Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
hai ragione,comunque vendono i led sfusi rosso-bianchi...il problema è come saldarli..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
lbombol ha scritto:
hai ragione,comunque vendono i led sfusi rosso-bianchi...il problema è come saldarli..

Si ma per questi si tratta di led SMD (subminiaturizzati) che si possono saldare solo con flusso di aria calda.
Pertanto, ritengo difficilissimo operare in proprio. Meglio richiedere il ricambio completo.
Certo l'attesa sarà lunghetta, però alla fine....è meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:53 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Io sono "banalmente" alla ricerca di vomeri e rispettive vitine, tipo 5 o 6 vomeri...pago anche bene, ma li forniscono o devo piangere...in Cinese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
E su questo cosa mi dite?

viewtopic.php?t=29188


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
FERROVIANDO ha scritto:
lbombol ha scritto:
hai ragione,comunque vendono i led sfusi rosso-bianchi...il problema è come saldarli..

Si ma per questi si tratta di led SMD (subminiaturizzati) che si possono saldare solo con flusso di aria calda.
Pertanto, ritengo difficilissimo operare in proprio. Meglio richiedere il ricambio completo.
Certo l'attesa sarà lunghetta, però alla fine....è meglio.


Non è assolutamente vero che per saldare i componenti SMD ci vuole obbligatoriamente l'aria calda: basta avere a disposizione un saldatore con punta piccola, avendo l'accortezza di completare la saldatura in pochi secondi (a tal proposito è importante avere un disossidante di qualità....).

Di certo, avere un pò di esperienza ed un saldatore a temperatura controllata regolabile, aiuta.... posso garantirvi che si riescono a saldare tradizionalmente componenti SMD con piedini passo 0,635 con ottimi risultati!!!

Per ibombol: io ho alcuni led bianchi SMD: ti ho scritto via mail....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Sicuramente Max, ma io rispondevo ad ibombol che mi pare faccia trapelare dalla sua richiesta (senza offendere), una non proprio idonea manualità con le saldature e quanto ne gira attorno :lol: :lol:
Se hai mano ferma e una buona lente, puoi saldarne, con una percentuale variabile di riuscita senza danneggiarne parecchi, diversi :wink:
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Mi permetto di suggerire una tecnica, che adopero per saldare tutti quei piccoli particolari che necessitano mano ferma.... (oltre che per i componenti SMD la uso anche per i piccoli particolari dei kit in ottone...)

Se necessario, con l'ausilio di una lente, si mette il componene SMD su un piano, poi ci si appiccica sopra un pezzetto di nastro di carta da carrozzieri, in modo tale che rimanga scoperto uno dei 2 terminali: quindi si appiccica il nastro con il componente attaccato sul circuito stampato, posizionandolo dove serve, e si fa la saldatura del terminale scoperto: rimuovendo il nastro, con il componente che è già bloccato dalla prima saldatura, si fa la seconda: fine!

saluti

Max

p.s. nel caso di piccoli circuiti stampati, come possono essere quelli delle luci sulle loco, con lo stesso nastro si possono bloccare sul piano di lavoro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
grazie a tutti per l'aiuto , a questo punto provare forse con dei led rosso-bianchi..
max hai posta a casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: SERVIZIO POST-VENDITA: HORNBY
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
Salve,qualcuno sa dirmi perchè non si trovano già più ricambi Hornby per modelli recenti come etr 242 appena uscito (assali con la famosa ruota dentata )o per il 646 028 di un anno fa di cui mi occorrerebbe un respingente con fodero verde malauguratamente smarrito,nei negozi online si parla di ricambi esauriti , ma anche "non più riordinabili" Che significa tutto ciò? Ti vendo il modello poi ti arrangi? Mi pare veramente assurdo con quello che costano.. Ho provato a contattarli dal sito,immaginate la risposta.
E se mi si rompe qualcosa tra un mese o due anni il modello lo butto o lo vendo come rottame?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricambi hornby introvabili
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Io per un problema simile (avevo bisogno di due carter carrelli per una 444R Hornby) mi sono rivolto a OnTracks ( http://www.ontracks.co.uk/ ).
Rispondono alle email (per un italiano è sempre una cosa inaudita..) e sono anche gentili.
Per la cronaca mi hanno spedito il pezzo due volte per un disguido nato grazie alla Hornby, che aveva ben pensato di dare il solito numero di codice (HS1039) sia alla parte del carrello che mi serviva (come si vede in questo PDF):

http://it.rivarossi.hornby.web15.redant ... 284%29.pdf

Ma lo stesso codice ce l'ha anche un utilissimo ed imperdibile Pantograph Switch:

http://www.tecnomodel-treni.it/index.ph ... s&id=15967

Gli inglesi di OnTracks sono stati professionalissimi e anche se non era loro responsabilità mi hanno fatto arrivare il pezzo giusto gratuitamente e senza spese, per cui io ne posso solo parlare bene, poi senti anche le opinioni degli altri giustamente :)
Saluti
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricambi hornby introvabili
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
Danieletiringrazio! Sono andato sul sito ora,in effetti i respingenti per il 646 apparentemente ci sono(2112/1 "puffer pack") ,prezzi in sterline ,in parole povere bisogna andare in terra d' Albione,potevano spiegarlo un po meglio però....penso che l'argomento sarà utile a molti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricambi hornby introvabili
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Figurati Guido,
Di questi tempi la sterlina non è nemmeno così proibitiva, e la spedizione dall'Inghilterra alla fine costa meno di una spedizione italiana da 2km di distanza ... stranamente per mandarti 12g di roba loro non usano il Pacco Celere 3 da max 30kg o il corriere espresso con blindato e 4 guardie giurate al seguito.....
Magari chiedi comunque prima se hanno i pezzi disponibili a magazzino :D
Daniele

ps. quasi dimenticavo, loro non hanno voluto indietro il "commutatore" per i pantografi, se a qualcuno può essere utile in qualche modo me lo faccia sapere che glielo regalo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricambi hornby introvabili
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:33 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Grazie per la dritta.

Per quanto mi riguarda, il servizio Hornby è deludente sotto tutti gli aspetti.
Pensa che io non riesco nemmeno a recuperare il codice dei ricambi che mi servono.

In particolare, mi servono gli assi con ingranaggi di ricambio per il 652.

Faccio prima ad attendere di trovarne per caso una confezione per terra mentre cammino.... :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricambi hornby introvabili
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Ciao Dario,
Guarda se qui trovi i codici per gli assi che ti servono, mi sembra che sia proprio il foglio ricambi per il 652 Hornby:

http://www.tecnomodel-treni.eu/pdf_file/1492.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricambi hornby introvabili
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:03 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Ti ringrazio MILLE!! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gery, Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl