Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi consigliate una colla
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:53 
Salve a tutti, essendo un maestro nel fare casini (il modellismo non dovrebbe essere il mio hobby!!!) vi chiedo se potreste indicarmi una colla di facile utilizzo per incollare gli aggiuntivi dei rotabili, una colla che a differenza di altre (super attak) mi dia il tempo di posizionare il pezzo senza ansia. ..

Grazie,
Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:03 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
come scritto più volte su TTM, bostik superchiaro: lo metti su un pezzetto di plastica, e lo applichi con stuzzicadenti. Attento ai fili!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:10 
...grazie mille Benedetto :wink:


Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:14 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
attenzione, la goccia sulla quale devi inzuppare lo stuzzicadenti va rinnovata spesso perché il solvente evapora.

per i fori troppo stretti o li allarghi meccanicamente (girapunte a mano) o chimicamente (solvente o colla per plastica applicata CON ESTREMA PARSIMONIA e dall'interno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Puoi anche usare un cianoacrilato (tipo Attack) in gel,che ha un tempo di rezione maggiore,non cola, e ti permette di muovere tranquillamente la parte da incollare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Scusate, ma sconsigliate le colle tipo faller? A me sembrerebbe abbastanza comoda, visto anche il beccuccio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Ciao,
la colla Faller o Humbrol sono un po troppo aggressive.Ricordo che nel fare il carro Hg ho usato la Humbrol nel tubetto e mi ha lasciato i segni incollando il rivestimento del tetto.Meglio forse quella ad ago oppure una sapiente miscela tra colla ad ago lungo le fiancate e attack negli angoli per evitare che il modello resti in mano durante le varie fasi del montaggio.
Saluti,
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Grazie mille della spiegazione, Fairbanks.m.57
eviterò di usare la roco, allora. Per il momento non ho ancora incollato gli aggiuntivi alle loco, poichè il plastico è work in progress e non ho vetrine. Ho solo montato quelli delle Doppio piano vitrain, ma con la faller non ho avuto problemi.
Vedremo che userò per le loco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 8:49 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Scusate, ma sconsigliate le colle tipo faller


quella faller non è colla, ma solvente per polistirolo, va bene per montare edifici Faller, Kibri ecc.... e i i favolosissimissimi carri in kit di TTM. Non ha potere adesivo, in pratica "salda" chimicamente la plastica (ma non tutta: solo PS e parzialmente ABS)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6729
Località: Regione FVG
Fairbanks.m.57 ha scritto:
Ciao,
la colla Faller o Humbrol sono un po troppo aggressive.Ricordo che nel fare il carro Hg ho usato la Humbrol nel tubetto e mi ha lasciato i segni incollando il rivestimento del tetto.Meglio forse quella ad ago oppure una sapiente miscela tra colla ad ago lungo le fiancate e attack negli angoli per evitare che il modello resti in mano durante le varie fasi del montaggio.
Saluti,
Carlo.

Per il carro P, dopo la "scottata" del VFcc, ho usato proprio questa tecnica mista. Solo che ho usato di più il cianoacrilato (ne uso uno industriale, un po' meno "lampo" del normale).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Anche a me è successo con la colla Humbrol di commettere disastri irrimediabili.
Non prendetemi per folle, ma preferisco, per molti aggiuntivi, utilizzare il più delicato Vinavil ovvero colla per legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Mi avete fatto venire un dubbio: devo riparare una carrozza che ha una spaccatura su uno spigolo e della quale ho (fortunatamente) il pezzetto mancante. Per l'appunto si tratta proprio dell'angolo e per riuscire devo farlo combaciare perfettamente da entrambi i lati, sennò è un casino.

Secondo voi per questo genere di lavoro meglio la Faller o l'attack in gel?
Ora che ci penso, non vorrei che usando qualcosa di troppo aggressivo mi si squagliasse la plastica, visto che si tratta di parti piccole.
Finora per i kit di TTM e gli edifici ho usato sempre una colla per modellismo tipo la Faller (la marca è Sader) e mi sono trovato bene ma mi sembra d'aver capito che in questo caso rischierei di fare più danni che altro.

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Scusate, ma sconsigliate le colle tipo faller


quella faller non è colla, ma solvente per polistirolo, va bene per montare edifici Faller, Kibri ecc.... e i i favolosissimissimi carri in kit di TTM. Non ha potere adesivo, in pratica "salda" chimicamente la plastica (ma non tutta: solo PS e parzialmente ABS)


Ti ringrazio per la chiara spiegazione, Benedetto. Quindi sarebe meglio utilizzare l'attack gel per i rotabili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 6:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io il cainoacrilico, gel o non gel, lo uso il meno possibile, non mi ci trovo. troppo fragile. Per me, ripeto, meglio il bostik


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
paolo1954 ha scritto:
Anche a me è successo con la colla Humbrol di commettere disastri irrimediabili.
Non prendetemi per folle, ma preferisco, per molti aggiuntivi, utilizzare il più delicato Vinavil ovvero colla per legno.


Sicuramente sono concorde con te per quanto riguarda i piccoli aggiuntivi tipici del frontale (accoppiatori, ganci, ecc.)
Appena asciutta diventa trasparente, ti consente di rimuovere successivamente ed eventualmente l'aggiuntivo senza fare danni di tipo chimico (scoloriture, effetto sbiadiuto ecc.) e si distribuisce con facilità.
Certo per altre tipologie di inco0llaggio, forse il cianoacrilato è più indicato.
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl