Immagino che ti sia stroncata la vite che regge il biellino dell'oliatore dell'ultimo asse motore, se si esercita una eccessiva forza nello stringere viti di quel diametro c'è il rischio che si stacchi la testa esagonale, un consiglio:
quando si deve controllare il corretto serraggio di micro viti è consigliabile svitare leggermente le medesime prima di serrarle, per evitare di stringere troppo una vite che risulta già a posto......
Passiamo adesso alla risoluzione del problema:
normalmente le viti si troncano per snervamento causato da eccessiva forza nello stringere,oppure per grippaggio della vite sul filetto,
in questa "manovra" di solito collassa la parte più debole,
cioè la parte di perno filettatto che si trova sotto l'esagono,
difficilmente si strappa anche il filetto, di conseguenza se non siamo di fronte al caso estremo dello "sfilettamento" il moncone di vite rimasto all'interno della boccola filettata dovrebbe poter girare senza impedimenti eccessivi.
Se sei fortunato, dovresti riuscire a toglierla usando un micro cacciavite o utensili simili, che possano entrare nel foro filettato, girando l'utensile come se stessi stringendo, in modo che il moncone di vite possa uscire dalla parte posteriore della boccola, per riuscire a "svitare" lo spezzone di vite, potresti una volta appoggiata la testa del cacciavite sul pezzo rotto,
picchiettare con un martelletto, in modo tale da ricreare un minimo di traccia che vincoli la rotazione dell'utensile, per fare ciò dovrai togliere l'asse ruota dal telaio e mettere un contrasto di legno sotto la ruota interessata, in modo tale che quando batti col martello, la ruota non fi storce sull'asse o peggio non si possa deformare.
Se comunque nella tua officina hai a disposizione qualche utensile specifico, messa la ruota sul trapano a colonna, con estrema precisione, dovesti forare al centro della vite rotta con una punta da 0,7mm, una volta forato - basta affondare di 1mm prendi la filiera maschio da 1mm ed inizia a filettare, quando sarai a battuta nel foro, continuando la rotazione della filiera riuscirai a mandare fuori la vite rotta dalla parte posteriore della boccola.
Ultima possibilità è quella di passare all'interno della boccola una punta di diametro adeguato e ripristinare il vecchio diametro della filettatura colando all'interno del foro del collante bicomponente che potrebbe essere colla epossidica, acciaio, piuttosto che alluminio liquido.
Una volta essiccata la colla potremo ripassare il foro -magari col girapunte a mano- con una punta di diametro inferiore alla filettatura da ripristinare
-esempio se si deve filettare a 2mm andrà forato a 1,5mm- e rimontare la vite nuova......
Ovviamente in mancanza di utensili è molto valida la soluzione suggerita da Fao45 !!
Buon lavoro, paolo bartolozzi.
p.s. forse qualcosa di simile in alcuni passaggi lo trovate pure sul manuale del fermodellista
