sapiens-sapiens" che sparavano cazzate a go-go,quasi come essere al bar.... :( su cose di treni naturalmente,piuttosto che sul calcio,ma che tristezza...quanti chiodi ha sul lato destro,il pantografo è sbagliato,il Caimano ACME è meglio/peggio del Roco,e naturalmente non hanno nessun impianto per farli correre.... :D veramente geniali!!!
quando frequentavo gli swap meeting in Inghilterra,ho fatto delle bellissime amicizie,ed ho imparato molto ( specie a livello umano) sul come fare davvero "modellismo",alla Clive Lamming naturalmente :lol:
e lì il numero dei chiodi era "mooolto" relativo.....

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
c'erano sempre i soliti 3 o 4 personaggi,"sapiens-sapiens" che sparavano cazzate a go-go,quasi come essere al bar.... su cose di treni naturalmente,piuttosto che sul calcio,ma che tristezza...quanti chiodi ha sul lato destro,il pantografo è sbagliato,il Caimano ACME è meglio/peggio del Roco,e naturalmente non hanno nessun impianto per farli correre.... veramente geniali!


Cita:
ho imparato molto ( specie a livello umano)

Evidentemente non ti hanno insegnato la cosa più importante, il rispetto degli altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Perdonami, miura. Ma da dove si evince la mancanza di rispetto per gli altri, dalle parole di peterpanico? Personalmente non riesco a scorgerla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
alexcap79 ha scritto:
Perdonami, miura. Ma da dove si evince la mancanza di rispetto per gli altri, dalle parole di peterpanico? Personalmente non riesco a scorgerla


Un sottile sarcasmo è presente e qualcuno in effetti potrebbe offendersi...tuttavia il quadretto descritto da peterpanico è un clichè che si potrebbe osservare in numerosi negozi dello stivale italico, solitamente dopo le 17 dei giorni feriali e il sabato mattina o pomeriggio: persone che si incontrano davanti al loro pusher modellistico a raccontarla chi la spende (o spenderebbe) più grossa, o a giustificare il fatto di non comprare (perchè è evidente la mancanza di liquidità) questo o quel modello per i siffatti motivi che il nostro peterpanico ha debitamente elencato.

Ora, se a voi va bene questo modo di fare fermodellismo, a me no. Naturalmente, siamo tutte persone rispettabili e in buona fede, con opinioni proprie e libere di spendere i soldi come più ci piace. Possiamo giudicare sia i modelli che il mondo intero come più ci piace.
Quello che non possiamo invece è negare l'ammettere che i prezzi molto elevati (tipici del nostro mercato e un po di quello di sfera tedesca) è determinato da chi è disposto a spendere.

I negozianti hanno anche la loro responsabilità in quanto da sempre gli va bene vendere 10 modelli al mese con quel prezzo piuttosto che cinquanta a metà prezzo.

E' evidente che quanto i soldi diventano un aspetto importante nel modellismo, il motivo è proprio l'attività collezionistica che prevarica su quella modellistica.

Poi siamo tutti bravi a riempire il forum di critiche, di lagnanze varie sul motivo per cui "fare trenini" non piace più e le ditte chiudono...o lamentarsi perchè non c'è molto FS da parte dei produttori.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl