Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:23 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il venerdì 30 giugno 2017, 12:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:34 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
centu ha scritto:
E poi iosono del parere che la Cina nn centra nulla...è chi controlla che se ne sabatte.

Per esperienze di lavoro confermo!
I cinesi hanno la mano economica ma il cervello della qualità ce lo mette chi le fa produrre...
:!:

p.s.
... su questo argomento nel vecchio forum avevo finito la tastiera per far capire che Cina non è sinonimo di qualità...
ho perso il conto delle smentite che mi furono fatte...


Ultima modifica di Andrea Brogi il lunedì 3 aprile 2006, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
centu ha scritto:
E poi iosono del parere che la Cina nn centra nulla...è chi controlla che se ne sabatte.
Le GC Roco sono brutte??
I modelli Liliput sono brutti??
eppure anche luro vengono dalla Cina...èchi sta a Brecia che se ne deve andare!!!!!!!!!!!!!


Un po' incisivo e drastico ... ma decisamente condivisibile. Pienamente d'accordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
Mario e656 ha scritto:

Alberto, noi possiamo anche non comprare. Purtroppo a comprare sono coloro che si apprestano per la prima volta a dedicarsi al fermodellismo. I bambini che vengono alle mostre sono tantissimi e i loro genitori il più delle volte non hanno la più pallida idea di com'è fatta la d341, la D245, la e424 e via di seguito. Un neofita non sa una mazza di niente. Vede il modello, gli piace e lo compra senza domandarsi se è esattamente uguale al reale oppure no.

Saluti

Mario e656


Non vedo il problema, chi non vede gli errori non se ne rende conto e vive bene lo stesso (sicuramente meglio di noi che soffriamo quando vediamo certe castronerie), ma almeno da parte nostra, che penso siamo la maggioranza, vendere meno delle aspettative e ricevere lamentele credo gli possa servire a meditare.

Per centu, non ho criticato la produzione cinese, e non mi pare che altri lo abbiano fatto. Io ho parlato di risparmio nella progettazione, ma sinceramente non so dove venga fatta. Certo che qui dovrebbero almeno controllare cosa producono.

Per Andrea Brogi, se lo stampo c'era e loro lo hanno "saccagnato", allora devono rendersi conto che non stanno costruendo giocattoli e si diano una regolata.
Comunque quella dei fanali grandi credo sia una deformazione professionale degli orientali, anche nei cartoni animati i personaggi hanno gli occhi sproporzionati.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Siete sicuri che siamo la maggioranza?
Io spero di si perchè in caso contrario i modelli verrannno venduti lo stesso e non ci sarà l'input di migliorare la catena produttiva e noi restiamo o senza modelli oppure con degli obbrobri (io rimarro senza).
Qualcuno, mi riferisco alla redazione o a chi ha contatti più stretti con negozianti e importatore, sa se le vendite di ciò che hanno consegnato a dicembre sono andate bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
aspettavo con ansia il D341 a completamento del parco macchine. Mi ritrovo con una barzelletta di locomotiva. Tutto qua.

Bhe non comprare...e finisci il paesaggio ;) fino a quando i prodotti commerciali non soddisferanno i tuoi requisiti.....tanto un plastico non si finisce mai.

Bhe, devo dire che non hai torto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Andrea Brogi ha scritto:
sono pienamente daccordo per la lettera/email di reclami e puntualizzazioni
ma da scriversi in inglese e direttamente a Hornby perché si rendano conto dei problemi sul fronte italiano e provvedano
:!:



Io ho scritto....vediamo se rispondono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
SAFF ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
aspettavo con ansia il D341 a completamento del parco macchine. Mi ritrovo con una barzelletta di locomotiva. Tutto qua.

Bhe non comprare...e finisci il paesaggio ;) fino a quando i prodotti commerciali non soddisferanno i tuoi requisiti.....tanto un plastico non si finisce mai.

Bhe, devo dire che non hai torto :wink:


Giaà...cis ono sempre delle rotaie da verniciare, dei binari da inghaiare, edifici da costruire, etc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
So bene quanto ci sia da fare su un plastico (ne ho tre in costruzione) e quanto tempo ci vorrebbe. Avendo per il plastico pusterese due D345 del DL Fortezza, due 741 di cui una (la 388) è il modello di quella su cui sono salito nel '74 in stazione a Monguelfo, una 740, la ÖBB 2043 col logo vecchio e carrozze jaffa, le Aln 556 Breda, mancava la D341 (vabbé mancherebbero le Aln 668 1700, la D141...) e pensavo che arrivasse finalmente fatta bene. Pazienza, alla prossima. Se poi mi dite che le 741 RR sono fuori scala è vero, sono comunque presentabili e hanno una certa età.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
io e mio fratello abbiamo (...ha...) scritto una bella lettera critica a hornby. e vediamo se rispondono...
scrivete anche voi, più siamo , meglio è!
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
BuddaceDCC ha scritto:
SAFF ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
aspettavo con ansia il D341 a completamento del parco macchine. Mi ritrovo con una barzelletta di locomotiva. Tutto qua.

Bhe non comprare...e finisci il paesaggio ;) fino a quando i prodotti commerciali non soddisferanno i tuoi requisiti.....tanto un plastico non si finisce mai.

Bhe, devo dire che non hai torto :wink:


Giaà...cis ono sempre delle rotaie da verniciare, dei binari da inghaiare, edifici da costruire, etc....

Anche il mio plastico è molto indietro (costruzione temporaneamente bloccata per rinnovo materiale rotabile SAFF)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl