Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La butto lì...
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 13:21
Messaggi: 80
Località: Palermo
Egregi Signori (la provocazione è soprattutto per la Duegi), come ricorderete in passato l'ESCI-Revell propose bei modelli statici di locomotive a vapore in scatola di montaggio (ricordo una DB e la Big Boy).
Non si potrebbe riprendere l'idea magari pensando a materiali di trazione italiani (che poi i soliti volenterosi potrebbero motorizzare...)?
Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Secondo me,se qualcuno decide di spendere i soldi per fare il progetto,l'ingegnerizzazione e lo stampo,non credo che gli convenga per un modello in plastica e non motorizzato,che peserebbe 30 grammi tutto compreso,quindi pessimo in dinamico ,va bene da statico in teca,secondo me naturalmente. :wink:
Dato che di Italiano gli unici stampi fatti in HO sono quelli delle 835 RR,della 875 Roco, e della 740 HR.

Secondo pensiero,e se qualcuno facesse le sovrastrutture in 1/87 da piazzare sui telai delle ultime 1/80 RR con cabina sgombra e motore nel tender? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
I telai sarebbero cmq troppo lunghi...la distanza tra gli assi esagerata..in pratica un "accrocco"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
:D meglio un accrocco così che non avere niente o meglio dover spendere 1200€ per una Fulgurex o Lemaco,a me andrebbe più che bene,non credo che ci sarà nessuno in scala 1/87 che mi va a misurare le cose ( millimetri)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 3:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
A me invece piacerebbe moltissimo che tutte le case iniziassero a proporre anche modelli smotorizzati (dummy) come farà Os.Kar per la nuova D443 in uscita. A proposito: bravi! :wink:

La vedrei una buona cosa sia per i plasticisti che per i collezionisti, ovviamente con una certa differenza di prezzo sennò sarebbe inutile. Pagare una loco senza motore 10/20 euro meno dell'altra non avrebbe senso.
A quel punto lì nessuno la prenderebbe, ci vuole più convenienza.

Penso che per chi ama le doppie trazioni e i depositi affollati sarebbe una manna dal cielo così come per chi colleziona e basta perchè alle loco per stare in vetrina il motore non serve.

Visto che ad esempio la Hornby è riuscita a fare una loco cardanica e a venderla per 35€ (D445) non la vedo una cosa impossibile proporre modelli più dettagliati ma senza il motore ad una cifra simile o poco più.
Riuscire a pagare un locomotore quanto una carrozza media: sarà un sogno?

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Ottima proposta quella di Crisafulli, visto i tempi che corrono e per una reale promozione modellistica. Aggiungerei, per venire incontro ai meno "abbienti", una edizione a puntate dei kit in plastica. Certamente una locomotiva a vapore o altri rotabili che abbiano bisogno di numerose stampate, non potrebbero far parte di un'unica pubblicazione. Non mi senmbra una cattiva idea un progetto di ediizioni scaglionate, dove per completare un modello statico occorrano dieci pubblicazioni nell'arco di un anno (p.es.). La motorizzazione o il completamento delle epoche sarebbe poi a carico del modellista più sofisticato.
Ottima anche la prposta di ALe656, visto che la Roco già da anni propone prodotti simili e che consentirebbe una divulgazione massiccia dei modelli, specialmente tra i giovani. Ho sempre pensato che si deve cominciare proprio dai giovani a promuovere il modellismo.
Saluti circolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Ovviamente non sono un esperto del settore, ma ritengo che il costo del motore e dell'impianto elettrico sia minimo, confronto a quello di uno stampo completo (cassa, sottocassa, telaio, carrelli, ecc.).
Dal punto di vista economico non credo che ad un'azienda convenga una politica di questo tipo .. converrebbe solo a noi ! :lol:
Chiaro che una volta stampate qualche migliaia di loco, alcune potrebbero essere vendute senza motore, ma economicamente non avrebbe senso (da parte di chi produce e vuole fare cassa). Perchè incassare meno da collezionisti e vetrinisti quando si può guadagnare di più vendendogliele motorizzate ? 8)
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2193
Località: Breil sur Roya
Perchè magari ne venderebbero di più ! Al momento un plastico me lo posso solo sognare e al massimo nel futuro vedo un diorama, mi gira l'anima pagare un motore che non mi servirà mai... se a prezzi abbordabili ci fosse del materiale folle ne comprerei di più.
Ma concordo che non è il motore a fare il prezzo, quanto lo studio, lo stampo e la verniciatura.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 13:21
Messaggi: 80
Località: Palermo
Egregi Signori, butto lì un'integrazione ispirata da quanto visto anche in TTM. Nel caso di locomotive a vapore predisporre due confezioni: una che contenga tutto tranne il rodiggio e il carro (o parte di esso) e l'altra che contenga solo questi. In tal modo si potrebbe dar modo sia di costruire il modello statico sia di adattarlo a un carro, a un rodiggio e una motorizzazione commerciale (Loco Revue ha presentato anche di recente alcuni esempi di vaporiere SNCF costruite adattando la parte motrice di macchine di grande serie). La serie TrenHObby Rivarossi, in effetti, prevedeva la vendita a parte del motore e dell'impianto elettrico: non sarebbe lo stesso, ma per capirci...
Che ne pensate ?
Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Voli pindarici ... :shock:
Ma se non riusciamo nemmeno a farci mandare aggiuntivi o pezzi di ricambio ! 8)
Fantasie ... fantasie ...
Riccardo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
alpiliguri ha scritto:
Perchè magari ne venderebbero di più ! Al momento un plastico me lo posso solo sognare e al massimo nel futuro vedo un diorama, mi gira l'anima pagare un motore che non mi servirà mai... se a prezzi abbordabili ci fosse del materiale folle ne comprerei di più.
Ciao, alpiliguri.


Sono d'accordo con alpiliguri.
Il mio è uno di quei casi, non potendo permettermi un plastico vero e proprio per motivi di spazio e di palanche, mi diletto a fare dei piccoli diorami. Facciamo due conti:
carro ttm kit, € 11,00
loco Roco D 345, € 130,00 (?)
tutto il resto autocostruito € 20,00
totale € 161.00

160 euro in 30 cm per 10.
Tenete presente che quella locomotiva non girerà mai più perchè l'ho fissata sulla basetta. Con modelli in kit di montaggio, calcolo che si potrebbero risparmiare dagli 80 ai 100 € e forse farei un bel pò di diorami, uno con un parco locomotive immenso.
Saluti, Kit Carson.


Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cortez, Majestic-12 [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl