Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Buongiorno a tutti, è da diverso tempo che seguo questo forum ma non ho mai scritto. Lo faccio ora per chiedere più informazioni su questa linea. Oltre all'articolo apparso tempo fa su tuttotreno, e il capitolo specifico nel libro "da camerino al mondo", esistono altri documenti? Sono soprattutto interessato ai dati di esercizio della seconda metà degli anni '70, il massimo sarebbe venire in possesso dell'orario di servizio. Io ho disponibile solo il 103 (l'adriatica) del '92-'93, a chi può interessare posso provare a scansionarlo.
Poi un'ultima domanda:
Sul sito di photorail.com ho trovato questa immagine:
Immagine
Quali carrozze sono quelle che si vedono nello sfondo e che servizi espletavano? Io ho sempre e solo visto Aln668 di varie serie su questa linea, e lo straordinario estivo limitato fino a Macerata per "il treno della lirica".
Grazie a tutti,
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
E infatti erano carrozze accantonate. In quell'anno - e penso già da molti anni prima - non c'era già più nessun treno "ordinario" in orario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
il vecchietto con la paglietta a destra è grandioso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 19:07 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
L'unico servizio di materiale ordinario, soppresso nei primi anni '70, era una coppia di treni leggeri notturni Fabriano-Civitanova e vv, comprendenti una carrozza diretta da e per Roma; la partenza da Fabriano era alle 22.30 circa, e l'arrivo al mattino verso le 3-4, se non sbaglio.
Saluti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Confermo,erano tutte carrozze ferme per presenza amianto ed era possibile vederle in molte altre stazioni della Civitanova Albacina.

Se non ricordo male sono state li' parecchi anni :?

Saluti,Gianluca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Grazie a tutti per le risposte, qualcuno mi sa dire se l'esercizio era in blocco telefonico o elettrico (manuale)? Nella foto si vede chiaramente un segnale di partenza, per cui penso che in quel periodo c'era già il blocco elettrico (dirigenza locale o dco?), ma foto degli anni '80 mostrano segnali di seconda categoria. Molto interessante il treno di materiale ordinario con carrozza proveniente direttamente da Roma, sarebbe bello trovarne la composizione (magari la locomotiva era una 740, e magari proprio la 144 di Fabriano...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Almeno fino al 1976 sulla Civitanova Marche - Albacina era in vigore il servizio con Dirigente Unico con telefono selettivo e sede a Fabriano.

I treni passeggeri con trazione a vapore di Gr.740 erano i locali 8451 (Civitanova 22,35 - Fabriano 1,40)e 8450 (Fabriano 3,40 - Civitanova 6,42) , autorizzati con peso 120 ton. presenti nell'orario di servizio giugno 1973 -maggio 1975 ,ma già dal settembre 1974 sono presenti sull'orario generale solo treni di automotrici.

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Da informazioni avute dal personale in loco, i treni erano formati da: 740 + DI/DUI + BI35 (o Bz36 o altra Bz vecchio tipo) + ABz (Roma). A quanto so, il treno aveva una notevole movimentazione di colli nel bagagliaio.
La loco veniva girata in due tempi sulla piattaforma da 9.5 m di Civitanova.
La dirigenza unica è rimasta in vigore fino alla fine degli anni '90.
Sulla linea esistevano segnali semaforici, ma non di 2a categoria.
A memoria, mi sembra fossero dotate di doppio segnalamento luminoso Macerata, San Severino e Tolentino.

Saluti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:22 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Marco, altre poche informazioni le puoi trovare sul libro uscito nel 2000 "Le strade ferrate nel fabrianese" edito dallo stesso DLF di Fabriano, il cui autore è Luciano Stroppa.
Ciao, Fabrizio.
Interessante per una riproduzione modellistica è la stazione di Castelraimondo, in curva..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Grazie molte per le informazioni datemi finora, specie la composizione data da Federici. Il mio intento è di raccogliere informazioni per il mio primo plastico. La ABz che si intende da Roma che tipo di carrozza è? Una 64000 per caso? Per il resto in questa linea negli anni '70 hanno poi circolato le ALn556 di Fabriano (compresa la ALDn556), e poi le ALn668 serie 1400, insieme ai rimorchi LDn24. I treni raccoglitori con i gruppi 740 e 940. Torrino sai dove potrei trovare quel libro? Lo conosco ma non l'ho mai trovato. E di foto di questa linea di quegli anni quasi nulla, giusto la copertina della monografia sulle automotrici di prima serie edita da Elledi. Il massimo sarebbe trovare l'orario di servizio di quegli anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Devi contattare il DLF di Fabriano, per il libro.
Per gli orari, ho dato uno sguardo al libro, che nella seconda parte raccoglie varia documentazione, ma sinceramente non ricordo se ci sono anche gli orari. :wink:
Ciao, Fabrizio.
PS Di dove sei, se è lecito chiedertelo? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Ciao, allora proverò a contattarli, scendo giù per il prossimo weekend. Io sono originario di Civitanova, ma ora abito in provincia di Vercelli. Con l'occasione volevo complimentarmi con te per tutti i tuoi lavori visti finora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:19 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie Marco. :oops:
La sede del DLF è proprio dentro la stazione di Fabriano, gestiscono la vendita dei biglietti ferroviari ed hanno un'agenzia di viaggi. Parla con la signora Stefania che sarà ben lieta di aiutarti. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Toh,un paesa'!
Saluti da Citano'. :lol:
Gianluca.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl