Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A Cagliari sta tornando il tram!!Un pò come quando le "caffettiere" delle complementari attraversavano la città. Se nn erro cmq la vecchia stazione in P.za della Repubblica è stata demolita proprio x i lavori della tranvia...oddio stazione...se non ricordo male aveva due soli binari :D
Quanto alle FMS..portalre fino a Cagliari? E per farci cosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
FMS a Cagliari per un collegamento diretto. Non è che mancassero molti chilometri, ma come al solito prevalse l'idea delle linee a scartamento ridotto come riempitivo della rete a scartamento normale, così rimase la necessità dei trasbordi.
Mi fa piacere che il tram torni davvero a Cagliari: quale sarà il percorso?
La stazione di Piazza Repubblica, se così si può definire quel marciapiede con due binari, era sul vecchio tracciato per Bonaria, tant'è che si trattava di una curva tronca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Bene bene, questo nuovo interesse per le FMS mi fa davvero piacere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
G-master ha scritto:
Mi fa piacere che il tram torni davvero a Cagliari: quale sarà il percorso?
La stazione di Piazza Repubblica, se così si può definire quel marciapiede con due binari, era sul vecchio tracciato per Bonaria, tant'è che si trattava di una curva tronca.

Diavolo di un G-!, se non fosse che io non conto un c@zzo, ti darei la cittadinanza sarda ad honorem!! Questo è il collegamento alla pagina con la descrizione della metropolitana di superficie: http://www.ferroviesardegna.it/Metro%20 ... /index.htm
Per ora son stati effettuati i lavori da piazza Repubblica fino a Monserrato, ma la rete è molto più estesa.
Praticamente, non solo in ambito ferroviario, si sta cominciando a porre rimedio agli scempi compiuti negli anni '70, quando la Sardegna venne snaturata sotto il profilo industriale, economico e sociale. Qualcosa si muove e...battiamo il ferro finchè è caldo! Ma sapete che ho amici che non prendevano il treno da anni, e hanno fatto apposta un viaggio fino a Cagliari solo per salire sul Minuetto! Questo per dire come basti anche una ventata di novità per attrarre la gente verso un mezzo (il treno) finito nell'oblio.
Ma torniamo alle FMS. Il territorio che servivano queste ferrovie conta circa 120.000 abitanti, e quindi una potenziale utenza non trascurabile. Io, ben conscio del fatto che sto solo sognando, riaprirei la linea per fini turistici, perchè son certo che diventerebbe la tratta più trafficata. Il treno così riprenderebbe ad attraversare il Sulcis, la popolazione locale ricomincerebbe a viaggiarci, e magari si potrebbe scoprire che varrebbe la pena di tenerla aperta tutto l'anno.
Bene, fine del sogno! Adesso vado a oliare la bici così domani, se ce la faccio, mi percorro un altro pezzo di linea
Stefano

p.s.: un responsabile delle FdS mi disse, a suo tempo, che la Mandas-Arbatax, con i ricavi del Trenino Verde, riusciva a coprire le spese d'esercizio. Dovrò verificare, ma se questo è vero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
G-master ha scritto:
FMS a Cagliari per un collegamento diretto. Non è che mancassero molti chilometri, ma come al solito prevalse l'idea delle linee a scartamento ridotto come riempitivo della rete a scartamento normale, così rimase la necessità dei trasbordi.
Mi fa piacere che il tram torni davvero a Cagliari: quale sarà il percorso?
La stazione di Piazza Repubblica, se così si può definire quel marciapiede con due binari, era sul vecchio tracciato per Bonaria, tant'è che si trattava di una curva tronca.


Sai bene che la rete a sr italiana venne pensata come rete economica e complementare alla rete FS. Riaprire le linee del Sulcis esclusivamente a scopo tuirstico potrebbe essere antieconomico nonchè azzardato, meglio pensare a qualcosa di veramente rilevante per la mobilità locale. Certo penso che forse la S. Giovanni Suergiu - Calasetta avrebbe una sua ragione di esistere.....le altre non so..ad Iglesias arrivi con il treno FS,idem a Siliqua....cmq la butto lì...se mi fornite materiale non ci metto nulla a fare una pagina per il sito :D :D
Quanto a CA P.za della Repubblica, si vedeva ancora un pezzetto di binario uscire dalla stazione, oltre le serrande modello garage...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A proposito dell'atteggiamento dei sardi verso il treno, proprio la femmina che dovrebbe calamitarmi verso Cagliari mi ha confessato di non aver mai preso un treno prima di essersi trasferita a Firenze!
Una Siliqua-Calasetta non avrebbe solo valenza turistica, ma permetterebbe di ottenere un collegamento efficace per la zona tutto l'anno e senza i rischi e le vessazioni del traffico stradale, tenendo anche conto del fatto che le velocità di crociera potrebbero essere del tutto adeguate. Per il materiale storico, a parte la 106 e forse la r370 sopravvissuta, non c'è altro, ma non credo che ci siano problemi a trovarne altro: a Tirso, a Olmedo, a Sorso, ci sono autentici "cimiteri degli elefanti" con grandi tesori che meritano di essere rimessi in circolazione. Ma mi accontenterei anche di un paio di Ade rimesse nei colori d'origine. Gli amici siciliani potrebbero darci una Aln 56, e la giovane Repubblica Eritrea una r440.
Eleggetemi dittatore e tutto questo lo faremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
G-master ha scritto:
A proposito dell'atteggiamento dei sardi verso il treno, proprio la femmina che dovrebbe calamitarmi verso Cagliari mi ha confessato di non aver mai preso un treno prima di essersi trasferita a Firenze!

