Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Allora, ci vediamo all'inaugurazione!
Sperando che sia entro breve tempo! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ugo Fermi ha scritto:
(...) Posterò ogni notizia che potrò avere - ma credo che Claudio, Andycoc e 215 abbiano notizie di prima mano: ragazzi, teneteci tutti informati! (...)


Ahi ahi, Andicoc si è trasferito a Venezia ed è ormai "fuori dal giro"... e a sua volta attende notizie.
Ah, fa anche un lavoro per cui è sempre impegnato nei fine settimana, per cui si sta perdendo tutti gli eventi ferroviari interessanti! :x :x :x
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Questa è la volta buona!

Appena avvistata locandina sul tram che promette, per DOMENICA 16, grande festa per la riapertura della ferrovia sino a Ceres. Corse gratuite per tutta la giornata ed esposizione di rotabili d'epoca; banda, folklore e tutto il resto. Navette gratuite dalla stazione a centro paese.

Fino a questo momento, invece, il sito tace.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
in risposta ad una mia richiesta ho ricevuto da GTT.
"il giorno 14 novembre c.a. ci sarà l'inaugurazione, con partenza di un treno alle ore 12.00 da Germagnano; la riapertura della tratta Germagnano-Ceres Domenica 16 Novembre c.a., con treni gratuiti dalle ore 9.10, ogni ora dalla stazione di Torino Dora, dalle 10.00 alle 17.00 Bus Navetta gratuito dalla stazione di Ceres al centro paese, per intrattenimento.

Per maggiori informazioni consulti il sito GTT: www.gtt.to.it

pietro
PS purtroppo non potrò esserci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Ieri sono andato a fare un giro in "valle" per saperne di più.
La linea sembra completa di tutto: segnali (accesi), PL, lampioni nelle banchine ecc. ecc. Tutto lindo e pinto.
A parlare dell'inaugurazione ho visto solo un misero annuncio formato A4 (scarso) appeso alla porta della stazione di Ceres: c'era scritto che domenica 16 ci saranno treni gratis ogni ora (prima partenza ore 9:10 da Torino Dora); a Ceres ci sarà una navetta che porterà in paese dove si potrenno degustare cibi. Inoltre, ci sarà un'esposizione di rotabili storici.

Rientrando ho notato molti rotabili in sosta a Germagnano e sono andato a curiosare ... c'erano alcune Aln 668, un D341 e diverse carrozze ex tedesche (le "umbauwagen") alcune verdi altre arancioni. Ma che desolazione ... vetri rotti, interni devastati, ruggine dappertutto e graffiti!
E' così che la GTT ha cura del materiale storico? E' così che intende presentarlo all'inaugurazione!
VERGOGNA!
A vedere quel povero D341 e quelle umbauwagen così conciate (non è che ce ne siano molte in giro!) mi si è stretto lo stomaco. Negli anni hanno mandato a ramengo le carrozze Carminati e Toselli (bellissime) degli anni '20, hanno demolito due locomotori a 4000 V di prima dotazione (sotto tutela ministeriale!), adesso in poco tempo hanno permesso che si facesse scempio di veicoli che, solo pochi anni fa, erano marcianti ed in ottime condizioni.
Sono indignato - ma, purtroppo, tutt'altro che stupito.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ugo Fermi ha scritto:
(...) Negli anni hanno mandato a ramengo le carrozze Carminati e Toselli (bellissime) degli anni '20, hanno demolito due locomotori a 4000 V di prima dotazione (sotto tutela ministeriale!), adesso in poco tempo hanno permesso che si facesse scempio di veicoli che, solo pochi anni fa, erano marcianti ed in ottime condizioni.
Sono indignato - ma, purtroppo, tutt'altro che stupito.

ciao
Ugo


Scusa, Ugo, a quali locomotori ti riferisci? (senza alcuno spirito di polemica, beninteso: voglio solo sapere quali sono i locomotori demoliti)
Concordo con te sulla non-opportunità di esporre come materiale storico locomotori e carrozze in cattivo stato.
Bisogna dire che Gtt ha nel proprio parco del materiale storico in buono stato (ALn 40, FTC 13), ma che non è possibile esporre sulla tratta riaperta (se non con un oneroso "carrellamento"), in quanto tutta la Torino -Ceres è oggi temporaneamente separata dalla rete RFI (e dalle officine di Porta Milano) a causa dei cantieri del Passante. Analoga sorte tocca ai rotabili MFP attivi, che potrebbero ben figurare nella cornice dell'evento, ma sono anch'essi tagliati fuori dai binari della linea di Ceres.
Per una piccola botta d'ottimismo, ecco delle foto trovate in rete della "rinata" FTC 13:

http://flickr.com/photos/ppp7p9/2668283 ... 124759085/
http://flickr.com/photos/ppp7p9/2669107 ... 124759085/
(ringrazio l'anonimo autore canavesano delle foto)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
andicoc ha scritto:
a quali locomotori ti riferisci? (senza alcuno spirito di polemica, beninteso: voglio solo sapere quali sono i locomotori demoliti)


Allora: i locomootori a 4kV erano, come sai, 5.
Di questi 5, sono sopravvissuti:
il n. 13 (ricoverato a Torino PM, alluvionato, necessita rialzo)
il n. 15 (ricoverato al coperto a Ceres, in ottime condizioni, necessita conversione apparecchiature a 3kV).

