comunque, per tornare in topic... gli aggiuntivi ci devono stare, magari non montati perchè così posso io poi cambiarli, modificarli, dargli una bottarella di colore... magari li monta la casa madre, ed in cina...
dico solo che per asportare un fischio in plastica dalla E444.103 Hornby si è portato via anche il pezzettino di imperiale che circonda il foro del fischio... per non parlare del REC maschio... fortuna che la dovevo riverniciare da capo..
comunque... molti aggiuntivi spesso si montano a pressione (vedi Roco), quindi il dramma della colla non lo vedo.. anche dove si incolla, basta comprare l'attak gel... basta una piccolissima goccia (la posate su uno stuzzicadenti), non cola, ed unisce assai bene... personalmente 3 anni fa non riuscivo a montare un tergicristallo LIMA, avete capito quali no.. quelli "grossolani"... mi schizzavano via dalla pinzetta! Basta crederci, basta pensare che davanti non hai un ostacolo ma una sfida da superare.. e dal tergicristallo grossolano Lima piano piano riesci ad avanzare "di livello". Poi basta guardare le foto delle elaborazioni degli altri e l'ispirazione, l'appetito, vien mangiando.... ma se non volete elaborare, ma solo vedere la propria macchina con gli aggiuntivi, oggi come oggi se comprate Roco sono da montare a pressione o già montati, Hornby e Acme li fanno montare ai cinesini... quindi il dramma per chi non vuole montarli non si pone... posso ben capire che quando prendi una vecchia MU Rivarossi oppure un DDm Trheingold appena apri la scatola dici "NOOOOOOOOOOOOO tutta sta roba? e quando affitto?

", però non è un dramma... piano piano... se po ffa