Te l'ha detto perchè vuole che sia tu a farle "conoscere" le cose che iniziano con la "tr" :wink:
Scherzi a parte, non è quello l'atteggiamento dei sardi. Qui, come credo dappertutto, se si offre un servizio decente la gente in treno ci viaggia eccome. Quando ancora studiavo all'università, dopo la chiusura della stazione del mio paese, ho visto i viaggiatori del "mio" treno mattutino ridursi a un terzo. E così, parallelamente, in tutta l'isola.
Gemini76 ha scritto:
Sai bene che la rete a sr italiana venne pensata come rete economica e complementare alla rete FS. Riaprire le linee del Sulcis esclusivamente a scopo tuirstico potrebbe essere antieconomico nonchè azzardato, meglio pensare a qualcosa di veramente rilevante per la mobilità locale. Certo penso che forse la S. Giovanni Suergiu - Calasetta avrebbe una sua ragione di esistere.....le altre non so..ad Iglesias arrivi con il treno FS,idem a Siliqua....cmq la butto lì...se mi fornite materiale non ci metto nulla a fare una pagina per il sito

Ripeto, Gemini, la Mandas-Arbatax, con i ricavi delle corse turistiche copre i costi di gestione. Se ci fossero stati ancora i binari, credo che anche gli amministratori FMS avrebbero preso in considerazione l'idea di mettere in linea il Trenino Verde. Ciò avrebbe fatto da apripista per una riapertura della linea per il traffico ordinario. Fino ad oggi, in quella zona, si sono spesi capitali immensi per foraggiare società-avvoltoio che hanno "gestito" le agonizzanti miniere. Avessero diviso gli stessi quattrini tra i minatori, oggi avremmo nel Sulcis qualche migliaio di famiglie plurimiliardarie. Questo per dire che, spendendo bene i quattrini, anche (e non solo) la rete FMS potrebbe diventare occasione di sviluppo. Ma perchè accada questo c'è una sola soluzione, la gente si deve IN-CAZ-ZA-RE!!
G-master ha scritto:
Una Siliqua-Calasetta non avrebbe solo valenza turistica, ma permetterebbe di ottenere un collegamento efficace per la zona tutto l'anno e senza i rischi e le vessazioni del traffico stradale, tenendo anche conto del fatto che le velocità di crociera potrebbero essere del tutto adeguate.

Questo è assolutamente vero, e chi conosce la zona sa bene che da Siliqua a S.Giovanni Suergiu (60km) ci vuole, in auto, almeno un'ora di guida lungo la tortuosa SS293. Un servizio ferroviario un minimo confortevole ed efficiente non avrebbe problemi ad essere concorrenziale con l'auto.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
Bene, lasciando i sogni da parte, torniamo alla realtà. Anche oggi ho ripercorso una parte della linea. Queste sono le stazioni di Santadi e San Giovanni Suergiu.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Eloquente l'immagine della Punto al posto della Ade.. che triste, ragazzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sic transit gloria mundi. Amen.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Perchè la finezza della lavatrice dove la mettiamo...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
Diego Ricci ha scritto:
Perchè la finezza della lavatrice dove la mettiamo...?

Però le stazioni, essendo abitate, a distanza di oltre trent'anni dalla chiusura della linea sono ancora integre. I caselli invece, abbandonati subito, sembrano delle villette afghane.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Allora sappiamo dove cercare Osama...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
La stazione di Piazza della Repubblica è veramente unica, da una stanzetta attraverso una porta si accedeva in un cortile dove c'erani i due binari...
Comunque sul forum di mondotram ci sono molte foto della linea tramviaria in costruzione, che non è altro che l'aggiornamento della linea ferroviaria.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
ricc404 ha scritto:
Comunque sul forum di mondotram ci sono molte foto della linea tramviaria in costruzione, che non è altro che l'aggiornamento della linea ferroviaria.
Ciao

Questo per quanto riguarda i lavori già eseguiti, il progetto però è molto più vasto. In un messaggio più su ho riportato il collegamento ad una pagina dove son descritti i lavori previsti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl