Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
ciao della rimessa locomotive di Primolano sono rimaste le strutture in muratura di essa, la colonna d'acqua, la piattaforma girevole ed il piano dei binari...un pò coperto dal terriccio e dagli arbusti viste anche le antiche rotaie,,, ...carbonaia ecc... non mi sembra ci sia più nulla...
le dimensioni delle piattaforme girevoli di vari impianti italiani erano state pubblicate su iT molto tempo fa fra cui Bassano d.g. e Primolano...ad occhio con un diametro tale da permettere la giratura di una 625 con tender accoppiato come dalle foto che hai trovato...
ci vorrebbe come per Bassano qualche vecchia foto delle rimesse in esercizio con trazione a vapore ,terminato con le consegne dei d345

un pezzo di storia che anch'io non ho mai visto....

come ben hai letto qualche planimetria dei piani di stazione se non tutte sono recuperabili,,,
mancherebbero le foto al tempo della trazione a vapore...
chiamare in causa il buon Francesco Pozzato noto fotografo ferroviario di casa in queste zone ... ed in Val Pusteria... ed altri appassionati non sarebbe male ... io sono troppo giovane per quei tempi... ho un ricordo d'infanzia delle Aln 772 quei musoni isabella...poi visti accantonati nei miei primi viaggi in Valsugana a Cismon del Grappa ...si vedevano dalla superstrada e a Primolano con i mitici binati Breda Aln 448 / 460
Certo che con una rimessa a disposizione si poteva accantonare qualche Aln d'epoca ora tornate di moda,come si poteva sfruttare la rimessa locomotive di Belluno ex DL...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
CARLO PEZZINI ha scritto:
Il diametro della piattaforma è di m. 11,50.
Carlo Pezzini


mi sa di no ...per una 625 con tender siamo circa a 16,5 metri


Sul disegno pubblicato si legge "11,50m", mentre le 623/625 per girare avevano bisogno di almeno 14 m (distanza tra gli assi estremi: 13,950m), ma:

FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
(...) la piattaforma girevole non è più presente nel luogo del disegno dove esiste un tronchino ma a sud dei due binari con colonna acqua e torre acqua tuttora presenti ,tale nuova piattaforma da quanto è dato sapere proviene dalla stazione di vittorio veneto e consente la giratura delle locomotive 625 623 tender compreso ...


Chiarito l'arcano, mi pare... Carlo ha letto la misura della piattaforma riportata sul disegno (anni '30), che è stata sostituita con un'altra, più grande e in posizione diversa. Probabilmente quella montata dopo è una piattaforma da 15m (un disegno su http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Dis ... 00%20m.jpg grazie a Giorgio Donzello), su cui le 625 girano.
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:29
Messaggi: 68
Località: Bassano d G.
Ti sposto immagine da dxf del piano binari di Bassano d.G. per elettrificazione
se ti interessa ti mando un'e-mail del dxf originale.
ciao
ImmagineImmagine

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piano binari stazioni Bassano d.g. e Primolano
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
della rimessa locomotive di Primolano sono rimaste le strutture in muratura di essa, la colonna d'acqua, la piattaforma girevole ed il piano dei binari...un pò coperto dal terriccio e dagli arbusti viste anche le antiche rotaie, ...carbonaia ecc... non mi sembra ci sia più nulla...
ci vorrebbe come per Bassano qualche vecchia foto delle rimesse in esercizio con trazione a vapore, un pezzo di storia che anch'io non ho mai visto....

Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piano binari stazioni Bassano d.g. e Primolano
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
...le dimensioni delle piattaforme girevoli di vari impianti italiani erano state pubblicate su iT molto tempo fa fra cui Bassano d.g. e Primolano...
Da FL del 1995: Bassano m. 15 e Primolano m. 14,5.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: FOTO PRIMOLANO
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 11:17
Messaggi: 67
Località: PADOVA
GRAN BELLA FOTO....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Ma è possibile che Vitorio Veneto avesse una piattaforma cosi grande?
Le macchine della SV non erano poi cosi grandi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
anedoto raccontatomi da un vecchio manovratore di Bassano d.G. andato in pensione negli anni 90... dopo l'attivazione dell'acei
penso la piattaforma sia arrivata negli anni 70 o dopo con la posa delle rotaie da 50 UNI ,50 kg/m e modifica del piano di stazione
smantellata appunto dalla stazione di Vittorio Veneto...
Omnibus ci aiuti tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Diskro ha scritto:
Ma è possibile che Vitorio Veneto avesse una piattaforma cosi grande?
Le macchine della SV non erano poi cosi grandi.

Ipotizzo: col prolungamento della linea verso il Cadore e la necessità di utilizzare locomotive più potenti, la vecchia piattaforma SV di Vittorio Veneto sarà stata sostituita con una piattaforma FS da 15 metri; questa poi fu smantellata a sua volta e trasferita a Bassano. Potrebbe essere andata così?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
Ho visto un disegno del 1956 e la piattaforma è quella da 14,50 metri.
Tenete conto che il gruppo 600 impiegato nella tratta italiana della linea entrava in questa piattaforma senza problemi e senza distacco del tender.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piano binari stazioni Bassano d.g. e Primolano
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
... ho un ricordo d'infanzia delle Aln 772 quei musoni isabella...poi visti accantonati nei miei primi viaggi in Valsugana a Cismon del Grappa ...
Queste sono in corsa...
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Eccezionale anche questa!!!Grazie Omnibus!
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:42
Messaggi: 21
Località: Padova
io forse ho qualcosa su primolano.... gregsky@alice.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Strana questa storia della piattaforma girevole smantellata da Vittorio Veneto...
dopo il 1938, prolungamento della linea verso il Cadore, non mi risulta che ne fu dotata.
Con la Società Veneta mi pare ci fossero due piattaforme, ma di pochissimi metri.
Altre piattaforme...
Quella di Conegliano è del 1900 e di costruzione delle Officine di Savigliano.
C'è quella di Calalzo: la attuale fu costruita per le olimpiadi del 1956 in sostituzione
di una più piccola che si trovava poco lontano dal lato del fabbicato viaggiatori...
potrebbero aver traferito questa a Bassano ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: bassano del grappa
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
da una pubblicazione fs anni settanta piattaforme girevoli in servizio in impianti fs negli anni settanta risulta...

piattaforma girevole da 15 metri di diametro in servizio a:

Bassano del Grappa

Conegliano Veneto

Montebelluna

Schio

piattaforma girevole da 14,5 metri di diametro in servizio a:

Primolano

Monfalcone

strano che nell'elenco Trento compaia con piattaforma da 15 metri di diametro e da 18 metri di diametro "sarà quella attualmente in opera"

quindi negli anni settanta Vittorio Veneto era già sprovvista in teoria di piattaforma girevole

nessuna foto di bassano del grappa zona rimessa locomotive in funzione?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl