Oggi è sabato 6 settembre 2025, 8:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 6:17 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
d.pecchioni ha scritto:
Bravi per essere tornati in tema


Ti sentivi a disagio per la divagazione????

Buona domenica,
paolo bartolozzi.

p.s sempre di prodotti ACME si stava discutendo,
tra l'altro si tratta di approfondimenti necessari per far chiarezza sull'argomento..... Se poi Benedetto ci sposta in un nuovo 3d ben venga!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1809
Località: sesto fiorentino
Paolo, niente disagio, perbacco, niente disturbo, parliamo pure anche di camomilla..... e beviamone un sorso
Anzi ho piacere che si parli di quelle carrozze (cultura FS) , una seconda color castano è nei miei programmi, e comunque bravo, continua a" lavorare ai fianchi" i Produttori come dici hai fatto per ACME,i produttori che anche grazie al tua preparazione ci offrono in questo periodo numerose, accurate opportunità modellistiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
...in effetti un nuovo argomento carrozze a cassa legno e relativi modelli ...non sarebbe male(.... me ne sarei accorto subito )anche per favorire ricerche a distanza di tempo.....
pietro(dai Benedetto ....spostaci coi ns messaggi :lol: :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1809
Località: sesto fiorentino
mentre continuo a guardare con ammirazione le foto di pesitalia relative agli splendidi E646 rappresentati, e la meravigliosa ambientazione ferroviaria, e avendo letto che ha sviscerato il modello di ACME descrivendo le notevoli doti della motorizzazione e le varie differenze rispetto al caimano, vorrei sapere, se possibile, quale è la velocità, rapportata al vero di questo E646 Acme.
Si raggiungono i 140/150 Km/h?, mi pare che la precedente del caimano fosse più vicina a quella della E655, 120/130 Km/h. - grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
ciao
vedo solo ora che la discussione sul colore delle 100porte a cassa di legno è proseguita.
.....
ricordo un articolo su "I Treni" di un pò di anni fa dove si parlava di una 100porte a cassa di legno venduta e trasferita presso una parrocchia anni addietro ed utilizzata in via provvisoria come chiesa!!
e ricordo che era a grigia.
qualcun'altro magari ha letto o ricorda quell'articolo?[/quote]

su i treni non sono riuscito a trovarlo che fosse su Mondo ferroviario?
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
trovato!iTreni 183 pag24


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:49 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1362
Tornando al 646 ACME, per quanto riguarda la velocita', un confronto con la 646 HRR mostra valori simili. Il modello ACME si avvia con una tensione piu' bassa ma a 10 volts viaggia a circa 130 kmh come il RR.
A tutta manetta impiega 7,5 secondi per coprire 4 metri, corrispondenti a circa 160 kmh.

Saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1809
Località: sesto fiorentino
Grazie pesitalia, mi hai fatto una bella analisi e rinnovo altra ammirazione per quel modello che non ho potuto testare
Aspetto nel soppesarne l'acquisto che esca il pari Roco, ma credimi mi freno a stento per farlo subito, il tuo apporto à veramente convincente
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Dunque. Le 100 porte prodotte precedentemente da Laser (quelle con il mancorrente al finestrino) sono state anche in grigio, seppur poche e per un periodo breve (poi sono state accantonate).
Quelle in arrivo da ACME sono di altro tipo (come giustamente detto da Paolo) in quanto i telai dei finestrini erano in metallo (e non in legno) e non scomparivano del tutto all'interno del vano (di qui la necessità della barra ai finestrini).
Il loro colore può essere castano/isabella, ma sopratutto marrone ad olio (come veniva verniciata la maggior parte delle vetture a cassa in legno di provenienze diverse). Alcune "potrebbero" aver rivestito anche la livrea grigio ardesia, ma - anche in questo caso - casi rari e per pochissimo tempo. D'altronde, si sa, nelle FS tuitto era (ed è) possibile.
Questo è quanto posso aggiungere.
Riccardo

PS: finchè non c'è un filetto apposta, continuo a rispondere su questo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
quindi ACME riproduce le cosidette "rinnovate" (14000/24000/54000): finestrini con cornice in ottone e equilibratore FS a molle(non ha rilevanza modellistica, di esso all'esterno non si vede nulla) serrature a doppio scatto con maniglie, rivestimento della struttura lignea con lamierino da 3mm con chiodature in vista,nel modello un po' troppo evidenti....(al vero nascono dal rinnovamento, realizzato dal 1929 e continuato negli anni 30, di parte delle carrozze realizzate su telaio "1910"fino ai primissimi anni 20, vedi articoli su bollFIMF)
...ma allora non quadra la versione in stile "anni 10" con aeratori sul tetto(cioè carrozze delle prime ordinazioni( max 1913), allo stato d'origine) ci vorrebbero anche gli aereatori a persiane alle finestre,o quanto meno il loro accecamento con rettangoli di lamiera ma contemporanea ad esso sarebbe l'eliminazione degli aereatori sul tetto, le serrature "fondu" a maniglietta rotante con nottolino di sicurezza separato,i mancorrenti di protezione ai finestrini che,realizzati in cristallo pesante non incorniciato(con pomoli avvitati nei vetri)e con equilibratore Laycock, lasciavano un'area aperta più grande, i coprigiunti verticali che proteggevano e nascondevano le chiodature di fissaggio dei lamierini di rivestimento.......In HO a differenza dell'N non basta il colpo d'occhio e certi particolari che in scale più piccole è bene non riprodurre(per evitare orrendi fuoriscala)sono invece ancora ben visibili ed apprezzabili.....
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mi sono preso la libertà di aprire il thread sulle 100 porte:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=29334


per me sia quello della 646 che quello delle 100porte sono argomenti interessanti, e gestiti da gente che ne sa, evidentemente.

Così facciamo un pò d'ordine... :D


grazie e saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 20:25
Messaggi: 84
salve qualcuno mi da un parere (scusate se lo avete gia fatto ma non ne ho trovato traccia) tra la 646 di acme e l'ultima di rivarossi cod rt400001? parlo soprattutto del colore di fondo il verde mi sembra pressapoco uguale ma il grigio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 20:25
Messaggi: 84
nessuno mi dice nulla? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:44 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1362
platini76 ha scritto:
salve qualcuno mi da un parere (scusate se lo avete gia fatto ma non ne ho trovato traccia) tra la 646 di acme e l'ultima di rivarossi cod rt400001? parlo soprattutto del colore di fondo il verde mi sembra pressapoco uguale ma il grigio....


E' un po' difficile dare un parere sui colori anche perche' non possiedo la RT400001 (e646207) ma un vecchio modello RR (e646148). Ti posso proporre alcune foto a confronto.
Carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
è giusto essere precisi, però sui colori anche al vero! Quindi, a proposito, la parte più lunga da perno a perno dei mancorrenti sul tetto della E646 148 andrebbe verso la cabina.

Saluti
Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: BRENNERLOK, GIANNIDEBE e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl