per un discorso completo sulle casse legno exReti, FS "prototipo", tipo"americano" e le classiche FS su telaio 1906 e su telaio 1910 vi rimando ai miei articoli comparsi negli anni 90 sul Bollettino FIMF....qui riporto due brevi note sulla colorazione. Schema d'origine telaio,carrelli,ferramenta in genere compresi i coprigiunti della cassa in nero,cassa verde vagone,imperiale in tela olona color cenere
non escludo che già nel periodo prebellico carrozze rinnovate(24000,54000,44700..)avessero adottato il nuovo schema castano isabella.....purtroppo il periodo su cui non si riesce a trovare(chi ce l'ha la tiri fuori)documentazione FS sulla coloritura è proprio quello dal 1928 al 1950...ed i dubbi allora son senza soluzione.telaio castano?più che probabile
carrelli castano?o neri?..imperiale in tela: cenere o alluminio?e quando fu adottato per gli imperiali in tela il "rosso per imperiali" che fu poi(Istruzione del 1950)sostituito dal color alluminio?
veniamo allora alla istruzione del 1950
carrozze rinnovate(54000,24000,40000 da esse ricavate,44700,freno per linee a cremagliera)telaio,carrelli,ferramenta in castano ;
cassa in castano/ isabella imperiale in tela color alluminio
altre carrozze a cassa legno: imperiale in tela color alluminio
cassa,telaio,carrelli,ferramenta in color marrone ad olio(tonalità assai simile al castano)
è naturalmente plausibile(e penso a ben cercare fotograficamente documentabile) che carrozze rinnovate passassero in seguito al tutto castano e,come già detto,che da metà anni 60 carrozze a cassa legno abbiano rivestito la livrea grigio ardesia......
e conclusa la mia fatica ed aldilà della normativa FS mi sento di dire:
colora come vuoi(senza esagerare)..prima o poi ,grazie alla fantasia italica che da sempre ha contraddistinto i nostri verniciatori,
salterà fuori una vecchia foto che ti dà ragione!!!!!!!!
....il fermodellismo resti un passatempo e non diventi qualcosa di maniacale
con simpatia
pietro