Cita:
1) il fermodellismo è una disciplina che richiede un tempo di realizzazione molto ampio. Mi pare che quelli che fanno i velieri in legno abbiano tempi simili...il metro di riferimento temporale è il mese e l'anno, non i giorni e le settimane
A me serve un anno,un anno e mezzo circa per fare un modello,che è poi il mio lavoro,questi modelli costano circa 30/40.000 € ,non sono miei naturalmente, altrimenti sarei ricco sfondato a quest'ora
è solo il mio lavoro...in scala 1:25,ogni veliero che esce dal cantiere ha il suo relativo modello,che faccio io.
Cita:
il fermodellismo in Italia è sempre stato una faccenda di nicchia in cui solitamente i più valenti in passato erano persone che nella vita avevano a che fare professionalmente con le ferrovie vere. Questo ha fatto in modo che la documentazione specifica sia nulla in quanto non serve spiegare al macchinista FS il segnalamento o cosa è un binario di corretto tracciato...tutto questo ha fatto in modo che i fermodellisti senza riferimenti tipo DLF o parenti FS hanno dovuto buttarsi più che altro sul collezionismo o su ambientazioni tedesche o USA, in cui di libri ce ne sono parecchi anche se in lingua straniera.
non è detto,quando facevo modelli 3D per Train Simulator,ho reperito tonnellate di documentazione,foto e disegni in scala,quotati ( dagli albums originali FS,e ti posso garantire che "loro" hanno buttato via un sacco di roba senza curarsi di tenere un archivio etc..etc...!!! ) di materiale rotabile di ogni genere,ho gigabytes di scansioni che mi servivano appunto per creare i modelli virtuali con 3D Studio max;questo per dire che bisogna ingegnarsi,scavare,insomma avere le motivazioni per fare queste cose,e tempo e pazienza,tutti generi di sacrificio che non tutti hanno vedi infatti....
Cita:
Ma se a uno semplicemente "NUN GLIE VA' DE SPORCASSE LE MANI" che sarà mai? Sembra sempre un peccato di lesta maesta .
Io amo i treni e soprattutto i loro modelli, non ho le capacità, il tempo e soprattutto la voglia di fare modellismo pratico. Tornando a casa la sera , dovrei avere la voglia di mettermi a fare il falegname, l'elettricista e quant'altro? Non ci penso proprio. Non sono un fermodellista?
no non è un reato ci mancherebbe,uno vive il proprio hobby come gli pare,questo però non mi impedisce di dire che proprio grazie a chi fa questo,il "modellismo" quello vero,ne risente in negativo,vedi quindi mercato "drogato" da prezzi assurdi,mancanza di attenzione e direi "rispetto" da parte dei produttori,che non si sognerebbero mai di mettere sul mercato tedesco o Americano "robaccia" approssimativa e malfunzionante,solo perchè tanto ci sarà il solito "armchair modeller" che se la compra di sicuro pur di averla in vetrina,ecco perchè non mi piacciono quelli che li vivono come te il modellismo,se così vuoi chiamarlo

niente di personale,solo un opinione,ti dirò di più io non mi ritengo affatto nè maestro nè artista,e magari non me ne frega niente nemmeno di mostrare quello che faccio,perchè non è la notorietà,nè il "leccaculismo" da Forum che voglio,vorrei invece condividere questa passione,in modo semplice, serio,e franco con scambi di informazioni aiuti e tecniche ,tra amici diciamo....ma questo in Italia purtroppo non può avvenire,ti dico così perchè conosco in prima persona sia la realtà Inglese che quella Americana, e credetemi abbiamo molto da imparare,specie sul piano dei rapporti umani e dell'umiltà.
Scusate la lunghezza ma questo è un argomento molto complesso....
Saluti