Il n. 12, incidentato e mai riparato, fino a circa 10 anni fa era a Favria (sulla Canavesana) allo stato di relitto.
Il n. 14, guasto (forse incidentato) ma in discrete condizioni, circa 15 anni fa era a Ceres ricoverato assieme al 15.
Il n. 11 (in livrea verde-grigia) non molti anni fa era ricoverato al coperto a Germagnano, in ottime condizioni.

Ad un certo punto il 14 e l'11, macchine ricuperabilissime a detta del personale dell'allora Satti, sono state portate a Ciriè e demolite in quattro e quattr'otto!
QUESTO è l'episodio che mi fa imbufalire. Ero intervenuto personalmente, interessando l' MFP e spiegando che avrei potuto sensibilizzare l'allora sindaco (e mio ex docente) prof. Valentino Castellani ... poi gli allora "marescialli" del MFP mi hanno cordialmente invitato a farmi i fatti miei, dato che sapevano loro cosa bisognava salvare e cosa no ...
Il 15, già destinato anch'esso alla demolizione (pare addirittura già venduto al rottamaio) si è salvato per puro miracolo grazie all'alluvione che ne ha reso impossibile il trasferimento da Ceres!
E questo è quanto.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
l'aria in casa MFP pare cambiata.

Infatti il 13 è bello nuovo (anche se mi pare non funzionante) e il 15 è sempre al suo posto. Speriamo nel futuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Paolini.Stefano ha scritto:
l'aria in casa MFP pare cambiata.


Forse qualcosa è cambiato, almeno è quello che mi auguro.
Di sicuro i volontari meritano tutto il rispetto e tutta l'ammirazione; se non fosse per loro non ci sarebbe il museo.
Sono i "marescialli", che non mi sono mai piaciuti. Non c'è trasparenza, non c'è mai stata. Prendi per esempio la 422.009: è stata ferma per anni, sottoposta ad una GR e poi ... non va, ma perchè? Che problemi ha? Quando e come verranno risolti? Non ho mai ottenuto una risposta, solo mezze parole. Perchè tutti questi misteri?

Paolini.Stefano ha scritto:
il 13 è bello nuovo (anche se mi pare non funzionante) e il 15 è sempre al suo posto. Speriamo nel futuro.


E' vero, si sono salvati. Fortuitamente. Speriamo che la GTT li rimetta in funzione.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 19:38
Messaggi: 59
Località: Torino
http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/pdf/ceres.pdf

8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
La 422 ha dei problemi alla caldaia, non so se tubi bollitori o qualcosa al forno. E' stata giudicata troppo onerosa come riparazione e sarà sostituita dalla ricostruenda 640 MFP, in lavorazione a Moretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Paolini.Stefano ha scritto:
La 422 ha dei problemi alla caldaia, non so se tubi bollitori o qualcosa al forno. E' stata giudicata troppo onerosa come riparazione e sarà sostituita dalla ricostruenda 640 MFP, in lavorazione a Moretta.


A me avevano invece fatto capire che il problema riguardava il biellismo.
Comunque sia, non c'è la benchè minima trasparenza. Hanno tenuto ferma la macchina per anni, hanno speso un micchio di soldi per metterla in condizione di fare qualche viaggio, per poi dichiararla guasta e troppo onerosa come riparazione?
Ma via! Ci stanno prendendo in giro.
Vuoi sapere invece qual'è l'idea che mi sono fatto? Che il vero motivo (che non conosco con certezza, quindi non dico altro) sia in qualche modo legato al fatto che improvvisamente il gruppo "storico" dei volontqari se ne sia andato. Da quel monento in poi la "Lucia" non si è più mossa. Coincidenza? Sarà ... ma non ci credo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Sarà, ma mi pare che con i volontari attuali sotto a De Maria si facciano molti più treni che una volta, fino ad arrivare ben lontano dai soliti giretti piemontesi. Sono in restauro un sacco di mezzi (carri, carrozze, automotrici), la sede di Savigliano è quasi completa. Tutto questo c'era prima dell'avvento del gruppo attuale? Aria fresca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Paolini.Stefano ha scritto:
Sarà, ma mi pare che con i volontari attuali sotto a De Maria si facciano molti più treni che una volta, fino ad arrivare ben lontano dai soliti giretti piemontesi. Sono in restauro un sacco di mezzi (carri, carrozze, automotrici), la sede di Savigliano è quasi completa. Tutto questo c'era prima dell'avvento del gruppo attuale? Aria fresca.


Sul nuovo gruppo sono in gran parte d'accordo, si danno un gran daffare e con la T3 non si risparmiano certo. Del resto anche il vecchio gruppo aveva fatto cose enormi, forse meno viaggi ma un mare di lavoro.
Le mie critiche riguardano la trasparenza dei "marescialli" (non di chi si sporca le mani lavorando).

Riguardo alla 422 non sono riuscito a spiegarmi: non mi riferivo ad inefficienze del nuovo gruppo operativo, ma a qualcosa che con l'allontanamento del vecchio gruppo ha fatto sì che non si potesse (o volesse) più rimettere in marcia la macchina.
A proposito: il sito web del museo riporta testualmente: "accantonata atta al servizio". Qual'è la verità, allora? Atta / non riparabile / problemi al forno / problemi al biellismo ?
E' trasparenza, questa? Mi piacerebbe che qualcuno del Museo si facesse vivo su questo forum e ci raccontasse una buona volta come sono i fatti.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Ho appena scritto al Presidente del MFP per chiedere chiarimenti sulla Lucia.
Copia dell'email nel forum "rotabili".

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl