Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
Forse vado un pò fuori tema, ma il problema grosso mi sembra l'ostinazione di alcune case produttrici nel continuare ad inserire aggiuntivi inutilizzabili.
Esempio: perchè Roco non tralascia di fornire tergicristalli che, a parte la forma non corretta, sono del tutto inestetici (in scala H0 corrispondono all'incirca a tubi da 15 cm di diametro), evitando così di forare la carrozzeria con buchi di diametro tale (l'alloggiamento dei suddetti tergicristalli) da essere difficilmente colmabili in fase di inserimento di tergicristalli più aderenti alla realtà?
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
A titolo esemplificativo.

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 8:53 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il sabato 8 luglio 2017, 6:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
Lo penso anch'io (tipo la 345 della stessa Roco); meglio stampati piuttosto che le travi al posto dei tergicristalli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:41 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Su questi due ultimi interventi, però, la colpa non è da imputare agli aggiuntivi, bensì ad un errore di valutazione del progetto. Cerchiamo di non confondere il montaggio con la resa estetica. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 11:27 
Scusate, ma qualcuno ha frainteso (il titolo in effetti è polemico). Superverde vacci piano!!...nessuno parla di particolari riportati...sia bene inteso, è sono sempre dell'idea che l'hobby va fatto con le sue difficoltà a qualsiasi livello anche per chi non è esperto. Quello che dico è, che secondo me si sta esagerando, nel senso che non è pensabile che non vengano riportati elementi a volte importanti solo perchè non riportati (vedi ad esempio le 100 porte Roco senza maniglie...) e così ti ritrovi modelli "groviera"...sono più i buchi per gli aggiuntivi che il resto!!!

Ps: Paolo mi sono spiegato male, mi riferivo ai "foderi degli stantuffi" che sul mio modello senza un filo di colla non stavano al loro posto, questo mi ha costretto ad un intervento "per me" non poco difficoltoso (sbagliando si impara) con il risultato di una sbavatura e un successivo ritocco, va beh, pazienza è una sciocchezza, ma mi ha fatto rabbia, visto che come tu stesso hai precisato "non compromettono" la funzionalità del modello.

Chiuso il discorso, che però fatemelo dire, non penso siano argomentazioni sterili, anzi...

Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 12:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Non vorrei passare da stupido, Lorenzo, ma, alla fine il problema qual'è?
Se le centoporte Roco escono con le maniglie da montare e se le maniglie sono comprese tra gli aggiuntivi, basta montarle!
Anzi, ne rimangono in sovranumero per altre elaborazioni.
Se poi, come spesso succede, il montaggio in fabbrica inciderà sull'aumento del modello, tu sei disposto a pagarlo?
Sono state scritte e riscritte pagine e pagine di treahd su quest'argomento, che non hanno portato a nulla. L'unica soluzione è quella che hanno adottato le case che producono in Cina, dove il costo della manodopera incide poco sul costo finale e forniscono modelli con aggiuntivi riportati in fabbrica. Ora se non vi sta bene nemmeno questo....
Apritevi un'azienda e fateveli da soli, i modelli. :wink:
Io, se avessi i soldi lo farei, al volo! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 12:30 
...mettiamoci in società...io ci sto :wink:

L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
Fabrizio,
ero conscio, e l'ho premesso, di andare fuori tema.
Volevo solo sottolineare, in tema di aggiuntivi, che piuttosto che far uscire di fabbrica un modello "critico" sarebbe meglio adottare altre soluzioni costruttive (soprattutto se si continua nel tempo a proporre gli stessi aggiuntivi errati sui modelli che si susseguono.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sono d'accordo al cento per cento: basta con i modelli montati al 75%.
Proprio la roco, casa che per altri versi apprezziamo tantissimo, negli anni ha mantenuto questa esecrabile abitudine, con stampate completamente avulse ai fori presenti in cassa. Questo vuol dire che, più spesso che non, bisogna fare sempre un piccolo lavoro di rialesatura sui fori, altrimenti non c'è verso di montare certi mancorrenti.
Non parliamo poi delle famigerate maniglie delle Centoporte...
Questa storia degli aggiuntivi da montare in massa ha purtroppo contagiato altre ditte negli anni Novanta, evidentemente si credeva che un modello senza aggiuntivi non fosse abbastanza serio.
Il punto peggiore di questa mentalità si è raggiunto con la 835, che per circolare con la tiranteria del freno montata richiedeva un certo lavoro di adattamento.
Speriamo che le cose cambino un po': si comincia a vedere qualche cosa con aggiuntivi montati in fabbrica, vediamo se la capiscono...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 15:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Giuliano, e siamo da capo a piedi!
Basta ci rinuncio, mi sembra di sbattere contro un muro di gomma!
E ripete le stesse cose, e non leggete quello che scrivono gli altri! :wink:
Ora vado a darmi una martellata sui coglioni!
Fa meno male dei vostri interventi! :lol:
Ciao, Fabrizio.
Vai a parare su modelli prodotti dieci e più anni fa, come la 835!
Ora vado al Geriatrico, li sono meno ripetitivi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 17:53 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Diamo l'ennesima smentita...... contrariamente da quanto scritto da Giuliano le 835 circolano senza il minimo problema con la tiranteria montata e senza bisogno di adattamenti alcuni.......
Personalmente sono per i modelli da aggiuntivare, non mi fido per niente del lavoro fatto da altri, addirittura se si potesse risparmiare,
i modelli li vorrei da montare completamente..... tanto poi per elaborarli li devo comunque smontare.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 395
Località: Catania
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Personalmente sono per i modelli da aggiuntivare, non mi fido per niente del lavoro fatto da altri...

Totalmente d'accordo!!!!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Allora sono stato sfortunato io! Con la tiranteria così com'era, la 835 non andava nemmeno a pedate: c'è voluto un paziente lavoro di abbassamento della tiranteria per viaggiare senza intoppi.
Ma, ripeto, può darsi che sia stato sfortunato io.
E ho citato la 835 proprio per parlare della tendenza anni Novanta di vendere i modelli parzialmente smontati.
Poi, se si tratta di kit, anch'io sono pienamente a favore: sarei contentissimo di trovare in commercio locomotive da montare, così come mi sono divertito con i carri TTM.
Un kit sì, ma una via di mezzo con un modello montato no, per favore.
E se questo parere dà fastidio a qualcuno, mi dispiace per questo qualcuno.
Ho le mie idee, non mi pare per questo di aver insultato nessuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per Giuliano, probabilmente hai montato la tiranteria al contrario....
Ciao, paolo bartolozzi.

p.s. non mi sembra di essere stato offensivo nei tuoi confronti, anche se non mi trovo assolutamente d'accordo con quanto hai scritto....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], salva65 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl