Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Ricordo, che un pellegrino parti dall'Italia vivo, rientro con i famigliari però
su un bagagliaio SNCF aggiunto a Lourdes. I bagagliai al seguito del treno non sono adibiti al trasporto salme.
Cordialmente Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Chiaramente il bagagliaglio del treno normale è posto al centro del treno e integralmente ingombro con i forni per scaldare i pasti, le casse termiche di polistirolo che li contengono e che poi vengono usate per la distribuzione ed infine il vano del capotreno è occupato dalla radio che diffonde per tutto il convoglio rosari e altre preghiere. Il furgone funebre viene aggiunto in coda. La prima volta che sono andato con il treno invece in coda avevamo una barellata di rimando vuota.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carrozze funebri
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Qual è il binario V bis e qual è la sacca riordino???
La sacca riordino è quel fascio di binari che sta dietro all'edificio del Personale Viaggiante, dove una volta c'erano anche gli uffici per le spedizioni del collettame in genere. La cabina B lo divideva dal fascio dell'ex scalo e, partendo dal binario a lato del pari della linea storica, era composto dai seguenti binari: I Carbone, Mezzaluna, II Stradella, Marzari, III riordino, IV riordino, V lunga, V bis, Garibaldi. Serviva per le manovre di smistamento dei carri misti, per la sosta delle vetture di scorta, per il carico e scarico dei carri misti in quanto c’è un piano caricatore coperto tra la Mezzaluna ed il Marzari ed un altro che affianca la V lunga e la V bis e talvolta venivano ricoverate locomotive in I Carbone.
Immagine
Secondo i progetti del SFMR, in quei binari (con le opportune modifiche) si attesteranno i futuri treni metropolitani in servizio tra Padova e Venezia.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:43 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Anche se c'entra solo parzialmente con l'argomento, ho letto e visto alcune foto dei tram funebri; a Milano esistevano apposite vetture tramviarie, modificate nella cassa per esporre adeguatamente il feretro, e rimorchi per il trasporto dei congiunti.... chissà se c'erano anche in altre città?
Comunque credo che i servizi siano cessati già prima della seconda guerra mondiale

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 12:33
Messaggi: 17
Località: sulle rotaie
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Stanga-Tibb ha scritto:
Anche se c'entra solo parzialmente con l'argomento, ho letto e visto alcune foto dei tram funebri; a Milano esistevano apposite vetture tramviarie, modificate nella cassa per esporre adeguatamente il feretro, e rimorchi per il trasporto dei congiunti.... chissà se c'erano anche in altre città?
Comunque credo che i servizi siano cessati già prima della seconda guerra mondiale

Alessandro


Si il tutto e' riportato sul libro di Ogliari "dal omnibus alla metropolita, facente parte della storia dei trasporti italiani, e quello e' il lbro sui trasporti milanesi.
La collana ce l'ho a casa all' 80 % del totale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
OT: comunque Presidente in Italia si usava per indicare il presidente della Repubblica, non quello del Consiglio (quale fu DeGasperi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, durante la Seconda Guerra Mondiale i rimorchi funebri di Milano sono stati modificati e venduti alla Pracchia-Mammiano, che proprio in quegli anni aveva intensificato il traffico per servire gli stabilimenti della SMI, Società Metallurgica Italiana, che produceva armamenti.
Credo che il lavoro di trasformazione sia stato eseguito dalla Laviosa, famosa per le automotrici e la sua "guidovia", ma non sono troppo sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Girando per la rete ho trovato questo:

http://www.amicifgc.it/alienati.htm

scorrere la pagina fino in fondo .....
Oggi è il 1° novembre, siamo anche in tema :roll: .
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl